AGENDA DIGITALE

Bonannini: “Catasto delle reti per evitare sprechi”

In Toscana il primo database open. L’Ad di Interoute Italia: “Ma ora serve un interlocutore nazionale”

Pubblicato il 23 Apr 2012

Un catasto delle reti in fibra ottica abbatterebbe di molto i costi per creare una Ngn in Italia. Ed è quanto il Corecom Toscana ha cominciato a fare, con il nostro aiuto… ». Simone Bonannini vive di fibra, scavi e cavidotti: è l’amministratore delegato di Interoute Italia, operatore con una rete paneuropea da 60mila chilometri. “Ci ho messo tre anni per tentare di spiegare a tutti che il problema Ngn era affrontato male, in Italia. Finalmente mi hanno ascoltato dal Corecom della Toscana. Sarà forse perché sono toscano anche io…”.

E che cosa sta facendo il Corecom Toscana?

Da circa due mesi, con una nostra consulenza informale, sta andando a chiedere a tutti gli operatori la mappa delle loro reti. Usiamo sistemi open georeferenziati – Google Maps, per l’esattezza – su cui costruiamo layer (strati) per dire “qui c’è un tubo”, “qui c’è un morsetto, “qui una canalizzazione della pubblica amministrazione”; “qui c’è la fibra”…Con lo stesso sistema, stanno mappando anche le coperture wireless (Umts/Hspa e Hiperlan/WiMax) toscane.

A che punto è il progetto?

Il Corecom ha già messo online le prime cose che ha raccolto. Credo che finirà il tutto non prima di giugno.

Un catasto, quindi. Qualcosa di simile sta avvenendo anche in altre regioni?

L’ha fatto il consorzio Csi Piemonte, ci sta lavorando la Regione Lombardia e ci sta pensando il Corecom Veneto, a quanto mi risulta. Ma il nostro catasto in Toscana è il primo a usare sistemi open. Ed è necessario che non siano proprietari: solo così si può avere una base comune per creare un catasto nazionale. Il presidente del Corecom toscano, Vincenzo Caciulli, adesso sta appunto cercando un interlocutore nazionale che stabilisca una norma: affinché quanto fatto in Toscana diventi un modello da replicare in tutta Italia. I tempi potrebbero essere giusti. Si noti come un catasto di questo tipo rispecchia anche l’obiettivo open data dell’Agenda Digitale: le informazioni sarebbero aperte non solo agli operatori, ma anche ai cittadini, che così saprebbero quale rete passa sotto casa propria.

Ma qual è l’ostacolo? Perché è così difficile fare un catasto delle reti?

Il problema – come abbiamo visto anche in Toscana – è che per ora fornire le informazioni è lasciato alla buona volontà degli operatori. Eppure uno degli obblighi di licenza, per essere operatori, è fornire ad Agcom la mappatura della rete. Ma nessuno o quasi l’assolve. Il motivo è che l’obbligo manca della norma attuativa: non dice come fornire l’informazione; se usare mappe georeferenziate o fare un disegnino su Powerpoint…

E come si risolve il problema?

Mi piacerebbe che Agcom definisse le modalità di fornitura e che per questa indichi un sistema open. Deve anche designare l’ente che fornisca le informazioni agli addetti ai lavori: il gestore del catasto, quindi. Potrebbe essere Anas. Chi meglio di Anas, visto che tutti facciamo reti in fibra scavando nelle sue strade? Questa sarebbe la vera base di partenza per l’Ngn: sapere quello che già è stato fatto e consentire quindi agli operatori di integrare le future reti con quelle esistenti. Bisogna ricordare infatti che in molte città italiane le società delle utility hanno costruito reti. Ma le sfruttano male, perché il loro mestiere non è quello degli operatori tlc.

Dopo il catasto, quale sarebbe il passo da fare?

Vorrei che il modello Metroweb di Milano fosse esportato su tutto il territorio nazionale. Che è poi proprio quello che vuole fare il fondo F2i su 30 città. Il suo è un buon progetto: procede su scala nazionale, va nelle varie città e prende in gestione le reti di altri soggetti, che non sono in grado di utilizzarle al meglio per l’Ngn. Il progetto resterà buono finché sarà neutrale rispetto agli operatori e finché si occuperà di fare soltanto le infrastrutture passive. Il mio timore è che prima o poi F2i prenderà nell’azionariato qualche operatore e così quella neutralità andrà perduta.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati