IL RICONOSCIMENTO

Blockchain, “Spunta” premiata ai Digital Banking Awards

Nata dalla partnership tra Abi, Abi Lab, R3, Ntt Data, Sia e un gruppo di banche pilota, la soluzione è stata selezionata come la migliore della categoria “Technology joint venture” di The banker, testata del gruppo Financial Times

Pubblicato il 17 Ago 2020

blockchain-160713162441

La tecnologia blockchain made in Italy per il settore bancario ottiene un prestigioso riconoscimento internazionale. Spunta, nata dalla partnership tra Abi, Abi Lab, R3, Ntt Data, Sia e una serie di istituti di credito che hanno adottato il progetto pilota, e che oggi è operativa per 55 banche, pari all’82% del settore in termini di dipendenti, è stata premiata dalla testata “The Banker”; del gruppo Financial Times, nella sezione Technology joint venture dei Digital Banking awards.  Spunta, si legge in una nota di Abi, “è stata quindi inserita tra i giganti dell’innovazione in banca del mondo, con Bbva, Santander, Bradesco, Standard Chartered, Bnp, in una categoria inserita per la prima volta quest’anno.

“Senza dubbio – dice The Banker motivando il premio – il 2020 è stato un anno di grandi cambiamenti. Milioni di dipendenti e clienti in tutto il mondo hanno dovuto compiere un significativo passaggio dall’ufficio al lavoro a domicilio e il commercio è stato ulteriormente spinto nel mondo digitale. Molti hanno commentato che queste novità – che si tratti di prodotti, servizi o modi di lavorare – che avrebbero impiegato mesi o anni per essere implementate in circostanze normali, o addirittura considerate impossibili, sono state realizzate in giorni o settimane per pressanti necessità. Durante la rapida ristrutturazione della vita di tutti i giorni, è diventato ovvio che le risorse che le banche di tutto il mondo hanno investito nel trasformare digitalmente le loro attività da cima a fondo nell’ultimo decennio sono state ripagate durante la crisi di Covid-19”.

“Ciò che è diventato chiaro nel corso degli anni – prosegue la motivazione del premio – è che la trasformazione digitale dell’impresa non è uno sforzo frammentario, è un cambiamento di mentalità completo e fondamentale, oltre che tecnologico. E quelle istituzioni che sono veramente innovative e vogliono rimanere competitive in futuro hanno trasformato la loro forza lavoro e il loro stack tecnologico”.

Quanto a Spunta banca Dlt, è una soluzione, dice The Banker, “basata su una tecnologia di registri distribuiti (Distributed ledger technology – Dlt) per il processo di riconciliazione interbancaria italiana, che coinvolge l’intero settore bancario italiano, Associazione bancaria italiana, il suo centro di ricerca e innovazione Abi Lab, oltre alle aziende tecnologiche R3, SIA e NTT Data. Il suo potenziale di trasformazione ha assicurato a questo progetto il riconoscimento per la più innovativa joint venture tecnologica. Le transazioni – aggiunge The Banker – vengono riconciliate quotidianamente, non mensilmente come prima. Inoltre, le banche ottengono la piena visibilità del conto. Altri vantaggi includono la corrispondenza automatica condivisa e affidabile e il canale di comunicazione integrato nell’applicazione. La tecnologia dello smart contract fornisce inoltre alle banche un feedback automatico sulle loro transazioni. I risultati includono un rischio operativo inferiore e processi più rapidi e trasparenti, tutti forniti attraverso un’interfaccia intuitiva”.

E in futuro la stessa tecnologia potrebbe essere la base per dare vita a nuove applicazioni, come l’estenzione del progetto in ambito internazionale o in campi diversi da quello bancario. Tra le ipotesi, infine, c’è una sperimentazione per la defnizione di una piattaforma informatica che supporti il dialogo fra i vari attori coinvolti nella erogazione del credito garantito dallo Stato alle imprese e ai cittadini che ne hanno diritto, dando attuazione certa dei criteri stabiliti nelle normative.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati