L'ANALISI

Boom delle Ipo hi-tech, Europa grande esclusa

Quest’anno le quotazioni delle aziende tecnologiche valgono 23 miliardi di dollari in Asia, 9 miliardi negli Usa e appena 650 milioni nel Vecchio Continente. Per gli analisti le nostre Borse sono poco attraenti e mancano i campioni digitali. Ma il fintech può riaprire i giochi

Pubblicato il 02 Set 2020

borsa-120403124409

Solo 16 aziende tecnologiche si sono quotate in Borsa in Europa quest’anno: è il dato più basso da dieci anni. Queste Ipo hanno fruttato un totale di 650 miloni di dollari. Negli stessi primi otto mesi del 2020, le Ipo delle tech companies negli Stati Uniti hanno raccolto 9,2 miliardi di dollari e in Asia 23 miliardi. Lo scrive Bloomberg in un’analisi in cui sottolinea che “la notizia più rilevante sul mercato dei titoli hitech europei” è il delisting di Rocket Internet, una fucina di start-up che negli ultimi cinque anni ha portato a una decina di Ipo, ma che ora ha annunciato che sarà “meglio posizionata come azienda non quotata”. Il motivo è semplice: il grande accesso ai finanziamenti privati. Ovvero, investitori stranieri che tendono a comprare le start-up europee e a inglobarle in realtà hitech più grandi, con sede in America o in Asia.

Europa ancora in cerca della sua Google

Per Bloomberg il delisting di Rocket Internet conferma il trend negativo dell’industria tecnologica europea sui mercati azionari del vecchio continente. Chi investe in titoli va in cerca di grandi aziende, campioni digitali del peso di Google o Apple, ma l’Europa è “ben lontana da riuscire a produrne anche uno”. Da noi, prosegue l’analisi, scarseggiano le aziende tecnologiche, gli unicorni e le start-up. E molte delle aziende che vengono fondate nel vecchio continente tendono a spostarsi su mercati più grandi, in particolare gli Stati Uniti, per crescere e internazionalizzarsi, sottolinea Aukse Jurkute, managing director presso Bank of America.

Gli investitori privati scoraggiano le Ipo

Gli investitori privati più danarosi rilevano tante società candidate all’Ipo e spingono in alto la valutazione delle aziende che fanno una scelta simile: essere acquiiste anziché quotarsi in Borsa. Inoltre, le Borse europee non raggiungono i picchi dei mercati americani o asiatici, per cui chi si quota nel vecchio continente ricava molto meno dalla propria Ipo.

Shaunak Mazumder, fund manager presso Legal & General Investment Management, afferma: “Se Tesla fosse quotata in Europa varrebbe la metà. Forse anche solo il 20% del suo prezzo”. Secondo Mazumder, gli investitori Usa capiscono il potere della disruption, mentre i fondi europei sono più concentrati sugli utili a scapito dell’innovazione.

Europa più forte nel fintech

Il quadro non è tutto negativo: “Non vuol dire che non si possano ottenere buone valutazioni sui mercati europei”. Un settore tecnologico che in Europa vive una fase di grande vivacità è quello che unisce digitale e servizi finanziari: alcune delle maggiori Ipo europee del 2019 sono state quelle delle società dei pagamenti Nexi e Network International Holdings, Oggi la scale-up fintech Unifiedpost Group ha annunciato il progetto di quotazione a Bruxelles e ha detto di puntare a una raccogliere fino a 212 milioni di euro.

Regulation sotto i riflettori

Tuttavia, agli occhi dei commentatori americani, le Borse europee non sono dotate di regole per la quotazione che favoriscono le Ipo hitech. Per esempio, la normativa esistente non dà ai fondatori delle società tecnologiche più diritti di voto o forme di protezione e questo è uno dei motivi che spinge molte start-up o scale-up a svolgere l’Ipo all’estero. Il big svedese della musica in streaming Spotify e il gruppo britannico della tecnologia per il retail si sono quotati negli Usa.

I regolatori in Europa hanno preso atto di questo gap con gli Stati Uniti e stanno cercando di stimolare le Ipo sui mercati del vecchio continente. La Francia ha creato un bailout fund di 4 miliardi di euro per le piccole tech companies nazionali; anche la Germania sta valutando un pacchetto di “salvataggio” per il settore.

Attesa per le prossime Ipo

Alcune Borse stanno inoltre rendendo le loro regole più flessibili: a Londra il negozio online di prodotti di bellezza The Hut Group ha ottenuto una struttura per la sua Ipo che darà al co-fondatore e ceo Matthew Moulding la cosiddetta “golden o founder share” col potere di porre il veto a qualunque tentativo di acquisizione ostile per tre anni.

Resta da vedere come andranno e si struttureranno in Europa le altre Ipo si profilano per i prossimi mesi: il colosso polacco dell’e-commerce Allegro e la società britannica della cybersecurity Darktrace. L’anno prossimo dovrebbe essere la volta di Klarna Bank, fornitore svedese di servizi di pagamento digitali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati