ULTRABROADBAND

Brennercom spinge sulla fibra: rete in arrivo in Valsugana

Collegandosi alla dorsale pubblica di Trentino Network, Brennercom porterà la banda ultralarga alle imprese della zona industriale di Castelnuovo e Scurelle. I Comuni interessati daranno l’ok se il progetto raccoglierà l’interesse delle imprese

Pubblicato il 06 Nov 2015

manfredi-karl-150210152339

“La fibra ottica è una priorità ormai irrinunciabile per poter essere competitivi. Se i due Comuni daranno il benestare al progetto della la rete in fibra ottica in Valsugana, porteremo la banda ultralarga collegandoci alla dorsale pubblica di Trentino Network. Sarà un altro passo avanti che contribuirà a ridurre il divario digitale. E sarà anche un bell’esempio di sinergia pubblico-privato in linea con le direttive dell’Unione Europea”. Lo afferma in una nota Karl Manfredi (nella foto), l’amministratore delegato di Brennercom, in vista dell’incontro in programma nel pomeriggio di lunedì 9 novembre al teatro parrocchiale di Castelnuovo, in cui l’Amministrazione comunale e Brennercom illustreranno il piano per la realizzazione della rete nella zona industriale condivisa con il Comune di Scurelle.

“La rete Internet a banda ultralarga non è mai stata così vicina a Castelnuovo e Scurelle – si legge in una nota di Brennercom – È lì a portata di mano ed è pronta ad aiutare le imprese a risparmiare tempo e denaro e ad essere più competitive sul mercato. La banda ultralarga consente di lavorare in modo più efficiente. Le imprese che hanno scelto la fibra godono di connessioni Internet velocissime e di servizi IT innovativi, ma hanno soprattutto più opportunità. Una rete ultraveloce, potente e sicura come quella in fibra ottica valorizza e rilancia un territorio, rende un’area più appetibile agli investimenti, crea sviluppo, favorisce l’occupazione, stimola la capacità di costruire qualcosa e aiuta le imprese a fare rete. Con la fibra il cambiamento è a portata di mano perché la banda ultralarga cambia la vita delle persone, non solo delle imprese”.

“Questo cambiamento epocale – afferma Ivano Lorenzin, sindaco di Castelnovo – favorirà la competitività e lo sviluppo delle aziende presenti sul territorio e l’insediarsi di nuove realtà economiche con nuovi posti di lavoro a beneficio non solo del paese, ma di tutto il Trentino”.

“Dopo la realizzazione da parte della Provincia Autonoma di Trento della dorsale che sale verso il Tesino – aggiunge Fulvio Ropelato, sindaco di Scurelle – anche alle nostre aziende locali viene data ora la possibilità di poter fruire di questo collegamento rivoluzionario per la crescita, la dinamicità ed il futuro delle aziende stesse”.

“Il Piano di indirizzo della Provincia Autonoma di Trento per lo sviluppo della banda ultralarga – ricorda Alessandro Zorer, Presidente di Trentino Network – ha proprio l’obiettivo di stimolare gli Operatori privati a realizzare reti di accesso di nuova generazione potendo fare leva sulla rete dorsale pubblica e facilitando l’utilizzo della rete da parte delle imprese tramite il credito d’imposta messo in campo per le aziende che sottoscrivono abbonamenti a 100 Megabit. Brennercom ha recentemente sottoscritto un accordo con noi per avere in utilizzo tutta la rete dorsale e non posso che compiacermi nel vedere come si sia attivata sul territorio per portare servizi alle imprese, tantopiù quando questo avviene, come nel caso di Castelnuovo e Scurelle, in collaborazione con le amministrazioni locali che facilitano il percorso mettendo anch’esse a disposizione le proprie infrastrutture”.

La rete d’accesso in fibra ottica di Castelnuovo e Scurelle sarà di tipo Ftth (Fibre To The Home, cioè “fibra fino all’utenza finale”). Il progetto prevede la connessione delle singole imprese. Questo significa che il cavo in fibra non verrà posato fino in strada vicino alla sede dell’azienda, ma la fibra arriverà fino all’interno di ogni unità immobiliare, andando a collegare i singoli terminali.

“È bene ricordare – conclude Manfredi – che la rete verrà realizzata a costo zero per i due Comuni: entrambi si sono dichiarati disponibili a mettere a disposizione le rispettive infrastrutture sotterranee, laddove presenti, entro le quali far scorrere i cavi. Nei casi, invece, in cui le condutture esistenti non consentissero il passaggio della fibra, realizzeremo la rete ultraveloce mediante l’utilizzo della minitrincea, una tecnica di scavo a basso impatto ambientale che consente di abbattere drasticamente tempi e costi delle operazioni di posa”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati