LA PARTNERSHIP

Borsa Italiana e Microsoft insieme sull’innovazione digitale

Al via “Mentorship in digital. A journey together”, progetto per la formazione e l’aggiornamento dei top manager delle aziende quotate a Piazza Affari

Pubblicato il 29 Nov 2019

borsa-141003112649

Promuovere all’interno della business community italiana una nuova cultura di innovazione ed evidenziare le opportunità offerte dai nuovi trend digitali a sostegno della crescita. E’ l’obiettivo di “mentorship in digital”, il progetto di Microsoft Italia e Borsa Italiana per la formazione e all’aggiornamento dei top manager delle aziende quotate a Piazza Affari, che prevede corsi e appuntamenti dedicati all’intelligenza artificiale.

L’idea di dare vita a questo progetto nasce dalla constatazione, supportata da una serie di studi, che le nuove tecnologie – a partire da cloud e artificial intelligence – generano benefici in termini di crescita per le aziende e per il Paese: l’adozione tra le imprese di qualsiasi settore e dimensione di queste tecnologie può rivolarsi fondamentale per la competitività e per sostenere lo sviluppo socio-economico, come dimostrano gli studi che riportano come l’AI possa produrre entro il 2030 un aumento del Prodotto interno lordo  annuale dell’1% e un incremento del fatturato delle aziende del 23%.

Perché questo scenario si realizzi, però, è necessario diffondere le competenze: entro la fine del 2020 saranno 135mila i nuovi posti lavoro che richiederanno skill digitali avanzate e che al momento non riescono a essere coperte perché non ci sono figure professionali pronte ad entrare nelle organizzazioni ed aiutarle a cogliere la sfida del digitale.

Proprio sulle competenze spinge Mentorship in Digital, percorso per top manager disegnato e guidato da esperti Microsoft per aiutare a comprendere le potenzialità dell’intelligenza artificiale, creare una strategia di crescita basata sulle nuove tecnologie e avere familiarità con tutti gli aspetti legati all’innovazione digitale. Il programma prevede sessioni esplorative nel corso delle quali, gli esperti Microsoft metteranno in luce i vantaggi della trasformazione digitale, ripercorrendone i capisaldi, al fine di indentificare in quali aree l’AI può aiutare il proprio business. Seguiranno altre sessioni di approfondimento e condivisione di casi successo e buone pratiche.

L’iniziativa fa parte di Ambizione Italia, progetto più ampio di formazione, aggiornamento e riqualificazione delle competenze in chiave digitale, con il quale Microsoft si propone di coinvolgere entro la fine del 2020 oltre 2 milioni di giovani, studenti, Neet e professionisti in tutta Italia, formando oltre 500.000 persone e certificando 50.000 professionisti con l’obiettivo di contribuire all’occupazione e alla crescita dell’Italia.

“Grazie ad Ambizione Italia, il nostro progetto di ecosistema per accelerare la trasformazione digitale nel nostro Paese, in un anno abbiamo già formato oltre 500.000 persone – afferma Silvia Candiani, amministratore delegato di Microsoft Italia – Avere Borsa Italiana tra i partner ci consentirà di raggiungere un numero ancora superiore di professionisti e imprenditori che grazie all’AI possono rendere la propria azienda più competitiva e al contempo sostenere la crescita dell’Italia. Il digitale può offrire molte opportunità, occorre quindi lavorare insieme affinché le eccellenze italiane abbiano i giusti strumenti per saperle cogliere”.

“L’intelligenza artificiale è un fattore essenziale per accelerare la trasformazione digitale delle aziende e la crescita del Paese e desideriamo che le aziende che fanno parte del network di Borsa Italiana siano consapevoli delle opportunità e dei rischi e siano in grado di gestire i cambiamenti – aggiunge Raffaele Jerusalmi, amministratore delegato di Borsa Italiana – Siamo quindi molto contenti di lanciare il progetto Mentorship in Digital con Microsoft per supportare le aziende quotate, che vorranno partecipare, a gestire al meglio i cambiamenti in atto e a giocare anche in questo campo un ruolo di leader e pionieri del cambiamento“.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati