Blockchain o no blockchain? L’Europa in cerca di una risposta

No a interventi legislativi avventati, potrebbero rivelarsi controproducente – è l’orientamento di Bruxelles. Ma la verità è che bisogna ancora prendere le misure. E non si esclude la creazione di una task force

Pubblicato il 16 Set 2016

block-160914124533

No a interventi legislativi avventati. Potrebbe rivelarsi controproducente. E’ l’orientamento che allo stato presente prevale a Bruxelles sulla tecnologia di registro distribuito. Lo ha messo nero su bianco il Parlamento europeo in una risoluzione sul tema delle criptovalute adottata nel giugno scorso.

Nella quale si propugna massima prudenza regolamentare, almeno in questa fase. L’obiettivo è non falcidiare il potenziale di innovazione di una tecnologia ancora relativamente giovane che “può contribuire positivamente al benessere dei cittadini e allo sviluppo economico”. Ecco perché “è auspicabile, nonché possibile, evitare una regolamentazione preventiva e severa che ne soffocherebbe la crescita”, è il messaggio lanciato dall’Eurocamera nella mozione votata quasi all’unanimità.

La Commissione Ue è sulla stessa lunghezza d’onda come sottolineato dal titolare ai servizi finanziari, il britannico Jonathan Hill, prima di rassegnare le dimissioni nel solco del referendum su Brexit. “Condivido l’approccio molto bilanciato suggerito dal Parlamento: è importante tenere d’occhio gli sviluppi della tecnologia per abbracciarne le opportunità, pur restando attenti ai potenziali rischi”, aveva dichiarato Hill. Certo, sulla posizione dell’esecutivo Ue pesa anche una certa “impreparazione”. La verità, ammettono fonti interne, è che si sta ancora cercando di prendere le misure. Motivo per il quale il Parlamento Europeo ha sollecitato, e in tutta probabilità sarà accontentato, l’istituzione di una task force orizzontale guidata dalla Commissione stessa e composta da esperti tecnici ed esperti di regolamentazione. Il compito di questa pseudo authority, come la definiscono in molti, sarebbe quello di monitorare l’evoluzione della tecnologia di registro distribuito e, laddove necessario, raccomandare eventuali azioni normative. “Siamo di fronte a innovazioni tecnologiche che possono crescere rapidamente sino ad assumere contorni sistemici. Abbiamo bisogno di un soggetto con le competenze adatte a proporre con tempestività interventi regolatori specifici, se e quando ce ne sarà necessità”, spiega il deputato europeo Jakob von Weizsäcker, autore della risoluzione.

D’altro canto, è lo stesso Parlamento di Strasburgo a riconoscere come diverse attività connesse all’uso della blockchain siano gravate sotto molti aspetti da incertezza normativa. Ciò comporterebbe l’aggiornamento di alcune normative. La Commissione, dopo aver svolto gli approfondimenti necessari, potrebbe procedere a una revisione della normativa UE in materia di pagamenti, comprese la direttiva sui conti di pagamento, la direttiva sui servizi di pagamento e la direttiva sulla moneta elettronica. Molto dipenderà anche da quale direzione assumerà l’evolversi della tecnologia. Gli osservatori ritengono che essa continuerà a svilupparsi ben oltre il settore dei pagamenti, andando a coprire ambiti molto disparati, dai contratti intelligenti ai trasferimenti di proprietà intellettuale, passando per una serie di servizi pubblici. Parliamo di attività per le quali esiste ovviamente un quadro giuridico di riferimento.

Ma è lo stesso Parlamento Ue a indicare che “a misura che le applicazioni basate sulla blockchain accedono a nuovi mercati e ampliano le loro attività […] potrebbe essere necessaria una legislazione più specifica”. Altro discorso è quello della sicurezza. Sull’onda degli attacchi di Parigi e Bruxelles, il tema delle criptovalute è inevitabilmente finito sotto la lente d’ingrandimento dell’Ue per via del loro possibile ruolo nel favorire il riciclaggio di denaro o il finanziamento di organizzazioni terroristiche.

Qui la Commissione si prepara a riaprire proprio la direttiva contro il riciclaggio per allargarne l’ambito di applicazione anche alle piattaforme di scambio delle criptovalute. Una delle misure richiederebbe alle piattaforme di rispettare la due diligence quando i clienti effettuano lo scambio tra le valute virtuali e quelle reali, il che metterebbe fine all’anonimato che connota questi scambi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati