L'INTERVISTA

Boccardelli: “L’Italia ha bisogno di un Piano Marshall per le reti”

Il direttore della Luiss Business School: gran parte delle infrastrutture di accesso risale agli anni Sessanta. È ora di accelerare sulla fibra anche e soprattutto per stimolare l’imprenditoria nazionale su servizi e applicazioni digitali evoluti. E guidare il Paese nell’era della data driven society

Pubblicato il 20 Mar 2020

banda-ultralarga-reti-broadband-fibra

L’Italia ha bisogno di un Piano Marshall per le infrastrutture. Un piano che consenta di accelerare la posa della fibra e delle antenne 5G e che quindi inneschi quel meccanismo virtuoso necessario a spingere l’economia Ict fatta di servizi e applicazioni, ma anche a consentire a tutte le aziende del Paese di poter beneficiare di nuove opportunità di business. E questa fase di emergenza può rappresentare il punto di svolta e di ripartenza per il Paese”: questa la vision di Paolo Boccardelli, direttore della Luiss Business School.

Boccardelli, secondo lei quando si passerà dal dire al fare?

Le misure intraprese dal Governo nel decreto Cura-Italia relative all’accelerazione dei cantieri ultrabroadband sono il chiaro segnale che si è compresa l’importanza della questione. E anche le misure annunciate da Agcom vanno fortemente in direzione di una spinta. Se sulla banda larga l’Italia negli ultimi anni ha recuperato terreno rispetto ai grandi Paesi Ue, addirittura posizionandosi fra i primi posti in classifica, sul livello di penetrazione della banda ultralarga c’è ancora molto da fare. Eppure la banda ultralarga genera impatti rilevanti sui moltiplicatori economici: la realizzazione delle reti incide inevitabilmente sul settore della cantieristica e mette in moto tutta una serie di progetti e investimenti nell’ambito dei servizi digitali. Ma per servizi digitali evoluti servono reti evolute: le infrastrutture di accesso del nostro Paese, ma anche quelle energetiche, si appoggiano a reti in gran parte costruite negli anni Sessanta. E la rete in rame, che ancora oggi rappresenta circa l’80% delle connessioni domestiche delle famiglie, è stata realizzata molti anni fa. L’Adsl e il Vdsl sono tecnologie importanti, ma ricordiamoci che il loro dna risale al secolo scorso e che per quanto performanti non garantiscono livelli ottimali in particolare nella fase di upload: basti pensare che la maggior parte delle offerte miste fibra-rame oggi offrono velocità di upload di 20-30 megabit al secondo, del tutto insufficienti per l’attuale situazione. Tutti in questi giorni ci stiamo rendendo conto delle difficoltà di operare da remoto: ci sono applicazioni, come quelle video, che necessitano di ampia banda per poter essere utilizzate senza difficoltà soprattutto se bisogna collegare in contemporanea un numero elevato di persone. Bisogna guardare al futuro: fibra e 5G sono decisamente le tecnologie che saranno protagoniste nel prossimo decennio. Uno dei vantaggi, se possiamo trovarne in questa emergenza, è che si è dimostrato che la domanda per servizi digitali ora c’è.

Secondo lei esiste un Ict “italiano”? Nel senso: potrà esserci spazio di sviluppo in tal senso?

Partiamo da questo presupposto: i tre pilastri sono infrastrutture, competenze e servizi. Sul fronte delle reti è evidente che i lavori impattano, oltre che sulle telco, su decine di aziende, pensi agli appaltatori e ai sub appaltatori. Riguardo a servizi e applicazioni ce ne sono a migliaia, ma attenzione: i Gafa (Google, Facebook, Apple, Amazon ndr) non potranno mai davvero incrociare le esigenze della domanda locale. Guardi cosa sta succedendo con Amazon: nonostante sia un colosso mondiale la customer experience in questi giorni non può essere soddisfatta appieno. Dunque è evidente che si aprono opportunità per aziende di servizi digitali che possono soddisfare esigenze a livello di città, quartieri, piccole comunità. C’è uno spazio enorme legato a progetti imprenditoriali innovativi che peraltro può stimolare lo sviluppo ulteriore di quell’ecosistema del digitale di cui tanto si parla da anni.

E quali sono i nodi da sciogliere?

Intanto c’è una carenza nella capacità istituzionale nell’individuare le priorità. E questo non vale solo per il settore Ict. Basti pensare al settore della sanità che oggi paga lo scotto di mancanza di adeguate politiche di investimento. Dopodiché c’è anche una questione di poteri e competenze decisionali. Molte delle questioni sono in capo a Bruxelles, molte altre al Governo per poi scendere nelle Regioni, nelle aree metropolitane, nelle singole circoscrizioni. Le società di Tlc per avviare progetti di cablaggio devono affrontare una complessità istituzionale enorme. Ed è nell’esercizio di “dilatazione” dei livelli che si sono create impasse frutto di interessi non sempre conciliabili: troppe autorizzazioni e regolamentazioni non sempre allineate e coerenti. A volte si ottiene il disco verde dal governo, si attivano i fondi Fesr, ma poi ci si impantana a livello comunale quando bisogna rispettare tutta una serie di regole – incluse quelle relative alla sicurezza lavori e cantieri – e autorizzazioni prefettizie: da questo punto di vista penso sia fondamentale semplificare la burocrazia, inserendo i lavori per il cablaggio in fibra fino alle abitazioni e il 5G fra quelli strategici per il Paese e dando loro priorità e semplificazione autorizzativa. Senza dimenticare che i limiti elettromagnetici in Italia sono fra i più bassi di tutta Europa, cosa che impatta inevitabilmente nella posa delle antenne.

Cosa ne pensa della questione della competizione infrastrutturale? E del dossier Tim-Open Fiber?

Non entro nello specifico della questione ma posso dirle che difficilmente una telco può privarsi della rete: vale per Tim, operatore verticalmente integrato con oltre 45mila dipendenti, e vale per Open Fiber, che ha nel modello “wholesale only” – ovvero che non commercializza al consumatore finale – la sua caratteristica distintiva. Entrambi gli operatori vendono accesso alla banda e ciò costituisce una parte rilevante, se non esclusiva, del loro business e della loro redditività. È chiaro che se Tim avesse accelerato gli investimenti negli anni precedenti la nascita di Open Fiber, probabilmente oggi non ci troveremmo con due operatori che rischiano di duplicare investimenti soprattutto nelle aree più redditizie, ma non necessariamente la competizione infrastrutturale in tali aree è un male. Tenuto anche conto che una “nazionalizzazione” tout court delle reti, ossia una newco a guida esclusivamente pubblica, potrebbe non avere i giusti incentivi a sviluppare costantemente il piano degli investimenti, non essendo lo Stato un soggetto che deve fare quotidianamente i conti con il business e il fatturato. A mio avviso sarebbe auspicabile che le istituzioni – Agcom e Cassa Depositi e Prestiti in primis – incentivassero un accordo in grado di garantire gli interessi degli investitori privati e pubblici, in una eventuale newco delle reti, coniugando gli interessi di tutti. Ma non sarà così semplice.

Qualche suggerimento per venirne a capo?

La soluzione si potrebbe trovare – ma si tratta di un ragionamento ipotetico – attraverso la creazione di una società della rete in cui anche Tim abbia una presenza nell’equity, con una golden power significativa per le istituzioni e regole e condizioni efficaci sulle tariffe di accesso per gli altri operatori. Il tutto con un comitato di controllo che garantisca gli investimenti tecnologici sulla rete.

Un’ultima domanda: secondo lei lo Stato dovrà intervenire ancora sul Piano Bul? Servono più fondi?

I soldi e le risorse ci sono e spesso sono persino sotto-utilizzate. C’è il grande tema dei finanziamenti europei e di quelli basati sulla programmazione Fesr. Non credo sia un tema di risorse quanto piuttosto di accelerazione. Soprattutto se davvero si vuole entrare nell’era della data driven society, nella società dell’intelligenza artificiale. Lo smart working, ad esempio, non è lavorare da casa ma è un modo collaborativo di lavorare sfruttando database e risorse applicative in maniera collaborativa. E in tale senso non si tratta tanto di una rivoluzione tecnologica ma organizzativa e di competenze. E quanto più si va verso una società con una moderna ed efficace dotazione infrastrutturale tanto più rapidamente saremo in grado di cogliere la rivoluzione digitale. Concludo con una riflessione sulla Pubblica Amministrazione: se vogliamo davvero fare un passo in avanti decisivo, oltre alla semplificazione delle autorizzazioni e della burocrazia, è necessario prevedere una data di switch off della PA “analogica”, ovvero cessare di erogare servizi che non siano in digitale. Questo, accompagnato da quello che potremmo chiamare un “reddito di cittadinanza digitale”, ovvero un incentivo/obbligo a migrare alla banda ultralarga, potrebbe essere decisivo per risalire la china dell’indice DESI, che ancora ci vede al 24esimo posto in Europa per digitalizzazione. L’emergenza Covid-19 ha dimostrato che la domanda c’è, ora si tratta di cavalcarla al meglio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articoli correlati