Boom di smartphone in Europa. Al palo la Consumer Electronics

Gfk: balzano a 79% le vendite di cellulari intelligenti nei primi sei mesi dell’anno. Contrazione per oltre l’11% delle vendite di Tv, Dvd e Blu Ray

Pubblicato il 01 Set 2011

In Europa calano le vendite Consumer Electronics. A dirlo una
ricerca di GfK Retail and Technology presentata in occasione
dell'Ifa di Berlino.

Nei sei Paesi dell’Europa Occidentale (Francia, Germania, Italia,
Paesi Bassi e Gran Bretagna) il mercato ha registrato una
significativa decrescita sia ad unità che a valore nei primi sei
mesi del 2011: le vendite sono calate dell’11,3% rispetto allo
stesso periodo del 2010. Il trend negativo – secondo GfK- è da
ricondursi alla mancanza di importanti eventi sportivi,
all’esaurirsi del processo di switch off della tv analogica in
alcuni Paesi, ed alla difficile situazione economico-finanziaria
che sta attraversando tutta l’Europa.

Per quanto riguarda le Flat Tv, il mercato segna un calo nelle
vendite del 14%: rispetto al primo semestre 2010 il mercato ha
registrato una flessione dell’8% a quantità, mentre continua il
fenomeno della costante riduzione nei prezzi. Le innovazioni di
prodotto (3D, Hdtv, Wi-Fi, Internet Tv) per il momento sembrano non
riuscire a bilanciare efficacemente la flessione del mercato. Le
dimensioni di schermo da 32 pollici rimangono il segmento più
venduto, mentre la fascia superiore ai 40 pollici genera nel suo
complesso una quota di mercato vicina al 50%.
Il futuro del settore sembra rivolta soprattutto all’innovazione
del 3D: GfK Retail and Technology prevede infatti vengano venduti
6,4 milioni di Tv 3D in Europa Occidentale.

Il mercato dei registratori/lettori Dvd e Blu-ray in continua a
mostrare tendenze negative. Le vendite di lettori Dvd e Blu-ray in
alcuni Paesi hanno addirittura perso più di 40 punti percentuali.
La causa principale è da ricondursi alla pesante riduzione nella
domanda di lettori di Dvd (-29% di unità vendute in Europa
Occidentale), mentre il segmento Blu-ray è cresciuto del 20%
raggiungendo 1,5 milioni di unità vendute. Anche il mercato dei
lettori Blu-ray soffre però della riduzione dei prezzi medi, che
generano una crescita a valore limitata al 5%.

Benché il mercato stia vivendo un momento certamente difficile, la
società di ricerce prevede "una ripresa del settore nella
seconda metà dell'anno in corso".

Ma se l'elettronica di consumo segna il passo lo stesso non si
può dire della telefonia: le vendite di cellulari in Europa sono
incrementate del 4%. Gli smartphone, in particolare, hanno vissuto
un vero e proprio boom (+ 79% a quantità), e sono stati quindi in
grado di compensare il calo del 15% delle vendite dei cellulari
tradizionali, e quelli con sistema operativo chiuso. Attualmente,
più di un telefono su tre venduto in Europa è uno smartphone, e
questo dato è destinato ad aumentare ulteriormente.

Allo stesso tempo, il sistema operativo “open” Android ha
ulteriormente incrementato la propria quota di mercato: quasi il
43% degli smartphone venduti a giugno 2011 utilizza infatti questo
sistema. Il prezzo medio in Europa di un telefono con sistema
operativo Android (senza contratto di utenza) a giugno 2011 è di
308 euro, ulteriormente calato rispetto ai 376 euro di un anno fa
(-18%)

Positivo anche l'andamento dell'IT che ha registrato un
aumento dell’11% nei primi sei mesi del 2011, pur con sensibili
differenze tra mercato consumer e B2B. In Europa Occidentale il
mercato consumer sembra essersi saturato nei primi sei mesi del
2011, con vendite in calo del 4%. Permangono solo nicchie di
mercato positive, quali come monitor di grande formato, hard disk
esterni portatili e web book (tablet Pc).

E’ invece completamente opposta la situazione B2B: in Europa
Occidentale le vendite nella prima metà dell'anno registrano
un incremento del 22%, supportate da un maggiore orientamento delle
aziende verso il cloud computing.  

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati