L'INIZIATIVA

Blockchain per il trasporto aereo, “decolla” la Mro Alliance

Via alla collaborazione tra i player dell’intera filiera che porterà alla realizzazione di un “proof of concept” per la diffusione di tecnologie 4.0 nelle logistica di settore. Si stimano risparmi pari a 3,5 miliardi. In campo anche Sita

Pubblicato il 05 Feb 2020

iot motore

Nasce la Mro Blockchain Alliance, il primo studio esteso a tutto il settore del trasporto aereo sull’uso della tecnologia blockchain. L’obiettivo dell’iniziativa è tracciare e registrare le componenti degli aeromobili con le soluzioni Dlt. Un approccio che secondo PwC potrebbe accrescere i ricavi dell’industria aerospaziale fino al 4% – pari a 40 miliardi di dollari – riducendo del 5% a livello globale i costi di manutenzione, riparazione, revisione, per un valore di 3,5 miliardi.

L’alleanza comprende società di riferimento del settore che coprono ogni aspetto della catena di Mro (Maintenance, repair, operations): dalla produzione e riparazione di componenti, a logistica e smart contract. I membri attualmente sono Bolloré Logistics, Cathay Pacific, Flydocs, Haeco Group, Ramco Systems, Sita e Willis Lease Finance Corporation, con il supporto di Clyde & Co. L’operazione è stata discussa per la prima volta nel 2019 durante un evento di Haeco Group con l’obiettivo di riunire gli stakeholder per stabilire uno standard globale sull’uso della blockchain per tracciare le parti degli aeromobili.

Un proof of concept per introdurre la blockchain

Nei prossimi mesi l’alleanza avvierà una “proof of concept” per studiare l’uso della blockchain per la tracciatura e la registrazione digitale dei movimenti e della cronologia di manutenzione delle componenti di aeromobili nei passaggi che compiono fra i vari attori, tra compagnie aeree, locatori, produttori di apparecchiature originali (Oem) come i motori, fornitori di logistica e di manutenzione. Queste informazioni saranno fondamentali per la gestione di una complessa catena logistica di valore che può estendersi a diversi stakeholder nella vita di ogni componente. Oggi non esiste un database globale di queste informazioni; la condivisione è incompleta e la digitalizzazione parziale. L’uso della blockchain semplificherà e accelererà la tracciabilità delle componenti, consentendo al contempo la condivisione sicura delle informazioni tra gli stakeholder del settore.

Dall’applicazione di questa tecnologia potrà derivare per il settore un aumento delle entrate e una riduzione dei costi. Tali risparmi saranno originati dall’archiviazione sicura dei documenti, che garantirà la riservatezza dei dati, informazioni più dettagliate su tempi di riparazione e inventario, flussi di lavoro automatizzati e una registrazione dei dati più efficiente.

Verso il passaporto digitale delle componenti aeronautiche

L’alleanza utilizzerà la blockchain per registrare e tracciare due filoni separati di informazioni per ciascuna componente: un flusso digitale e un passaporto digitale. Il flusso digitale fornisce lo stato in tempo reale, la catena di custodia, il monitoraggio e la tracciabilità completa della componente nel tempo. Il passaporto digitale – come un normale passaporto – fornisce l’identità indiscutibile della componente e contiene altri dati significativi come la certificazione dell’aeronavigabilità per dimostrare la proprietà.

Ogni anno l’industria Mro processa 25 miliardi di componenti, a cui se ne aggiungono tre miliardi di nuove. Nel settore sono attivi 20 mila fornitori, che coprono 144 mila voli al giorno per un mercato complessivo del valore di circa 100 miliardi di dollari all’anno.

L’alleanza trascorrerà i prossimi mesi nella fase di pianificazione, con l’obiettivo di presentare la prima “proof of concept” nel secondo trimestre del 2020. La Mro Blockchain Alliance è un elemento chiave della Global Blockchain Alliance di Sita, un forum più ampio guidato da Sita focalizzato sullo sviluppo di applicazioni chiave basate sulla blockchain per un utilizzo potenziale nel settore del trasporto aereo, inclusi Mro, identità dei passeggeri e dati di volo. In questo senso, il ruolo di Sita, in qualità di fornitore It della comunità del trasporto aereo, è – si legge in una nota dell’azienda – gestire la governance dell’alleanza a livello globale, supportare i gruppi di lavoro, fornire i componenti tecnologici della blockchain richiesti – in conformità agli standard Spec2000 e Spec42 – e garantire allineamento e convalida con le autorità di regolamentazione e gli organismi internazionali di standardizzazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati