LA LETTERA DI FINE ANNO

Bordoni, Luciano scrive alle istituzioni

Il presidente della Fub mette nero su bianco il bilancio delle attività 2012. Due le principali linee d’azione: consolidamento del rapporto con la PA e avvio di nuove relazioni con il mondo dell’energia, in nome delle smart grid

Pubblicato il 28 Dic 2012

luciano-fondazione-bordoni-120124102228

Consolidamento del rapporto con la Pubblica Amministrazione, a partire da Ministero dello Sviluppo Economico, Agcom, Inail e Inps. E avvio di nuovi rapporti con il mondo dell’energia. Queste le due linee d’azione su cui si è concentrata l’attività 2012 della Fondazione Ugo Bordoni. A tracciare il bilancio dell’anno il presidente Alessandro Luciano in una lettera inviata alle istituzioni in occasione delle festività natalizie.

“Due sono state – scrive Luciano – le linee d’azione della Fub: da una parte il consolidamento del rapporto con la Pubblica Amministrazione, attività “core” della Fondazione e che comprende il Ministero dello Sviluppo Economico, primo e principale referente per l’attività di ricerca e applicazione, l’Agcom, l’Inail, l’Inps; dall’altra l’apertura di nuovi rapporti con il mondo dell’energia, scelto come primo campo di intervento nella logica delle reti intelligenti”.

Primo risultato – evidenzia il presidente – sono una serie di progetti fra cui la ricognizione dello stato delle reti di telecomunicazione in alcuni Paesi del Mediterraneo, che inizierà a breve con Egitto e Marocco, e la pianificazione di un intera città connessa sul modello teorico delle “smart cities”, in Marocco.

I progetti sono inquadrati nell’attività del consorzio Res4Med (“Renewable Energy Solutions for the Mediterranean”), Associazione senza fini di lucro per promuovere lo sviluppo delle energie rinnovabili nell’area del Mediterraneo e di cui sono soci, oltre alla Fub, Enel Green Power, Edison, Gse, Cesi, PricewaterhouseCoopers, Politecnico di Milano, nonché patrocinata dai Ministeri dello Sviluppo Economico, degli Affari Esteri, dell’Ambiente e della Ricerca Scientifica.

Inoltre, ricorda Luciano, con l’Enel sono stati firmati 4 contratti con commesse specifiche e una convenzione della durata di due anni che vedrà l’Enel e la Fub coinvolti in progetti comuni, mentre con il Cesi è stata firmata una convenzione il cui scopo è la collaborazione su progetti in America Latina e nei Paesi Arabi.

Nell’ambito dell’attività tradizionale, scrive Luciano, nel 2012 la Fondazione ha contribuito a chiudere il complesso passaggio della televisione italiana al digitale terrestre; ha continuato a gestire il Registro delle Opposizioni; si è occupata delle questioni tecniche relative alla liberazione della banda 800 (avvenuta a seguito dell’asta Lte tenuta nel 2011, che aveva visto la stessa Fub come principale consulente del Mise); ha effettuato la rivisitazione dei limiti sui campi elettromagnetici coadiuvando il Ministero della Salute, solo per citare i principali impegni nel corso del presente anno.

Infine, lo scorso novembre è stata firmata una nuova convenzione con l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, facente capo alla Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione del Ministero dello Sviluppo Economico. Luciano ha sottolineato come i conti del 2012 si sono chiusi in pareggio e identico obiettivo è stato fissato per il 2013, anche perché la Fub è un Ente senza fini di lucro, e non può presentare utili nel proprio bilancio.

E sono stati inoltre portati avanti ricerche, studi scientifici e applicativi nelle materie delle comunicazioni elettroniche, dei servizi pubblici a rete, della radiotelevisione e dei servizi audiovisivi e attività di consulenza nei confronti del Parlamento, del Governo, delle Amministrazioni Pubbliche centrali e locali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati