L'INTERVISTA

Bonannini: “La fibra pilastro portante del 5G. I voucher determinanti per spingere la domanda”

Il Direttore Marketing e Commerciale di Open Fiber accende i riflettori sulla necessità di “accendere” le nuove infrastrutture per mettere in moto quel meccanismo virtuoso che consenta di stimolare gli investimenti ed “educare” i cittadini sul valore della “vera” banda ultralarga

Pubblicato il 27 Nov 2018

“Siamo sicuri che il 5G sia una tecnologia mobile?”. È una provocazione, ca va sans dire, quella di Simone Bonannini, Direttore Marketing e Commerciale di Open Fiber. Una provocazione che però apre a una riflessione importante sullo scenario prossimo venturo della banda ultralarga. Anzi a due riflessioni.

La prima riguarda il ruolo della fibra e quindi del “fisso”: “Sarà non solo determinante, ma rappresenterà la condizione essenziale per il roll out delle infrastrutture mobili”, evidenzia Bonannini. La seconda è puntata sui servizi e sulle applicazioni che saranno resi possibili grazie alla quinta generazione: “La vera novità del 5G è rappresentata dai servizi che si potranno erogare in tema di Industry 4.0, Iot, smart city, automotive, connected car, sanità. Dunque non parliamo di mobilità tout court ossia dello smartphone connesso. La killer application del 5G non sarà più la larghezza di banda, come avvenuto in passato con gli altri standard fino al 4G, ma la bassa latenza. E qui gli smartphone c’entrano poco o niente. Ci sono in ballo la competitività delle imprese e l’economia del Paese”. È un punto chiave, questo, per Bonannini. Ed è qui che il “fisso” assume un ruolo talmente determinante da rappresentare il pilastro portante della quinta generazione.

Bonannini, sta dunque dicendo che Open Fiber aumenterà il suo “peso” grazie al 5G?

Assolutamente sì. Non solo la fibra sarà fondamentale per “accendere” il 5G ma bisognerà aumentarne enormemente la diffusione per garantire la piena tenuta del sistema. Di fatto bisognerà cablare ovunque, con una densità mai vista prima considerata la grande quantità di antenne che dovranno essere messe in campo. Per Open Fiber quindi si apre una fase importantissima che vedrà innegabilmente esplodere il proprio business.

State allargando molto la rete di partner. È anche per questa ragione?

Sono sempre di più le aziende che ci chiedono di poter utilizzare la nostra infrastruttura. La rete in fibra serve a tutti, è un dato di fatto, anche e soprattutto a operatori, si pensi a quelli wireless, che vogliono ampliare la loro offerta al cliente finale, offrendo servizi evoluti. Open Fiber ci ha visto lungo dall’inizio: la domanda di fibra cresce con la disponibilità di infrastruttura. E lo si evince anche dalla domanda dell’utente finale, che si sta progressivamente spostando dalle “vecchie” alle nuove tecnologie. Il cliente finale percepisce sempre di più il valore della fibra rispetto alle altre tecnologie. E inizia anche a capire quali sono le aziende della fibra più performanti. Solo per darle un’idea il brand Open Fiber, anche se non siamo noi a offrire il servizio finale, è noto a oltre il 15% della popolazione, che lo associa con fibra di qualità. Ma bisogna spingere di più su questo fronte. Ed è per questo che puntiamo molto, ad esempio, su strumenti quali il bollino della fibra ottica.

Pensate a un bollino Open Fiber?

Nei nostri cantieri abbiamo già un “bollino” Open Fiber. Ma quello che ci interessa maggiormente è che in Italia si crei consapevolezza su cosa sia e non sia la fibra. L’iniziativa di Agcom va in questa direzione, ma serve maggiore cultura a riguardo. È la chiave anche per spingere la realizzazione delle nuove reti e soprattutto “accenderle” mettendo in moto fra l’altro anche nuova occupazione.

Cioè?

La posa della fibra deve fare il paio con l’attivazione dei servizi. Avere fibra “spenta” non è funzionale alle esigenze del Paese. E per attivare i servizi serve manodopera, dunque si va a impattare positivamente anche sull’occupazione. Come Open Fiber vogliamo lanciare una campagna ad hoc per “educare” l’utenza, che deve essere in grado non solo di distinguere fra le varie offerte degli operatori ma anche di ottenere certezze a livello contrattuale. Non bastano i bollini “pubblicitari” se poi in fase di contratto si ottiene qualcosa di diverso dalle promesse.

Dunque bisogna educare ma anche stimolare la domanda.

Sì, e in tal senso riteniamo i voucher uno strumento chiave. Ma attenzione: dovranno essere erogati specificamente alle connessioni in fibra e non a tutto ciò che sta sotto il “cappello” banda ultralarga, altrimenti non si andrebbe nella direzione giusta e non si otterrebbero i risultati sperati in termini di connettività evoluta e anche di obiettivi-Paese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati