IL CASO

Broadcom nei guai negli Usa, l’Ftc accusa: “Monopolio sui chip”

Sotto la lente dell’Antitrust le clausole di “esclusività” sui microprocessori per i modem a banda larga. In Europa chiuso un caso simile nel 2020

Pubblicato il 05 Lug 2021

Chip

L’Antitrust degli Stati Uniti ha formalmente denunciato Broadcom per violazione delle norme sulla concorrenza nella fornitura di chip per i modem della banda larga. La Federal trade commission accusa Broadcom di “monopolizzare in maniera illecita i mercati dei componenti per i semiconduttori usati nei prodotti per i servizi Tv e Internet su banda larga attraverso contratti esclusivi e condotta correlata”. La denuncia ricalca le accuse mosse a Broadcom dall’Antitrust europeo nel 2019. In Ue il chipmaker americano ha proposto l’anno scorso dei “rimedi” che gli uffici della commissaria alla concorrenza Margrethe Vestager hanno ritenuto sufficienti.

Anche la Ftc chiede a Broadcom di “rimediare” alla condotta ritenuta illecita: la Commission ha emesso un consent order, ovvero una proposta per il patteggiamento che impone a Broadcom di cessare dalla condotta ritenuta illegale per chiudere la denuncia. L’azienda dovrebbe in pratica “non esigere più dai suoi clienti di comprare componenti da Broadcom su base esclusiva o quasi esclusiva”.

Le accuse di monopolio nei chip per modem

Secondo le accuse della Ftc, “Broadcom è un monopolista nella vendita di tre tipi di componenti per semiconduttori, o chip, usati nei dispositivi che erogano servizi Tv e Internet su banda larga”. Si tratta dei chip per i modem della televisione broadcast tradizionale, ma anche per Internet via Dsl o fibra, spiega la Ftc.

Broadcom, continua l’accusa “è anche uno dei pochi grandi fornitori di cinque tipologie di chip” legate al mercato dei modem per Tv e banda larga. In questo mercato,  sottolinea la Ftc, ci sono anche i chip per i modem per la Tv e la banda larga via cavo.

I clienti di Broadcom sono i produttori di questi apparati, spiega ancora la Ftc, i quali a loro volta riforniscono i fornitori del servizio Tv e Internet al cliente finale – aziende come At&t, Verizon, Charter, Comcast, Dish. L’Antitrust americano sostiene che Broadcom abbia illegalmente preservato il suo potere sui mercati che ha monopolizzato siglando accordi di lungo periodo sia con i produttori di apparati (Oem) sia con i service provider (come le telco) che hanno di fatto impedito loro di comprare i chip dai concorrenti di Broadcom con clausole di esclusività o quasi esclusività.

La Ftc sostiene ancora che Broadcom ha firmato contratti contenenti queste clausole con almeno dieci Oem, tra cui alcuni dei big, dotati di forti competenze ingegneristiche e legami con i service provider. Broadcom, continua l’accusa, ha firmato contratti “in esclusiva o quasi” anche con le maggiori telco americane. Agendo in questo modo su due livelli della supply chain, “Broadcom ha creato barriere insormontabili alle azidende che volevano competere con Broadcom”, afferma la Ftc.

Il caso Ue chiuso, Broadcom ha modificato i contratti

Nel 2019 la Commissione europea ha aperto un’indagine antitrust su Broadcom per verificare se l’azienda americana dei chip restrisse la concorrenza tramite le clausole di esclusività, in violazione delle regole dell’Ue. Come accade ora con la Ftc, anche gli di Margrethe Vestager hanno analizzato i mercati dei chipset per Tv e modem.

L’azienda americana, aveva puntualizzato la Commissione Ue, è leader globale su una serie di mercati, tra cui i systems-on-a-chip, ovvero chipset che uniscono circuiti elettronici e rappresentano il cuore di prodotti come decoder e modem in quanto essenziali al trasporto dei segnali televisivi e della connettività; i front-end chip, componenti hardware che traducono i segnali analogici in digitale; i chipset wifi, che permettono ai decoder di usare le reti Wlan. Anche l’Ue ha indagato sulle clausole di esclusitività nei contratti.

Mentre ha svolto l’indagine, l’esecutivo Ue ha imposto misure ad interim contro Broadcom per evitare “gravi e irreparabili danni” al mercato.

Nel 2020 gli uffici della Vestager hanno chiuso il dossier accettando i “rimedi” presentati dall’azienda americana, che si è impegnata a sospendere tutti gli accordi esistenti contenenti termini di esclusività o quasi esclusività e/o clausole di leveraging che creano di fatto un monopolio nei Systems-on-a-Chip (SoC) per decoder Tv e modem Internet e ha assicurato che non stipularerà nuovi accordi che prevedano tali condizioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati