IL REPORT

Merger&acquisition, il settore telco e media alla svolta. Ma sul 2020 pesa l’emergenza Covid

Pwc registra una crescita del 14% di M&A con in testa il segmento Technology per aumento del numero di operazioni (+17). Nelle Tlc tiene testa la fusione Vodafone Towers-Inwit (5,3 miliardi). Media in leggera sofferenza

Pubblicato il 08 Giu 2020

fusione-merger-accordo1

Boom di M&A nel Tmt. Secondo un report Pwc, sono 120 le operazioni annunciate nel settore Technology, Media e Telecommunications nel corso del 2019, con un incremento del 14% sull’anno precedente. In testa c’è il segmento Technology sia per aumento del numero di operazioni (+17) che per numero totale delle transazioni (80%). Il comparto Telecom seppur in flessione in termini di numero di operazioni, registra l’operazione più rilevante in termini di valore, con la fusione delle Torri di Vodafone in Inwit ( 5.3 miliardi).

Secondo il report, nel 2019 gli investitori strategici si confermano i più attivi in termini di numero di operazioni (94, pari a circa il 78% del totale). Aumentano le transazioni domestiche, grazie al crescente interesse degli investitori strategici nazionali, che nel 2019 hanno completato 77 operazioni sul territorio (rispetto alle 60 del 2018); si riducono invece le operazioni con controparti estere inbound (-16).

Le operazioni più rilevanti includono: Vodafone Towers / Inwit (deal value 5.3 miliardi), Prosibien /Mediaset, Persidera / F2i-Ei Towers (deal value 240 milioni), Vivaticket / Investcorp e Gruppo PA / Retelit.

I multipli medi EV/Ebitda delle transazioni annunciate nel 2019 si attestano in un range compreso tra 6,0x del comparto Media a 9,0x del comparto Telecom mentre il comparto Technology ha registrato un multiplo medio di 7,6x. La transazione relativa alle Torri Tlc Vodafone / Inwit ha registrato un multiplo di circa 24x. In media, i multipli pagati dagli investitori strategici sono risultati più alti di quelli degli investitori finanziari (7,7x vs 7,0x). L’incertezza del Covid-19 avrà tuttavia ricadute negative su multipli e valutazioni aziendali, spiegano gli analisti di Pwc.

“Superati gli impatti ed incertezze legate al Covid-19, il settore Tmt avrà prospettive di crescita futura con lo sviluppo di reti di nuova generazione, nuove piattaforme e tecnologie abilitanti nuovi stili di vita e di consumo- spiega Giuseppe Rana, Partner PwC e Tmt Deals Leader – Gli investitori guarderanno con sempre più interesse un settore che avrà un ruolo fondamentale nell’accelerare il processo di digital transformation del paese”.

Covid-19: impatti previsti per il 2020

Il Covid-19 ha avuto molteplici effetti sul settore Tmt. Il comparto Media è stato quello maggiormente colpito poiché dipende in misura maggiore da investimenti pubblicitari e da eventi di aggregazione (sport, cinema, teatri). “Vi sono state però alcune eccezioni positive per la crescente domanda di contenuti multimediali (Ott video, video games, music/podcast)”, si legge nel report che delinea anche le strategie per la ripresa.

Per il futuro, infatti, il comparto Media dovrà puntare su innovazione e creatività per produrre contenuti innovativi al fine di incrementare audience e migliorare la customer experience nell’uso di piattaforme multimediali, nonchè identificare nuovi modelli di subscription ed advertising.

I segmenti Technology e Telecom, che hanno giocato un ruolo chiave durante l’emergenza sanitaria – basti pensare alla diffusione di tecnologie per lo smart working, l’e-commerce e la didattica a distanza – sono più resilienti.

Il Covid-19 ha posto tra i temi centrali dell’agenda politica l’accelerazione dello sviluppo delle reti in fibra e riduzione del digital divide in Italia.

Tra i temi di maggior rilevanza anche il cybersecurity, per le crescenti minacce di attacchi informatici in un contesto di maggior complessità di sistemi di comunicazione e livello di digitalizzazione.

Analisi M&A per segmento

  • Technology – Il comparto del Technology si conferma tra i più attrattivi all’interno del Tmt: 95 operazioni nel 2019 rispetto alle 77 annunciate nel 2018. Cresce l’interesse degli investitori strategici che hanno concluso 75 transazioni nel corso del 2019. Tra le opportunità future di M&A quelle per acquisire nuove tecnologie e consolidare segmenti più frammentati (e.g. system integration); gli investitori finanziari avranno un ruolo chiave nelle strategie di buy and build.
  • Media – Le operazioni annunciate nel segmento Media nel 2019 (18) sono in linea col precedente periodo, con le transazioni più rilevanti in ambito TV broadcasting (per alleanze e aggregazioni) ed editoria (per exit dai business maturi). Nonostante l’impatto negativo del Covid-19 per calo degli investimenti pubblicitari e sospensione delle attività di aggregazione, nel segmento potranno esserci opportunità di M&A per acquisire tecnologie  (AR, VR) per migliorare customer experience di piattaforme multimediali, per cessione di business maturi ed alleanze nel comparto produzioni televisive.
  • Telecom – Tra le 7 transazioni annunciate nel 2019, la più rilevante in termini dimensionali è l’operazione di fusione delle Torri di Vodafone in Inwit ( 5.3 miliardi); per il futuro nel segmento si prevedono operazioni di M&A in ambito infrastrutturale (fibra, cloud infrastructure, torri).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati