LA PROPOSTA

Brevetti, la Ue punta a regole standard: “Verso la sovranità tecnologica”

La Commissione presenta il nuovo regolamento. Tra le novità un registro dei patent essenziali che coprono 5G, Wifi e Industria 4.0, una banca dati comune e nuove politiche di royalty per aiutare le aziende a negoziare pagamenti equi e non discriminatori

Pubblicato il 27 Apr 2023

chip europa

I brevetti diventano un cardine delle politiche europee sull’innovazione e la sovranità tecnologica con le nuove norme proposte dalla Commissione Ue – un pacchetto che rinnova l’impianto regolamentare a tutela delle invenzioni che nascono dalle imprese europee. La normativa introduce misure in tre aree: i brevetti essenziali standard, la concessione di licenze obbligatorie dei brevetti in situazioni di crisi e la revisione della legislazione sui certificati di protezione supplementari. L’obiettivo è anche di rendere le disposizioni sui brevetti uniformi nell’Unione, superando le lungaggini, i costi e le incertezze giuridiche della frammentazione.

Le industrie ad alta intensità di proprietà intellettuale rappresentano quasi la metà di tutto il Pil e oltre il 90% di tutte le esportazioni dell’Ue. Nel periodo 2017-2019, quasi il 76% degli scambi all’interno dell’Ue è stato generato da industrie ad alta intensità di brevetti. Le nuove norme, scrive Bruxelles in una nota, aiuteranno le imprese, in particolare le pmi, a sfruttare al meglio le loro invenzioni e le nuove tecnologie e contribuire alla competitività e alla sovranità tecnologica dell’Unione europea. I regolamenti proposti creeranno un quadro più trasparente, efficace e a prova di futuro per i diritti di proprietà intellettuale.

I brevetti essenziali standard (Sep), spinta su 5G e IoT

Le proposte della Commissione europea completeranno il sistema dei brevetti unitari, che sarà operativo a partire dal 1 giugno. I loro rispettivi punti di partenza sono le disposizioni e i principi esistenti del diritto internazionale e dell’Ue sulla proprietà intellettuale, ma ciascuno mira a rendere più efficace il sistema dei brevetti eliminando ulteriormente la frammentazione del mercato unico, riducendo la burocrazia e migliorando l’efficienza. Questo solido quadro consentirà agli operatori economici e alle autorità competenti di proteggere meglio l’innovazione garantendo al contempo un accesso equo, anche in situazioni di emergenza.

La prima area toccata dalle iniziative proposte è quella dei brevetti essenziali standard (Sep), brevetti che proteggono la tecnologia che è stata dichiarata essenziale per l’attuazione di uno standard tecnico adottato da un’organizzazione di sviluppo degli standard (Sdo). Tali standard si riferiscono ad esempio alla connettività (come, 5G, wifi, bluetooth, Nfc) o agli standard di compressione e decompressione audio/video.

Per realizzare un prodotto conforme agli standard, un implementatore è obbligato a utilizzare i relativi brevetti “essenziali”. Il monopolio concesso da tali brevetti specifici è bilanciato dall’impegno dei titolari di Sep a concedere in licenza di questi brevetti a condizioni eque, ragionevoli e non discriminatorie (Frand), consentendo l’accesso al mercato agli esecutori.

L’applicabilità dei Sep (in particolare per gli standard di connettività) aumenterà con l’ascesa dell’Internet of things” (IoT). Di conseguenza, un sistema ben funzionante che faciliti l’accesso alle tecnologie, pur premiando l’innovazione, è fondamentale per la sovranità tecnologica dell’Ue.

Il quadro di licenze e il registro Sep 

Il quadro di licenze Sep proposto mira a creare un sistema equilibrato, stabilendo un punto di riferimento globale per la trasparenza Sep, la riduzione dei conflitti e negoziati efficienti. Ha i seguenti due obiettivi principali:

  • Garantire che sia i proprietari e gli implementatori di Sep dell’Ue innovino nell’Ue, vendano prodotti nell’Ue e siano competitivi sui mercati globali.
  • Garantire che gli utenti finali, comprese le pmi e i consumatori, traggano vantaggio da prodotti basati sulle più recenti tecnologie standardizzate a prezzi equi e ragionevoli.

Il quadro di licenze Sep proposto fornirà ulteriore trasparenza per quanto riguarda i portafogli Sep e le royalty aggregate (quando sono coinvolti brevetti di diversi titolari) e consentirà alle parti mezzi più efficienti per concordare i termini Frand delle loro licenze.

La proposta introduce misure sui seguenti aspetti: un registro Sep, una banca dati; pareri di esperti sulle royalty aggregate Sep; determinazione Frand mediante conciliazione al posto di costosi contenziosi; misure di sostegno alle pmi; e istituzione di un “centro di competenza” presso l’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (Edipo).

Il regolamento proposto si applicherà a tutte le norme che saranno pubblicate dopo la sua entrata in vigore. Tuttavia, la Commissione determinerà quali degli standard, le loro implementazioni o casi d’uso sarebbero esclusi dall’impostazione delle royalty aggregate e dal processo di conciliazione Frand, in situazioni in cui le rispettive licenze Sep non pongono difficoltà o inefficienze significative che incidono sul funzionamento del mercato interno.

La licenza obbligatoria dei brevetti

La licenza obbligatoria dei brevetti è la seconda macro-area dell’intervento normativo di Bruxelles. Questa misura consente a un governo di autorizzare l’uso di un’invenzione brevettata senza il consenso del titolare del brevetto. Gli accordi di licenza volontaria con i produttori sono generalmente lo strumento preferito per portare a un incremento della produzione, ma se gli accordi volontari non sono disponibili o adeguati, le licenze obbligatorie possono aiutare a fornire l’accesso a prodotti e tecnologie chiave rilevanti per la crisi come ultima risorsa in tempi di crisi. Attualmente c’è un mosaico di 27 regimi nazionali di licenze obbligatorie, anche se molte catene del valore operano in tutta l’Ue. Questo può essere una fonte di incertezza giuridica sia per i titolari dei diritti che per gli utenti dei diritti di proprietà intellettuale.

Le nuove norme prevedono un nuovo strumento di licenze obbligatorie a livello dell’Ue che integrerebbe gli strumenti di crisi dell’Ue, come lo strumento di emergenza del mercato unico, i regolamenti Hera e la legge sui chip.

Certificati di protezione supplementari

Terzo pilastro del pacchetto normativo sui brevetti riguarda i certificati di protezione supplementare (Spc), ovvero  un diritto Ip che estende la durata di un brevetto (per un massimo di cinque anni) per un prodotto farmaceutico umano o veterinario, o un prodotto fitosanitario, che è stato autorizzato dalle autorità di regolamentazione. Ha lo scopo di incoraggiare l’innovazione e promuovere la crescita e l’occupazione in questi settori. Tuttavia, la protezione Spc è disponibile solo a livello nazionale. Di conseguenza, l’attuale sistema soffre di frammentazione, che porta a procedure complesse e costose, così come all’incertezza giuridica.

Questa iniziativa introduce un Spc unitario per integrare il brevetto unitario.

I sostegni alle pmi

Per sostenere ulteriormente l’innovazione, in concomitanza con le proposte odierne, il Fondo per le pmi nel 2023 metterà ora a disposizione anche nuovi servizi di voucher riguardanti, per la prima volta, i brevetti europei e le nuove varietà vegetali. Questi nuovi servizi consentiranno alle pmi di risparmiare fino a 1.500 euro sui costi di registrazione dei brevetti e 225 euro sulla registrazione di nuove varietà vegetali per domanda.

I regolamenti proposti dovranno ancora essere discussi e approvati dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell’Unione europea in vista della loro adozione ed entrata in vigore.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati