DOMINO TLC

Bollorè pronto al salto in Telecom Italia

Effetto domino dell’ok dell’Antitrust argentina alla scissione di Telco. I francesi perfezionano la vendita di Gvt a Telefonica e si preparano a diventare principali azionisti del gruppo italiano “nelle prossime settimane”

Pubblicato il 29 Mag 2015

telecom-131004160014

Il tassello che ha scatenato nelle ultime ore l’effetto domino che porterà Vivendi a diventare il primo socio di Telecom con l’8,3% del capitale è arrivato dall’antitrust argentina che ha rimosso l’ultimo ostacolo dando il via libera allo scioglimento di Telco, la “scatola” di controllo dell’operatore con il 22,4% dell’azionariato.

Ora Telefonica, Mediobanca, Intesa Sanpaolo e Generali potranno decidere liberamente cosa fare della propria partecipazione in Telecom Italia. E quindi Telefonica sarà nelle condizioni di poter cedere il proprio l’8,3% al conglomerato francese, come parte dell’operazione che porta il 100% dell’operatore brasiliano Gvt da Vivendi a Telefonica. L’ingresso di Vivendi in Telecom, secondo quanto annunciato il gruppo francese in una nota, sarà ufficializzato “nelle prossime settimane”.

L’era Telco in Telecom Italia si chiuderà definitivamente prima di fine giugno, quando scadrà la proroga al patto parasociale varata il 27 febbraio. La fine della scatola che ha permesso dal 2007 agli spagnoli di Telefonica di entrare in Telecom, avverrà dopo il cda chiamato ad approvare i conti dell’esercizio 2014-2015, e che sarà convocato dopo il ponte del 2 giugno. Subito dopo la riunione del board sarà siglato l’atto di scissione di Telco. Generali, Mediobanca e Intesa Sanpaolo hanno ribadito che cederanno rapidamente la propria quota in Telecom non ritenendola più strategica. E’ delle ultime ore l’indiscrezione di una fonte all’agenzia Reuters che indica, a questo propostito, come Mediobanca sia intenzionata a cedere entro il 30 giugno la quota dell’1,64% che avrà direttamente in Telecom Italia una volta formalizzata la scissione di Telco.

Si tratterà del quinto cambio di azionariato per Telecom dalla privatizzazione: prima il “nocciolino duro” e Ifil, poi i “capitani coraggiosi” GnuttiColaninno, a seguire l’Olimpia di Pirelli con l’appoggio di Benetton e poi Telco. Fino a Oggi, con Vivendi e un azionariato di riferimento internazionale che per il futuro potrebbe decidere di puntare con decisione sulla convergenza tlc-media.

A oggi gli azionisti in Telco sono Telefonica con il 66%, pari a una quota in Telecom del 14,77% che però in parte è già stata ceduta, Generali con il 19,32%, che si trasforma nel 4,32% d Telecom Italia, Intesa Sanpaolo e Mediobanca all’11,62% ciascuna pari all’1,64% di Telecom.

Intanto, proprio subito dopo l’ok della Cndc allo scioglimento di Telco ieri Vivendi ha annunciato di aver completato la cessione del 100% dell’operatore brasiliano Gvt a Telefonica per un enterprise value di 7,5 miliardi di euro. Nell’ambito della stessa operazione la società transalpina, oltre a rilevare l’’8,3% del capitale di Telecom Italia, riceverà 4,2 miliardi di euro in contanti e otterrà una partecipazione del 12% in Vivo, divisione brasiliana di Telefonica fusa con Gvt.

La chiusura della vendita di Gvt e del 20% di Numericable-Sfr consente al consiglio di amministrazione di Vivendi di autorizzare il pagamento di due dividendi ordinari intermedi, ciascuno per un importo di 1 euro per azione , per il 2015. Il primo acconto sul dividendo di 1 euro per azione, da pagare con gli utili portati a nuovo disponibili, sarà pagato il 29 giugno 2015. Il secondo dovrebbe essere pagato il 3 febbraio 2016.

“Il via libera della scissione di Telco ufficializza il riassetto della struttura di controllo di Telecom Italia, con Vivendi che si profila a diventare il nuovo azionista di riferimento del gruppo. Il perfezionamento dell’operazione – secondo gli analisti di Icbpi – potrebbe alimentare le ipotesi speculative sul titolo per il possibile arrotondamento della partecipazione detenuta dalla società francese”.

Vivendi diventerà primo azionista di Telecom con l’8,3% delle azioni ordinarie del gruppo “nelle prossime settimane”, ha fatto sapere la media company francese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati