Brenner: “Le startup all’attacco delle sfide urbane”

La fondatrice dell’incubatore Tumml: “Facciamo nascere una nuova classe
di imprenditori: obiettivo la risoluzione dei problemi delle città”

Pubblicato il 24 Ott 2014

clara-brenner-tumml-141024104932

La nuova frontiera delle startup è l’urban development, lo sviluppo di servizi destinati alla città, in grado di migliorare la qualità della vita dei suoi abitanti e trasformarla in smart city. Ne è convinta Clara Brenner, imprenditrice americana che, con un team di coetanei, ha fondato Tumml, incubatore per company appena nate, attive nel settore della raccolta rifiuti, della mobilità, del disagio sociale e simili. Società no profit basata a San Francisco, Tumml è stata tra le prime a individuare e in qualche modo a classificare il nascente fenomeno degli “Urban impact entrepreneurs” (Uie). E ha deciso di scommettere tutto su questa nuova realtà, coltivando nell’incubatore startup da tutto il mondo, alle quali viene fornito un investimento seed, assistenza di mentor altamente qualificati e possibilità di incontri con gli investitori. A patto che, specifica Brenner, siano società in grado di scalare rapidamente, ovvero di poter replicare il loro modello di business da Roma a New York a Tokyo.
Quali sono le sfide dei nuovi imprenditori urbani?
Molte sono simili a quelle di altri imprenditori, ma ce ne sono almeno un paio che sono caratteristica esclusiva della categoria: la prima riguarda la raccolta di finanziamenti. Come è emerso dagli studi preparatori avviati dal nostro team in vista della nascita di Tumml, gli Uie hanno meno della metà delle probabilità degli imprenditori tradizionali di assicurarsi finanziamenti dagli investitori. Questo è dovuto in gran parte al fatto che molti di loro lavorano con prodotti fisici: pensiamo al bike sharing o al car sharing. Se lavori in questi campi devi acquistare lotti di biciclette o di automobili, è ovvio, e questo è molto costoso. Certamente più costoso degli investimenti che comporta, per esempio, la creazione di una startup sviluppatrice di app. L’altra grande sfida è il rapporto con le amministrazioni pubbliche. Gli Uie hanno due volte in più la probabilità rispetto ai loro colleghi ‘tradizionali’ di entrare in contatto con leader della società civile ed esponenti del governo. Hanno bisogno dell’aiuto delle amministrazioni pubbliche, chi più chi meno. Per esempio se fanno bike o car-sharing hanno bisogno dello spazio pubblico sul quale operare. E, in ambito pubblico, ci sono regole da rispettare o anche aree grigie dei regolamenti. È un terreno complicato.
Come affrontare le difficoltà?
Tumml è nata proprio per aiutare questo tipo di imprese. Siamo un’associazione no profit, i nostri finanziatori sono fondazioni o altre organizzazioni interessate a supportare la rivitalizzazione urbana soprattutto per motivi sociali. Tutti i nostri mentor sono volontari e vengono dalle multinazionali, da AirBnb, la piattaforma per l’affitto di abitazioni, a Yelp, sorta di Pagine Gialle internazionali: in particolare sono persone che hanno avuto idee di successo per gli spazi urbani e che ora vogliono supportare chi sta percorrendo lo stesso cammino.
Qualche esempio di “urban development startup” che si sta affermando?
Attualmente lavoriamo con Hand Up, una piattaforma mobile che mette in collegamento homeless o persone a rischio con una comunità di donor. Chi ha bisogno di cure mediche, alloggio o supporto economico si iscrive a Hand Up attraverso i community partner, i donor versano un contributo in denaro direttamente a chi lo ha chiesto e il beneficiario è tenuto ad aggiornare costantemente i membri della comunità su come sta proseguendo il suo percorso. Nel nostro portfolio c’è anche Hitch, una soluzione di carsharing fruibile esclusivamente da mobile che consente di richiedere un passaggio in auto a una comunità di “amici” ed è stata recentemente acquisita da Lyft, il principale rivale negli Usa di Uber. Individuiamo aziende che sono ad uno stadio primario in tutto il mondo. Due terzi delle richieste per entrare a far parte del nostro acceleratore arrivano da fuori della Baia di San Francisco. Dall’ultima call per partecipare alla nostra selezione è emerso che un terzo delle domande veniva dall’estero. Purtroppo non abbiamo mai incubato startup italiane, ma saremmo estremamente lieti di farlo.
Una soluzione per lo sviluppo urbano tagliata su Roma o Milano può funzionare per città in altri Stati o altri continenti?
Ogni città ama pensare a se stessa come speciale e diversa, il che è vero da una prospettiva culturale e storica, ma alla fine i problemi connessi alla permanenza in aree metropolitane sono simili per tutti. Qualsiasi Paese dovrebbe avere come priorità lo sviluppo delle smart city, perché sono in grado di migliorare la vita dei cittadini e di conseguenza comportano un incremento della ricchezza diffusa. Penso a Big Belly Solar, un’azienda americana che, usando l’energia solare e l’IT, ha implementato programmi pubblici di riciclaggio dei rifiuti. Questa company ha scalato molto rapidamente in molte città statunitensi, dimostrando di essere un modello replicabile, oltre che efficiente.
E il ruolo degli enti pubblici?
Le società di urban development, che fanno prodotti consumer o B2B, necessitano del supporto della PA, ma non intendono entrare a farne parte. Quello che può fare l’amministrazione pubblica è sostenere queste realtà. Non abbiamo ancora statistiche sui risparmi che può comportare per un’amministrazione la presenza di company di questo tipo, ma certamente favoriscono la risoluzione di diversi problemi e creano posti di lavoro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati