CONCORRENZA

Broadcom-VMware, l’Ue pronta al “semaforo giallo” sul deal

Secondo Reuters, l’Antitrust europeo manderà un avvertimento sugli impatti negativi per il mercato. Ma il chipmaker Usa rassicura: “Continuiamo ad aspettarci che la transazione si chiuda nell’anno fiscale 2023”

Pubblicato il 27 Feb 2023

fusione-merger-accordo2

L’operazione Broadcom-VMware dovrà risolvere le preoccupazioni della Commissione europea prima di andare avanti: secondo fonti confidenziali sentite da Reuters, l’Antitrust dell’Ue manderà un warning a Broadcom sui possibili effetti lesivi della concorrenza in merito all’offerta di 61 miliardi di dollari per la specialista della virtualizzazione e del cloud Vmware. L’avvertimento dovrebbe arrivare nelle prossime settimane.

Con l’acquisizione di VMware Broadcom punta a diversificare l’offerta ampliando l’orizzonte dai semiconduttori al software enterprise con l’intento di aumentare fatturato e margini.

Faro dell’Antitrust in Ue e Uk

La Commissione europea ha aperto un’indagine sull’acquisizione di VMware da parte di Broadcom lo scorso dicembre, spiegando che il deal consentirebbe al chipmaker americano di limitare la concorrenza sul mercato di alcuni componenti hardware che interagiscono con il software di VMware.

L’Antitrust Ue, che deciderà sull’accordo entro il 7 giugno, non ha per ora commentato le indiscrezioni sul warning. Broadcom ha tuttavia fatto sapere che continuerà il suo “lavoro costruttivo” con la Commissione.

“Continuiamo ad aspettarci che la transazione si chiuda nell’anno fiscale 2023 di Broadcom”, ha detto il chipmaker americano.

L’accordo ha ricevuto il via libera in Brasile, Sudafrica e Canada, mentre in Regno Unito l’autorità antitrust Cma ha avviato a novembre una prima indagine informale in merito all’acquisizione per verificare gli impatti sulla concorrenza e confermato l’apertura di un’indagine formale a gennaio. Una decisione è attesa per il 22 marzo prossimo.

Un’acquisizione “monstre”

A maggio del 2022 Broadcom ha proposto l’acquisizione di VMware in una transazione in contanti e azioni del valore di 61 miliardi di dollari. L’accordo è una delle più grandi acquisizioni tecnologiche di tutti i tempi, subito dietro a quello in sospeso da 69 miliardi di dollari di Microsoft per Activision Blizzard e all’acquisto di Emc da 67 miliardi di dollari da parte di Dell nel 2016.

L’acquisto di Vmware aiuterà Broadcom a diversificarsi dal suo core business di progettazione e vendita di semiconduttori verso il software enterprise, che promette margini superiori. I prodotti VMware vengono utilizzati dalle aziende per eseguire in modo più efficiente i propri server e i server cloud.

Broadcom è la società di semiconduttori con il maggior numero di acquisizioni e ha utilizzato strategicamente le fusioni per alimentare la propria crescita negli ultimi anni. Nel 2018 ha acquistato CA Technologies per 18,9 miliardi di dollari e nel 2019 ha comprato Symantec per 10,7 miliardi di dollari.

A caccia di una nuova operazione di peso nei chip, Broadcom ha puntato su Qualcomm nel 2018 mettendo sul piatto 117 miliardi, ma l’accordo si è scontrato con l’ostracismo dell’allora presidente Donald Trump, che temeva ripercussioni sulla sicurezza nazionale.  

VMware si è separata da Dell alla fine del 2021 nel tentativo di ripagare il debito. Dell aveva originariamente acquisito la società insieme a Emc, comprata nel 2016. Michael Dell, ceo e fondatore di Dell, possiede al momento circa il 40% di VMware.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati