E-TOURISM

Booking.com svela i Guest Review Awards 2018. Italia regina dell’ospitalità

I risultati dell’edizione 2018 premiano l’offerta tricolore. Sempre più ricercate le soluzioni che rientrano nel segmento extra-alberghiero. E’ l’appartamento la tipologia di struttura più premiata

Pubblicato il 09 Gen 2019

turismo-digitale-140522181053

L’Italia è tra le destinazioni più ospitali per i turisti che prenotano online. Almeno secondo quanto emerso dall’edizione 2018, la settima, dei Guest Review Award. I premi che Booking.com assegna ogni anno alle strutture iscritte alla piattaforma hanno infatti coinvolto 759.845 strutture in 219 Paesi e territori. I principali destinatari degli Award sono stati per l’appunto Italia (106.513), Spagna (46.646), Francia (45.286), Germania (36.042), Stati Uniti (35.626), Croazia (34.027), Regno Unito (31.206), Federazione Russa (26.729), Polonia (26.572) e Brasile (24.477). In base alla percentuale di strutture insignite il gruppo rivela per la prima volta il nome dei Paesi più ospitali al mondo, secondo le recensioni lasciate dagli ospiti: la più alta percentuale di strutture idonee a ricevere il premio si trova in Austria, Repubblica Ceca, Polonia, Nuova Zelanda, Taiwan, Romania, Ungheria, Irlanda, Serbia e Grecia. Le località in questo senso più ospitali sono Goreme (Turchia), Slunj (Croazia), Eluanbi (Taiwan), Niagara on the Lake (Canada), Lake Tekapo (Nuova Zelanda), Bendigo (Australia), Newport (Stati Uniti), Nozawa Onsen (Giappone), Fernando de Noronha (Brasile) ed El Chalten (Argentina).

Un dato rilevante soprattutto per il 71% dei viaggiatori italiani, secondo cui poter trovare gente del posto cordiale e interessante è uno dei principali fattori da considerare nella scelta della destinazione di viaggio.

“A prescindere dalla tipologia, dalle dimensioni e dalla posizione della struttura, vediamo che i nostri clienti danno molta importanza ai rapporti umani quando viaggiano, che può tradursi in una maggiore cura dei dettagli o a un servizio estremamente personalizzato”, commenta in una nota Olivier Grémillon, Vice Presidente di Booking.com.

In tutto il mondo, le tipologie di struttura indicate come più accoglienti al mondo appartengono al segmento extra-alberghiero, e questo sottolinea che sempre più viaggiatori sembrano preferire i soggiorni in strutture particolari come riad, bed & breakfast, agriturismi, affittacamere, residence e ryokan. Per il secondo anno consecutivo, gli appartamenti sono infatti la tipologia più premiata. Appartiene a questa categoria il 36% delle strutture mondiali premiate nel 2018. Gli hotel sono la seconda tipologia più premiata e, quasi tre quarti (73%) delle strutture insignite in totale sono case, appartamenti e altre strutture speciali, da imbarcazioni a igloo, passando per alloggi in famiglia e case di campagna. Per il secondo anno di fila, quattro su cinque delle principali tipologie premiate rientrano nella categoria extra-alberghiera: appartamenti (269.649), hotel (148.913), affittacamere (78.574), B&B (66.697), e case vacanze (56.303).

Il crescente interesse da parte di chi viaggia nei confronti di esperienze in strutture particolari è confermato da una ricerca effettuata di recente da Booking.com su 21 mila viaggiatori in 29 Paesi, secondo cui il 32% degli italiani preferirebbe soggiornare in un alloggio turistico (casa vacanze o appartamento) nel 2019, invece che in hotel. Inoltre, il 18% dei nostri connazionali prenderebbe in considerazione la possibilità di mettere in affitto per il prossimo anno la propria abitazione su un sito.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati