Bonfiglio Mariotti confermato alla presidenza Assosoftware

Pubblicato il 13 Ott 2016

Nuovo mandato triennale per Bonfiglio Mariotti alla presidenza di Assosoftware. A rinnovarli il mandato la ventiduesima assemblea generale dell’associazione, che ha visto a Bologna la partecipazione di oltre cinquanta aziende associate riunite per l’elezione del nuovo Consiglio direttivo e del nuovo Presidente.

“L’assemblea – si legge in una nota di Assosoftware – è stata l’occasione per fare il punto sullo stato dell’arte su alcuni temi caldi attraverso gli interventi di Giuseppe Buono, direttore centrale tecnologie e Innovazione dell’Agenzia delle Entrate, in merito ai progetti in corso e le prospettive future per i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, di Antonio Tonini, direttore direzione Servizi alle Camere di Commercio – Infocamere, sui servizi Infocamere del futuro alla luce del rinnovato accordo con Assosoftware e della riforma camerale, e di Maria Pia Giovannini, dell’Agenzia per l’Italia Digitale, sul ruolo dei produttori di software nell’Agenda digitale.

Il risultato della votazione per l’elezione del consiglio direttivo ha visto la nomina di Maurizio Amede (Open Dot Com), Francesco Angeleri (Wolters Kluwer Italia) Corrado Buzzolan (Studio 74), Piermassimo Colombo (Kalyos), Enrica Eandi (Sistemi), Stefano Franceschini (Passepartout), Stefano Maggioni (Tss), Bonfiglio Mariotti (Bluenext), Anna Maria Nicolussi (Seac), Mario Pedrazzini (Zucchetti), Laura Petroccia (Ads Automated Data Systems), Paolo Rosetti (ITWorking) e Cristiano Zanetti (Teamsystem).

Quattro i nuovi vicepresidenti: Francesco Angeleri, Enrica Eandi, Mario Pedrazzini e Cristiano Zanetti.

“Ho accettato questo nuovo mandato triennale – afferma Mariotti – non solo per dare continuità all’importante lavoro che ha visto la nostra associazione protagonista ai tavoli tecnici di confronto con enti e organizzazioni pubblici e privati, ma soprattutto per promuovere un’azione decisa che affermi la centralità dei produttori di software nelle politiche pubbliche sull’innovazione e per esercitare un più serrato ruolo di presidio sull’azione statale. La cooperazione con il pubblico ha bisogno di regole chiare e per questo l’associazione si è data una nuova governance, con specifiche deleghe ai componenti del comitato di presidenza che hanno da oggi il mandato di presidiare i diversi fronti e intervenire con puntualità ed efficacia in tutti gli ambiti di nostra competenza. Questo nuovo assetto accrescerà la nostra capacità di offrire quella spinta innovativa, in termini di strategie e di idee, che costituisce il contributo peculiare del nostro settore alla digitalizzazione del Paese”.

Su proposta del presidente, conclude la nota, sono state assegnate le seguenti deleghe: a Mariotti i rapporti con l’Esecutivo e con gli intermediari e il presidio sul ruolo dello stato rispetto al mercato; ad Angeleri il settore Lavoro e l’accesso alle Banche Dati Pubbliche (Open-data) e quindi i rapporti con Agenzia delle Entrate, Inps, Inail e Ministero del Lavoro; a Eandi il settore Agricoltura e Dogane, con i rapporti con Ministero delle Politiche Agricole e Agenzia delle Dogane, nonché le relazioni con Confindustria; a Pedrazzini i settori Fisco e Ambiente con i rispettivi referenti Agenzia delle Entrate, Dipartimento delle politiche fiscali e Ministero dell’Ambiente, Concessionario Sistri; a Zanetti, oltre al settore Legale con i rapporti con il Ministero della Giustizia, anche i temi della Digitalizzazione dei documenti contabili, Fatturazione elettronica e Conservazione sostitutiva con Agid, Agenzia delle Entrate e Dipartimento delle politiche fiscali come interlocutori. Infine al Consigliere Petroccia è stata conferita la delega per il settore Pubblica Amministrazione e Enti Locali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati