MOBILITA'

Boom di corse transfrontaliere per mytaxi, continua la crescita in Italia

Nei primi sei mesi del 2018 l’app registra +170% di “viaggi” all’estero: i passeggeri italiani hanno utilizzato il servizio principalmente a Barcellona, Dublino e Madrid. Nel nostro Paese +73% di corse e +47% di utenti

Pubblicato il 29 Ago 2018

mytaxi-roma-160503142500
Boom di viaggi transfrontalieri per mytaxi. Nella prima metà del 2018, il fatturato generato dai viaggi al di fuori del Paese di origine del cliente è aumentato di circa il 170% rispetto all’anno precedente, un segnale molto importante che stimola ad estendere ulteriormente la presenza internazionale.
 
“mytaxi propone il suo servizio in nove mercati europei chiave e serve oltre 100 città. Nessun’altra app per taxi offre una copertura così completa in Europa – dice Andy Batty, Direttore Operativo di mytaxi –  I numeri mostrano chiaramente che i nostri clienti apprezzano l’internazionalità della app: prendere mytaxi per raggiungere l’aeroporto di partenza e utilizzare di nuovo la stessa app una volta arrivati a destinazione è assolutamente comodo e permette di usufruire del nostro servizio di alta qualità ovunque ci si trovi”.
 
Le mete mytaxi preferite dagli italiani, per la prima metà del 2018, sono state Barcellona, Dublino e Madrid, mentre i clienti stranieri che hanno più utilizzato il servizio in Italia arrivano da Inghilterra e Germania. Inoltre, nei primi sei mesi dell’anno, il servizio nel Bel Paese ha registrato una continua crescita, grazie anche al provvedimento dell’Antitrust che invita i principali radiotaxi di Milano e Roma ad eliminare le clausole di esclusiva contenute negli statuti. “Sono 660 i nuovi tassisti che nell’arco dei primi sei mesi del 2018 si sono uniti al nostro servizio in Italia, che oggi conta una flotta totale di 3.500 driver – commenta Barbara Covili, General Manager di mytaxi Italia – Solo nel primo semestre dell’anno, paragonando i dati di inizio gennaio con quelli di inizio luglio, abbiamo vissuto una forte crescita in Italia sia per quanto riguarda le corse portate a termine sia il numero di clienti, saliti rispettivamente del 73% e del 47%, per cui possiamo dirci assolutamente soddisfatti del lavoro fatto finora nel nostro Paese.”
 
In città come Roma, Stoccolma, Vienna, Lisbona e Barcellona, il 50% dei passeggeri è straniero: Ciò rappresenta un enorme vantaggio per i tassisti che collaborano con mytaxi perché sono tutti clienti e corse che, fino a qualche tempo fa, avrebbero perso per le difficoltà che hanno gli stranieri a contattare servizi telefonici di chiamata taxi”, continua Batty.
Proprio perché l’impronta internazionale sembra essere decisiva per la crescita di mytaxi, l’azienda sta puntando sull’espansione nei mercati in cui già opera: solo nel 2018, il servizio è stato lanciato in sette nuove città, ovvero Nottingham, Brighton, Manchester, Edimburgo, Katowice, Poznan e Porto ed altre location verranno lanciate nelle prossime settimane.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati