Boldrini: “Entro luglio la Dichiarazione sui diritti e doveri in Internet”

Il presidente della Camera annuncia: il documento diventerà un atto di indirizzo parlamentare. Dito puntato sui ritardi nella realizzazione della banda ultralarga

Pubblicato il 07 Lug 2015

laura-boldrini-camera-130503105120

La digitalizzazione “è uno dei temi decisivi per far davvero ripartire il Paese”. Lo ha ribadito la presidente della Camera Laura Boldrini (nella foto), intervenendo a Montecitorio alla presentazione della relazione annuale 2015 dell‘Autorità garante nelle Comunicazioni, che ha anche sottolineato come questo sia “uno dei terreni cruciali sui quali il soggetto pubblico può assolvere ad un importante ruolo di stimolo e di traino, può essere fattore di coesione sociale. L’accessibilità della rete Internet è uno spartiacque fra modernità e arretratezza”.

“Per evitare che la modernizzazione tecnologica – spiega Boldrini – continui a lasciar fuori territori periferici o poco popolati, dove il privato trova scarsamente conveniente investire; sia per sviluppare un’opera di alfabetizzazione digitale di giovani e meno giovani che permetta a tutti, quale che sia il loro ceto sociale, di parlare questa nuova, indispensabile lingua”.

La presidente della Camera ha però sottolineato anche la necessità di regole per il web. “Se non ci sono regole non c’è la libertà di tutti, c’è la regola del più forte”. Boldrini ha ricordato come sia quasi ultimato il lavoro della commissione per i diritti e i doveri in internet: “entro questo mese di luglio la Dichiarazione sui diritti e i doveri in Internet, elaborata da una apposita commissione presieduta dal giurista Stefano Rodotà, dovrebbe assumere forma definitiva, per poi andare in Aula e diventare un atto di indirizzo che impegni il Governo a promuovere in tutte le sedi internazionali i principi contenuti nella Carta e a sostenere la necessità di definire una cornice per così dire ‘costituzionale’ a cui gli stati, se vorranno, potranno fare riferimento”.

“La commissione per i diritti e i doveri in Internet è nata a Montecitorio – ha spiegato Boldrini – perché ci sembrava decisamente anacronistico che un fenomeno che ormai permea in maniera profondissima e irreversibile molti aspetti della nostra vita di ogni giorno continuasse ad essere ignorato in sede istituzionale. E avevamo ben chiaro quanto fosse superficiale ed ‘ideologica’ la tesi secondo la quale bisogna astenersi da ogni intervento sulla Rete per non violarne la spontanea libertà. Tutti abbiamo capito da tempo che, se non ci sono regole, non c’è la libertà di tutti: c’è la regola del più forte. Che si tratti del più forte dal punto di vista politico: come alcuni Stati, anche Stati democratici, che del loro potere fanno uso talvolta assai spregiudicato. Oppure del più forte dal punto di vista economico, i cosiddetti ‘over the top’, che hanno cambiato in questi ultimi anni anche il mercato italiano, le scelte dei cittadini, le classifiche della raccolta pubblicitaria”.

Poi è intervenuta sui ritardi nella realizzazione della banda ultralarga. “A me – ha detto – capita di parlare spesso di una fatidica curva nei pressi della casa della mia famiglia nelle Marche. Quella curva è, nella sua zona, un autentico spartiacque tra la modernità e l’arretratezza, tra lo sviluppo e la stagnazione. Perché prima della curva arriva Internet, dopo no. E così l’agriturismo che sta a valle può vedere crescere i suoi volumi di affari, mentre l’impresa simile che sta a monte è costretta a veder calare la clientela perché non può beneficiare di Internet: quando le persone chiamano per prenotare vogliono anche sapere se c’è il wi-fi”.

“E’ a tutti chiaro – ha detto ancora la terza carica dello Stato – che questo è uno dei temi decisivi per far davvero ripartire il Paese. Ed è anche uno dei terreni cruciali sui quali il soggetto pubblico può assolvere ad un importante ruolo di stimolo e di traino, può essere fattore, appunto, di ‘coesione sociale’: sia per evitare che la modernizzazione tecnologica continui a lasciar fuori territori periferici o poco popolati, dove il privato trova scarsamente conveniente investire; sia per sviluppare un’opera di alfabetizzazione digitale – di giovani e meno giovani – che permetta a tutti, quale che sia il loro ceto sociale, di parlare questa nuova indispensabile lingua”, ha concluso Boldrini.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati