PUNTI DI VISTA

Brevetto unitario, un danno per le Pmi italiane?

La Ue vira verso il patent unico e punta all’istituzione di una corte centralizzata per dirimere le controversie. Aloisi (Trevisan & Cuonzo Avvocati): “Così le imprese rischiano di diventare una preda facile per i competitor europei”

Pubblicato il 12 Feb 2013

Da oltre 40 anni, le istituzioni europee lavorano al doppio progetto di creare un brevetto unitario con efficacia estesa all’intero territorio dell’Unione e di istituire una Corte Centralizzata competente a dirimere le controversie brevettuali europee. Negli ultimi mesi, il progetto ha visto una forte accelerata. Quanto al brevetto unitario, il 17 dicembre 2012, è stato approvato il Regolamento (UE) n. 1257/2012 che – salvo intoppi – dovrebbe portare alla concessione del primo brevetto unitario nell’aprile del prossimo anno. Per ora, i brevetti unitari non dovrebbero avere effetti in Italia e Spagna che si sono opposte all’adozione del Regolamento, essenzialmente per l’esclusione di Italiano e Spagnolo dalle lingue di procedura. Gli altri Paesi però hanno deciso di procedere secondo la cosiddetta “procedura di cooperazione rafforzata” e sono giunti comunque all’approvazione del Regolamento sulle cui sorti pende un ricorso presentato da Roma e Madrid alla Corte di Giustizia. Tuttavia, il ricorso sembra avere poche possibilità di successo, soprattutto dopo le conclusioni dell’Avvocato Generale Yves Bot che non lo ritiene fondato. Quanto alla Corte Centralizzata, l’11 gennaio scorso è stato finalizzato il relativo Accordo Internazionale. La parola, adesso, passa agli Stati Contraenti, tra cui l’Italia, che dal prossimo 19 febbraio dovranno decidere se ratificarlo o meno. L’entrata in vigore del nuovo sistema è subordinata alla ratifica dell’Accordo da parte di almeno tredici Stati Contraenti (sempre che tra questi vi siano i primi tre per numero di brevetti europei, vale a dire Germania, Francia e Regno Unito).

Se si dovesse giungere all’istituzione della Corte con ratifica anche da parte dell’Italia, tutte le imprese italiane sarebbero parzialmente soggette alla giurisdizione della Corte, quanto meno con riferimento ai brevetti europei. Secondo quanto abbiamo letto nelle ultime settimane sul tema, brevetto unitario e Corte Centralizzata sarebbero un grandissimo regalo alle imprese italiane in quanto eviterebbero la moltiplicazione dei costi di convalida dei brevetti e ridurrebbero fortemente le spese legali dovute alla necessità di instaurare più controversie sullo stesso brevetto. La stessa Confindustria ha dichiarato di essere favorevole all’introduzione del nuovo sistema. Altrove abbiamo letto che grazie al risparmio di spesa, le imprese italiane libererebbero preziose risorse da destinare all’innovazione, che nel nostro Paese continua ad essere insufficiente. Tuttavia, queste reazioni sembrano testimoniare che non sono stati valutati (forse neanche compresi) i reali effetti che il nuovo sistema potrebbe generare sul nostro apparato produttivo. L’Italia si è opposta all’adozione del regime linguistico adottato per il brevetto unitario (questione del tutto secondaria) ma non ha battuto ciglio rispetto all’istituzione della Corte Centralizzata i cui effetti e conseguenze economiche sul tessuto produttivo potrebbero essere devastanti.

Per fare un esempio – forse il più significativo – un’impresa italiana operante sui mercati europei potrebbe essere convenuta in giudizio dinanzi ad una sezione non italiana della Corte, in ipotesi per i brevetti riguardanti invenzioni elettroniche dinanzi alla sezione di Parigi. Il giudizio non si celebrerebbe in italiano e la sentenza sarebbe redatta nella lingua della procedura. La decisione potrebbe disporre – tra le altre – misure come l’inibitoria della produzione, il sequestro dei mezzi di produzione, il risarcimento del danno. Il giudizio d’appello verrebbe celebrato a Lussemburgo nella lingua del primo grado di giudizio.

Queste sono solo alcune delle caratteristiche del nuovo sistema giurisdizionale ma sono sufficienti a rendere evidente che un sistema del genere non premierebbe affatto le Pmi italiane. Queste costituiscono l’ossatura della nostra economia e storicamente hanno pochissima (se non nessuna) cultura brevettuale. Basti pensare che in base ai dati pubblicati dall’Ufficio Europeo Brevetti, nel 2011, l’Italia ha depositato 4.879 domande di brevetto europeo contro le 6.464 domande britanniche, le 12.107 domande francesi e le 47.404 domande tedesche. Dunque, nel nuovo sistema, le imprese italiane rischierebbero di trasformarsi in una preda facile per i competitor europei dotati di portafogli brevettuali più forti e tradizionalmente più esperti in litigation brevettuale delle imprese nostrane. Per non parlare dei cosiddetti patent trolls statunitensi, giapponesi e coreani (soggetti che vivono di brevetti senza produrre e commercializzare la relativa invenzione) che – soprattutto in campo elettronico – avrebbero uno strumento facile, comodo ed economico per acquisire e mantenere un vantaggio competitivo rispetto alle aziende europee sul loro stesso mercato. Occorre aprire immediatamente un dibattito su questi temi. Finora, ci sono state solo generiche prese di posizione ma il tempo sta per scadere: il 19 febbraio iniziano i procedimenti di ratifica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati