ANTITRUST

Broadcom, la Ue conferma le misure restrittive: “Tuteliamo la concorrenza”

Il chipmaker Usa, oggetto di un’indagine degli uffici guidati da Margrethe Vestager, deve subito azzerare alcune clausole dei contratti con sei grandi clienti non rispettose delle norme antitrust. La Commssione teme ricadute negative sulle prossime aste legate allo standard WiFi 6 per modem e decoder Tv

Pubblicato il 16 Ott 2019

vestager-160914125340

La Commissione europea ha imposto all’azienda americana dei chip Broadcom delle misure restrittive provvisarie per scongiurare danni al mercato con la sua condotta che, potenzialmente, viola la legge antitrust dell’Ue.

La decisione era attesa e applica a Broadcom le cosiddette misure ad interim, ovvero limitazioni al business mentre è ancora in corso l’indagine guidata dagli uffici della commissaria alla concorrenza Margrethe Vestager. Broadcom ha 30 giorni per adeguarsi alle misure restrittive e queste possono durare per un periodo lungo fino a 3 anni.

Le misure restrittive

Lo scorso giugno la Commissione europea ha annunciato l’apertura di un’indagine antitrust sul colosso americano dei chip Broadcom per verificare se l’azienda restringe la concorrenza tramite le clausole di esclusività. Sotto la lente degli uffici della Vestager sono finiti in particolare i mercati dei chipset per Tv e modem. Mentre svolg l’indagine, l’esecutivo Ue ha anche stabilito che può imporre delle misure temporanee.

Oggi queste misure sono state confermate: Broadcom, si legge in una nota della Commissione, dovrà sospendere alcune clausole dei suoi contratti con sei dei suoi maggiori clienti. Questo, afferma l’esecutivo europeo, “eviterà danni gravi e irreparabili alla concorrenza probabilmente causati dalla condotta di Broadcom che, prima facie (a un primo esame), viola le leggi Ue sulla concorrenza”.

Consentendo a Broadcom di proseguire con l’attuale condotta, dice Bruxelles, probabilmente verrebbero influenzate alcune aste che saranno bandite in futuro, anche in relazione con la prossima introduzione dello standard WiFi 6 per modem e decoder Tv.  Questo potrebbe impedire agli altri fornitori di chipset di competere a pari merito con Broadcom e potrebbe risultare in un grave e irreparabile danno alla concorrenza nella forma di uscita o marginalizzazione dei competitor di Broadcom, continua la nota di Bruxelles.

Sospetto abuso di posizione dominante

L’indagine Ue ha mostrato che Broadcom è, a un primo esame, dominante su tre diversi mercati: “systems-on-a-chip” per decoder Tv, per modem per la fibra ottica e per modem xDSL. Secondo l’Antitrust europeo, Broadcom sta probabilmente violando le norme Ue sulla concorrenza abusando di tale potere dominante tramite accordi con sei produttori di decoder Tv e modem che impongono a queste aziende termini lesivi della libera concorrenza come obblighi di acquisto in esclusiva o bundling di prodotti.

Nelle misure ad interim la Commissione ordina dunque di cessare unilateralmente di applicare le clausole anticompetitive identificate dall’antitrust Ue e informarne i clienti; non applicare più tali clausole o clausole con effetti simili in altri accordi con i clienti e non adottare comportamenti punitivi verso i clienti stessi.

Big Tech nel mirino

Broadcom ha difeso i suoi comportamenti affermando di seguire le regole del mercato ed è ricorsa in appello. Nei giorni scorsi il Financial Times aveva anticipato l’intenzione dell’Ue di confermare le misure ad interim sottolineando che è la prima volta in venti anni che la Commissione europea decide di ricorrrere a questo strumento.

Per questo alcuni analisti hanno letto l’imposizione delle restrizioni provvisorie su Broadcom come il primo passo verso un inasprimento delle politiche di Bruxelles a tutela della concorrenza: la commissaria europea Vestager, che dal primo novembre sarà vice-presidente esecutivo col doppio ruolo di capo dell’antitrust e delle politiche sul digitale, potrebbe procedere con un nuovo giro di vite contro le Big tech e imporre misure temporanee anche ad aziende come Google e Amazon ancora al centro di alcuni dossier.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati