DATA CENTER

Brennercom, risparmi per 250mila euro con le tecnologie “verdi”

Il service provider di Bolzano adotta un mix di soluzioni per il raffreddamento dei data center che consente di ridurre i costi energetici annuali. L’ad Manfredi: “È la strada per un IT più sostenibile”

Pubblicato il 29 Mag 2013

data-center-servere-120113163702

Verde non solo nel marchio: Brennercom, il service provider con sede a Bolzano, fornitore di servizi di comunicazione e di cloud computing, segna un nuovo passo in avanti nelle tecnologie energetico-ambientali applicate nei data center che già quest’anno le permettono un considerevole risparmio dei costi di gestione, insieme con migliori condizioni ambientali e di lavoro.

L’azienda, che dispone di due data center a Bolzano e a Trento, oggetto di una significativa espansione per accompagnare l’ingresso nel campo dei servizi di cloud computing, ha adottato un mix di tecnologie per il raffreddamento delle sale tecniche con diverse soluzioni, talune delle quali direttamente sviluppate e coperte attualmente da brevetto.

Le tecnologie adottate puntano a migliorare il funzionamento dei sistemi di raffreddamento – i “chiller” – e nello stesso tempo a ridurre la quantità di aria fredda immessa nelle computer room, intervenendo direttamente sui rack che contengono gli apparati, ovvero server e unità disco. Nel loro insieme, le tecnologie – che sono state sviluppate tenendo conto dei severi vincoli locali in materia di impatto ambientale – consentono a Brennercom di dimezzare l’energia necessaria per il condizionamento, che a sua volta incide per quasi la metà della bolletta energetica. Il risultato è un risparmio complessivo a regime stimabile in 250 mila euro l’anno su un costo complessivo dell’ordine del milione di euro.

“I costi energetici sono una delle maggiori voci di costo dei data center e, nel loro ambito, il condizionamento/raffrescamento è una componente rilevante: il consumo per raffreddare le apparecchiature è quasi pari a quello richiesto per farle funzionare” sottolinea l’amministratore delegato Karl Manfredi.

La strada aperta da Brennercom mostra come l’innovazione possa portare concreti e immediati benefici per un’IT più sostenibile. In occasione del potenziamento dei data center, per ridurre i consumi energetici degli impianti di raffreddamento, Brennercom ha introdotto un sistema di raffreddamento “free”, ovvero passivo degli scambiatori di calore, i “chiller”. Fino a temperature esterne di 15 gradi, infatti, il calore prodotto viene asportato unicamente tramite aria dell’ambiente esterno, preventivamente filtrata, che raffredda dei radiatori nei quali circola una miscela acqua-glicole. Nel polo principale di Bolzano, tre “chiller”, asserviti da nove ventole, operano di concerto e in modo “smart”. In queste condizioni non è necessario l’uso dei compressori di raffreddamento, che entrano invece in funzione, in modo graduale, sfruttando anche la tecnologia inverter, quando viene superata la soglia indicata. La temperatura degli ambienti è mantenuta costante a 23 gradi con una tolleranza di due gradi.

I risparmi energetici e quindi della spesa elettrica nelle condizioni di raffreddamento “naturale” sono dell’80 per cento rispetto ai sistemi convenzionali, ovvero quando la temperatura esterna non richiede l’uso dei compressori. Nella media annuale (quindi con e senza compressori), il risparmio è di circa 333.000 Kw/h, pari al 25-30% complessivo.

Il secondo “step” del risparmio energetico avviene nelle sale computer. Fortemente innovativo è il sistema di raffreddamento direttamente “in rack” che rappresenta un’alternativa ai più tradizionali sistemi di tipo “passante” basati sul concetto di alternanza di aree “calde” e “fredde”. Nei sistemi tradizionali, l’aria fresca viene immessa da griglie nel pavimento della sala, per attraversare quindi i rack uscendo a temperatura più alta nel corridoio “caldo” ove viene o aspirata o direttamente raffreddata. La soluzione brevettata da Brennercom prevede l’impiego di aria filtrata che, attraverso griglie poste negli armadi che contengono i server, permette di raffreddare dall’interno questi ultimi, passando per un’intercapedine frontale che evita la dispersione. Il risparmio stimato anche in questo caso è dell’ordine del 30%, che si aggiunge a quello ottenuto con il sistema “free cooling”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati