FINTECH

Blockchain, Ripple al galoppo: vale 10 miliardi di dollari

Grazie al nuovo round di finanziamenti da 200 milioni, la startup del money tranfer moltiplica la sua valutazione e accelera sull’implementazione della Ripplenet: il sistema blockchain interbancario consente di spedire denaro in tutto il mondo

Pubblicato il 23 Dic 2019

blockchain_699641242

Ripple vale 10 miliardi di dollari: la startup dei trasferimenti di denaro basati sulla tecnologia blockchain ha portato a casa 200 milioni di dollari in un nuovo round di investimento di serie C che ne ha fatto schizzare la valutazione complessiva sul mercato privato. La raccolta di fondi è stata guidata dalla società di investimento newyorkese Tetragon; porzioni minori sono state infuse dalla giapponese SBI holdings e dalla società di venture capital statunitense Route 66 Ventures.

“Questi importanti investori non solo sottolineano il potenziale di lungo periodo di Ripple ma, come partner, offrono la loro preziosa conoscenza di settore per aiutare l’attività di Ripple a svilupparsi su scala globale“, si legge in una nota dell’azienda. “Siamo in una forte posizione finanziaria che ci permette di attuare la nostra visione”, ha dichiarato il Ceo Brad Garlinghouse. “Mentre altri operatori nell’ambito della blockchain hanno rallentato la crescita o chiuso i battenti, noi abbiamo accelerato per tutto il 2019”.

Non solo criptovaluta

Fondata nel 2012, Ripple è nota per la sua criptovaluta Xrp, che ha moltiplicato il suo valore nel 2017 sull’onda del boom delle monete digitali come il Bitcoin. In seguito Xrp, come tutte le altre criptovalute, ha subito drammatici alti e bassi nella quotazione: dal valore di 3 dollari di gennaio 2018 ora vale circa 19 centesimi.

Ma Ripple non è solo una moneta virtuale; la startup si definisce infatti come un’azienda che “permette a banche, fornitori di servizi di pagamento, borse di asset digitali e aziende di mandare denaro su scala globale usando avanzate tecnologie blockchain. Ripple usa Xrp per facilitare le transazioni cross-border nel suo ecosistema di istituti finanziari ma impiega anche un sistema di comunicazione interbancario – una sorta di alternativa a Swift basato su blockchain – che viene utilizzato dalle banche per spedire denaro in tutto il mondo. Il sistema, chiamato RippleNet, conta oggi più di 300 clienti nel mondo (dalla banca Santander a American Express) in oltre 45 paesi e ha di recente stretto un’alleanza strategica con MoneyGram.

L’allargamento del network ha permesso una crescita di dieci volte nel corso del 2019 delle transazioni effettuate nell’ecosistema di Ripple, visto che sempre più banche e società dei pagamenti usano Xrp per ottenere “liquidità on demand”, si legge nella nota della società.

La Internet of Value

I nuovi investimenti ottenuti permetteranno a Ripple di continuare la sua espansione e di assumere “nuovi talenti globali per rispondere alla domanda del mercato e servire al meglio la sua sempre più nutrita community di clienti e partner”.

La mission di Ripple è “cambiare il modo in cui il mondo muove il denaro“. Questa missione aziendale si inscrive nella visione della Internet of value (IoV) che permette a persone e organizzazioni di spostare il valore esattamente allo stesso modo in cui si spostano le informazioni.

Lo scrutinio dei regolatori e gli altolà dei governi, preoccupati che gli strumenti finanziari digitali siano usati per speculazioni o frodi e decisi a porre severi paletti allo sviluppo del mercato delle criptovalute, hanno fortemente impattato lo sviluppo e la valutazione delle monete virtuali, a partire dal Bitcoin. Lo stesso approccio ha rallentando i tempi e scoraggiato investitori del progetto Libra, l’iniziativa di Facebook nel mondo delle criptovalute.

Resta indiscusso il potenziale della tecnologia blockchain, esplorato anche in Italia, per una molteplicità di applicazioni che includono l’industria finanziaria: è su questo elemento che Ripple cerca di far leva per aumentare il suo ruolo nell’era del fintech al fianco delle banche. Gli investimenti del settore sono cauti ma i progetti in corso nel mondo sono decine: gli operatori hitech insieme agli istituti tradizionali provano a far combaciare tutti gli elementi  – tecnologia, domanda, compliance – che potranno garantire un decollo della blockchain nella finanza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati