Bonannini: “Ultrabroadband, la strada è giusta”

L’Ad di Interoute: “Nel Paese può esserci una sola rete. E serve che sia in mano pubblica”

Pubblicato il 29 Gen 2016

«Il Paese ha bisogno di una rete in fibra che arrivi a ogni building, e in un Paese ci può essere soltanto una rete in fibra, un ‘monopolio naturale’: per questo è importante che sia in mano pubblica. Tutti riconoscono che la privatizzazione di Telecom Italia è stata fatta male, senza separare l’infrastruttura dal servizio. Oggi è lampante l’esigenza del passaggio dal rame alla fibra: un’occasione unica per correggere quell’errore». Lo dice a Corcom Simone Bonannini, Ad di Interoute, operatore proprietario del più grande network e piattaforma di servizi cloud in Europa, che comprende 12 data centre, 14 virtual data centre e 31 colocation center.

Bonannini, va in questa direzione l’iniziativa Cobul?

Sono contento che sia Infratel a intervenire direttamente sui custer C d D, quelli a fallimento di mercato, ma non basta. Lo stesso principio andrebbe esteso ai cluster A e B. E in prospettiva, visto che Enel è una società a governance pubblica, non è verticalmente integrata e ha manifestato l’interesse a realizzare in alcune aree un’infrastruttura d’accesso in fibra ottica, è bene coordinare gli interventi per evitare sprechi di denaro pubblico. A tendere le due iniziative potrebbero convergere sotto lo stesso cappello societario. Se un giorno Infratel aprisse il suo capitale ai mercati, potrebbe far confluire gli asset di Enel Open Fiber, e si realizzerebbe la convergenza delle due società che hanno portato avanti un piano sotto il coordinamento del Governo.

Perché il passaggio dai bandi all’intervento diretto?

Sono contento che Renzi cominci ad ascoltare Raffaele Tiscar, una persona che sa di che cosa parla. Ma sono anche convinto che il premier non sia sufficientemente concentrato su questo tema, che non è ancora, come dovrebbe, il vero centro dell’agenda politica del Governo. Finalmente si parla di intervento diretto e non di bandi, che erano una modalità discutibile. Il Governo avrebbe dovuto, prima di fare il piano suddiviso in cluster, con tante clausole e specifiche tecniche, una confusione dove sguazza chi ha rendite di posizione, definire il soggetto pubblico – che già c’è, ed è Infratel – per posare la rete. Se si realizzasse un catasto delle infrastrutture esistenti, e non quello delle reti, che mette insieme infrastrutture e servizi, potrebbe emergere che l’investimento per coprire con la fibra il Paese sia di 12 miliardi.

Non si corre il rischio di incorrere in un veto dalla Commissione Ue?

Non credo: a Milano nessuno ha bloccato la realizzazione della rete realizzata da Metroweb, nata con denaro pubblico.

Come si arriva al piano banda larga?

Nei panni dell’esecutivo trarrei la conclusione che i privati finora non hanno fatto bene il loro mestiere. L’interesse degli operatori è stato di rallentare, per valorizzare al massimo i propri asset. Quanto a Enel, non vedo male l’operazione, purché limitata all’infrastruttura passiva: sarà un arbitro da cui tutti potranno comprare la fibra. Non mi piace invece che il capitale della newco possa essere aperto a tutti gli operatori: con la loro presenza nascerebbe un oligopolio, un soggetto in termini giuridici non verticalmente integrato, però posseduto da operatori verticalmente integrati.

E’ sostenibile che possa esserci più di una rete in fibra?

No, e lo dimostro: la città italiana a più alto valore di mercato per la fibra ottica è Milano, dove c’è soltanto una rete, quella di Metroweb. Fastweb è dentro quella rete, e la stessa Telecom arriva nelle case servendosi dell’infrastruttura Metroweb. Se non c’è spazio per più di una rete a Milano, a maggior ragione non ce ne sarà in altri centri.

Contro il “digital divide culturale” sono utili eventi come Venaria?

I digital champion e Venaria sono state iniziative lodevoli: in molti si stanno impegnando gratuitamente. Ma sarebbe un grave errore lasciare al volontariato un settore strategico come questo. Servono investimenti e serve che si affidi il settore a chi possa seguirlo a tempo pieno, misurandone l’attività sui risultati.

Quale sarà il ruolo di Interoute?

La priorità di un operatore di tlc che si rivolge alle aziende è di fornire servizi alle società con esigenze di tipo globale: straniere che operano con filiali italiane, o italiane con filiali all’estero. Vorrei offrire il nostro servizio alle sedi italiane a parità di condizioni e costi con quanto succede in atri Paesi. Se non sarà possibile, sarà un danno grave di competitività per le aziende.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati