LA COLLABORAZIONE

Blockchain per la sicurezza alimentare, asse Coop-Ibm

La tecnologia viene utilizzata per monitorare le uova biologiche: il sistema basato su Hyperledger Fabric permette la piena trasparenza e visibilità dei vari attori della filiera e coinvolge complessivamente 2 milioni di galline

Pubblicato il 06 Nov 2019

Coopchain_Locandina

Blockchain per tracciare la filiera alimentare dei prodotti a marchio Coop. L’azienda delle Gdo e Ibm annunciano oggi i primi risultati di un percorso iniziato un anno fa, con il lancio di una “Call for Ideas” dedicata all’applicazione della tecnologia blockchain alla filiera alimentare e in particolare alla produzione delle uova a marchio Coop.

Tra le 28 idee presentate, quella  che ha maggiormente delineato  il potenziale della blockchain, è stato quella della startup francese Connecting Food. Si tratta  della prima applicazione di una tracciabilità completa delle uova fresche biologiche della linea Coop Vivi Verde (confezione da 6 uova), che è arrivata sugli scaffali Coop in Italia nel maggio 2019.

La soluzione sviluppata, basata su Hyperledger Fabric, un framework della Linux Foundation, è ospitata su Cloud Ibm, permette la piena trasparenza e visibilità dei vari attori coinvolti nella filiera della produzione delle uova a marchio Coop e coinvolge complessivamente 2 milioni di galline per oltre 200 milioni di uova prodotte all’anno.

Il consumatore, scansionando il QR Code stampato sulla nuova confezione e digitando il codice specifico del lotto, può scoprire la storia del prodotto e risalire dal punto vendita all’allevamento, identificando non solo il territorio da cui proviene l’uovo, ma anche l’incubatore da cui è nata la gallina. I consumatori possono constatare inconfutabilmente che le uova sono state prodotte nel pieno rispetto dei requisiti di benessere animale, mai chiusi in gabbia, e senza l’uso di antibiotici. Tutto ciò è certificato da due organismi terzi indipendenti e dimostra il rispetto di tutte le norme di legge e dei requisiti aggiuntivi previsti da Coop Italia.

“Applicare la blockchain alla filiera delle uova è un ulteriore passo avanti in un percorso di trasparenza che contraddistingue i prodotti a marchio Coop, e dimostra anche le migliori pratiche legate alle uova – spiega Chiara Faenza, responsabile dei valori di sostenibilità e innovazione di Coop Italia – Per l’impegno dimostrato su questa filiera, Coop ha ottenuto nel 2010 un riconoscimento internazionale assegnato dall’associazione Compassion in World Farming, la più grande organizzazione internazionale che si occupa dell’argomento. Infatti siamo stati premiati per aver deciso di vendere solo uova da allevamento a terra , estendendo all’intera gamma quanto già fatto dal 2003 per le uova con il nostro marchio. A luglio abbiamo condotto un sondaggio tra i consumatori per verificare la loro soddisfazione per questa nuova applicazione tecnologica”.

Nel mese di luglio, in diversi punti vendita Coop in Italia, sono stati intervistati più di 1.000 consumatori sull’importanza della trasparenza della catena di approvvigionamento e sull’esperienza effettuata leggendo il codice QR code per ottenere informazioni dettagliate, codice leggibile anche sul sito Coop: https://www.coopchain.coop.it

Tra gli acquirenti di Uova Vivi Verde, tutti coloro che hanno utilizzato il QR Code hanno espresso altissimi livelli di soddisfazione e interesse sia per il test di scansione fatto in negozio che a casa.

Dall’intervista è emerso che i consumatori sono chiaramente consapevoli dell’importanza della trasparenza delle informazioni relative alla supply chain, in particolare per quanto riguarda le uova, il che conferisce a Coop fiducia e credibilità.

L’utilizzo della tecnologia BlockChain, pur avendo per ora poca penetrazione, dimostra un ulteriore impegno di Coop verso l’innovazione, per rendere l’informazione sulla catena di approvvigionamento ancora più sicura e trasparente, premiata dall’83% del campione che considera un incentivo al riacquisto di questo prodotto.

La natura stessa della blockchain, e la fiducia intrinseca che offre, è una piattaforma ideale da cui costruire una rete per la trasparenza alimentare. Costruita su standard aperti, è anche una piattaforma per l’innovazione e la collaborazione, che riunisce diversi professionisti con l’obiettivo comune di costruire la fiducia dei consumatori. – spiega Stefania Asti, Consumer Industry Leader Ibm Italia – La catena delle uova sviluppata con Coop Italia è un grande esempio di come la tecnologia blockchain possa informare meglio i consumatori sul cibo che scelgono, acquistano e mangiano e dimostrare trasparenza nel percorso di tutta la filiera”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati