L'INIZIATIVA

Borghi connessi, WindTre si allea con HQVillage: focus sullo smart working

Connettività, competenze digitali e piattaforme al centro della collaborazione che mira ad accelerare la digitalizzazione dei piccoli Comuni

Pubblicato il 11 Nov 2022

digital-divide-gap-170427132241
Promuovere Comuni e Borghi come destinazioni di vita e lavoro, soprattutto per i nomadi digitali e i remote workers: è questo l’obiettivo della nuova partnership che Windtre ha sviluppato con la startup HQVillage, e che andrà ad arricchire il suo progetto di sostenibilità “Borghi connessi”, concepito per sviluppare maggiore cultura e consapevolezza digitale nei piccoli Comuni.

La pandemia ha fatto sorgere nuove esigenze

La collaborazione tra queste due realtà scaturisce dalle nuove esigenze sorte durante la pandemia. La diffusione dello smart working, infatti, ha cambiato il modo di lavorare e ha offerto ai piccoli Comuni l’opportunità di ripopolarsi. In questo contesto nasce la sinergia tra il progetto ‘Borghi Connessi’ di Windtre e HQVillage, complementari per finalità, strumenti e servizi offerti ai territori.

HqVillage fornirà un piattaforma per scegliere la sede di smartworking

L’azienda di tlc metterà a disposizione il suo know how, con particolare attenzione alla crescita delle competenze digitali dei cittadini attraverso seminari e consulenze sui servizi broadband da parte di personale specializzato. HQVillage offrirà invece ai cosiddetti ‘nomadi digitali’ una piattaforma web, dove è possibile individuare con semplicità la destinazione preferita per lavorare in smart working lontano dal caos delle città. Il tool è uno strumento immediato ed accessibile che permette anche di prenotare l’alloggio, trasformando così il piccolo Borgo in una sede aziendale e lavorativa ‘alternativa’.

“Borghi Connessi” punta a ridurre il digital divise

‘Borghi Connessi’ è uno dei 10 obiettivi del piano Esg (Environnement, Social, Governance) di Windtre: l’iniziativa, già avviata in più di 40 Borghi di 8 regioni italiane, intende accompagnare la crescita dei Borghi italiani grazie a connettività e tecnologie smart, promuovere una maggiore inclusione nell’accesso a Internet e contribuire a ridurre il digital divide territoriale, economico, culturale e anagrafico del Paese. Al tempo stesso, ed in sinergia con ‘Borghi Connessi’, la startup HQVillage ha come obiettivo la valorizzazione dei piccoli Comuni, tutelare la loro autenticità, promuoverli come poli di condivisione, innovazione e tradizione, attraverso una rete di proprietari immobiliari privati e un’ampia offerta di servizi.

Come aderire al progetto Borghi Connessi

La finalità della partnership tra Windtre e HQVillage è quindi quella di supportare i piccoli Comuni italiani attraverso servizi all’avanguardia per essere più attrattivi e accogliere turisti e lavoratori da remoto. Un’opportunità che ancora molti Comuni possono cogliere registrandosi su www.hqvillage.com, nella sezione dedicata ai Borghi e Piccoli Comuni, indicando in fase di
iscrizione la disponibilità al progetto ‘Borghi Connessi’. Per ulteriori informazioni su ‘Borghi Connessi’ e per segnalare l’interesse a partecipare con il proprio Comune è, invece, possibile scrivere all’indirizzo borghiconnessi@windtre.it.
 

 
 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati