IL PREMIO

Blockchain per la PA, ecco i vincitori del primo hackathon

A Thomas Bertani di Oraclize e Adriano Bonforti di Patamu il primo e secondo premio del contest organizzato da EY e Microsoft

Pubblicato il 03 Apr 2017

block-160914124549

Thomas Bertani di Oraclize e Adriano Bonforti di Patamu sul podio del primo Hackathon italiano sull’utilizzo della tecnologia Blockchain applicato alla Pubblica Amministrazione che si è svolto in questi giorni a Roma presso Luiss Enlabs, organizzato da EY e Microsoft.

L’obiettivo di questo Hackathon è stato trovare soluzioni innovative per la gestione delle fasi di pubblicazione bandi di gara, gestione offerte degli operatori economici e stipula contratti con riferimento al processo di procurement attraverso l’utilizzo di una tecnologia abilitante (Blockchain).

“Le nuove tecnologie abilitanti, quali IOT, Machine Learning, Robotic, Cloud Computing e Blockchain, possono supportare il re-engineerng dei processi erogati dalla Pubblica Amministrazione – afferma in apertura dei lavori Andrea D’acunto, EY – Government & Public Sector Advisory Services Leader – L’utilizzo delle nuove tecnologie può consentire di accelerare lo sviluppo dei servizi pubblici e digitali, facilitare la fruizione e l’interazione, personalizzare le offerte rivolte al cittadino. Dall’esigenza di coniugare fattori chiavi di innovazione quali: co-creazione e procurement nasce l’idea di questo Hackathon per sperimentare la tecnologia Blockchain”.

“In generale, aggiunge Andrea Paliani, Mediterranean Advisory Services Leader di EY “ci aspettiamo che l’open innovation possa rappresentare un approccio rapido, a basso costo e particolarmente efficace per trasferire innovazione tecnologica, di processo e strategica alle nostre imprese e alla pubblica amministrazione. L’esempio di questo Hackathon ha dimostrato che la collaborazione tra professionisti della consulenza, start up, provider tecnologici, università, incubatori, e le due società pubbliche, genera soluzioni efficaci e rapidamente replicabili in altre amministrazioni assicurando che le risorse delle stesse aziende contribuiscano con tutte le loro competenze e ne beneficino in termini di crescita professionale”.

All’Hackathon, insieme a Sogei ed Agid, hanno partecipato 150 persone e si sono sfidati 8 team con l’obiettivo di realizzare prototipi concreti e soluzioni integrabili all’interno dell’ecosistema PA.

Le due migliori soluzioni sono state valutate da una giuria composta dai rappresentanti di Mef, Agid, Corte dei Conti, Consip e Sogei ed affiancata da una Giuria tecnica a cui hanno partecipato altri stakeholder PA e delle aziende partecipate, rappresentanti del mondo accademico, esperti Microsoft e consulenti strategici e di settore di EY.

Il team di Thomas Bertani di Oraclize (#Chip) con la soluzione “Ceralacca digitale” si è aggiudicato il primo premio, del valore di 50mila euro, per aver ideato un’applicazione sperimentale, che garantisce la segretezza delle offerte e ne impedisce matematicamente l’apertura prima del termine previsto.

La soluzione assicura, inoltre, la certificazione dell’identità degli operatori economici, la trasparenza nella fasi di ricezione delle offerte da parte delle Amministrazioni Pubbliche e l’immodificabilità dei contenuti dichiarati, in risposta ad un bando di gara.

Il team di Adriano Bonforti di Patamu (#Firewall) con la soluzione “PA-Tamu” si è aggiudicato il secondo premio del valore di 20mila euro, per aver semplificato la validazione dei processi legati ai bandi di gara a cui si aggiunge una proposta di registro unico dei certificati di qualificazione per le imprese.

Entrambi i gruppi avranno l’opportunità di presentare le loro soluzioni al Forum PA e-procurement che si terrà a maggio al quale parteciperanno i delegati dei Paesi UE.

EY ha rilanciato il suo impegno per la promozione di tutte le start up partecipanti all’iniziativa (Robocoin, Merkur.io, Spidchain, Trovabando, Exrade, Elysium) assicurando che tutte le soluzioni proposte durante la maratona, verranno analizzate e sviluppate come servizi da offrire a supporto delle Amministrazioni della PA.

Ecco il dettaglio dei Premi:

Il I° premio, del valore di 50mila euro consiste in un percorso di affiancamento alla startup vincitrice volto a:

  1. Sviluppo prototipo e scalabilità soluzione con il cliente
  2. Possibilità di realizzare un pitch all’interno dell’evento Forum PA e-procurement
  3. Sottoscrizione gratuita per un anno alla piattaforma dell’Enterprise Provider
  4. Azuere Skill Program Certification e partecipazione programma GrowitUP
  5. Attività di advisory in affiancamento a EY sui clienti PA

Il valore del II° premio, del valore di 20mila euro consiste in percorso di affiancamento volto a:

  1. Possibilità di realizzare un pitch all’interno dell’evento Forum PA e-procurement
  2. Sottoscrizione gratuita per un anno alla piattaforma dell’Enterprise Provider
  3. Azuere Skill Program Certification e partecipazione programma GrowitUP
  4. Attività di advisory in affiancamento a EY sui clienti PA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati