L'OPERAZIONE DA 61 MILIARDI

Broadcom-Wmware, sul tavolo Ue i “rimedi” per chiudere la partita

La decisione finale dell’Antitrust slitta al 17 luglio. Il colosso Usa: “Nessun problema di concorrenza. Il deal offrirà alle aziende clienti soluzioni per vincere la sfida del multi-cloud”

Pubblicato il 17 Mag 2023

fusione-merger-accordo2

Broadcom non molla sull’offerta da 61 miliardi per acquisire VMware. Il colosso Usa ha infatti proposto alla Commissione Ue una serie di rimedi sull’interoperabilità. Nel parere preliminare sul deal, Bruxelles aveva possibili limiti alla competizione di mercato in particolare a seguito dell’integrazione e dell’interoperabilità di alcuni componenti hardware-software.

A seguito della presentazione dei rimedi, l’Antitrust Ue ha prorogato la dead line per la decisione finale al 17 luglio.

Il ceo di Broadcom a Bruxelles

A inizio maggio il ceo di Broadcom, Hock Tan, era stato a Bruxelles per cercare di convincere la autorità antitrust che l’offerta per acquisire VMware è vantaggiosa per tutto il settore del cloud. E la presenza di Amazon, Microsoft e Google nel mercato sarebbero una riprova della competizione esistente.

Broadcom ha ribadito il suo obiettivo di chiudere la transazione VMware nell’anno fiscale 2023.

“Pur sostenendo che questo accordo non presenta alcun problema di concorrenza, abbiamo fatto una proposta per affrontare pienamente le preoccupazioni espresse dalla Commissione europea”, hanno fatto sapere da Broadcom.

“La combinazione di Broadcom e VMware consente alle aziende di accelerare l’innovazione ed espandere la scelta affrontando le loro sfide tecnologiche più complesse nell’era del multi-cloud. Siamo fiduciosi che le autorità di regolamentazione lo vedranno quando concluderanno la loro revisione”, ha aggiunto in una nota.

I dubbi della Ue

Nel dicembre 2022, la Commissione ha avviato un’indagine approfondita per valutare se l’acquisizione di VMware da parte di Broadcom possa limitare la concorrenza nel mercato della fornitura di Nic, Hba Fc e adattatori di archiviazione. Inoltre, la Commissione temeva che Broadcom potesse ostacolare lo sviluppo di SmartNic da parte di altri fornitori e iniziare a raggruppare il software di virtualizzazione di VMware con il proprio software e non offrire più il software di virtualizzazione di VMware come prodotto autonomo. La Commissione ha condotto un’indagine ad ampio raggio per comprendere il mercato e il potenziale impatto dell’operazione. Questa indagine ha incluso, tra l’altro, l’analisi di documenti interni forniti dalle parti e la raccolta di pareri da utenti e produttori di server, nonché da fornitori di software di virtualizzazione.

Nella comunicazione di addebiti, la Ue ha evidenziato rischi per concorrenza nei mercati globali per la fornitura di Hba Fc e adattatori di archiviazione, precludendo l’hardware dei concorrenti ritardando o degradando il loro accesso al software di virtualizzazione dei server di VMware. I mercati in cui opera Broadcom molto concentrati: per la Commissione se i concorrenti di Broadcom saranno ostacolati nella loro capacità di competere in questi mercati, ciò potrebbe a sua volta portare a prezzi più alti, qualità inferiore e minore innovazione per i clienti aziendali e, in ultima analisi, per i consumatori.

Due aziende complementari

Broadcom è un’azienda di hardware con sede a San José, in California, che offre, tra gli altri prodotti, schede di interfaccia di rete (“Nic”), adattatori bus host a canale in fibra ottica (“Hba Fc”) e adattatori di memoria. Recentemente ha iniziato ad espandersi nei mercati del software, principalmente per applicazioni di sicurezza e mainframe. VMware, che ha sede a Palo Alto (California), è invece ai primi posti a livello mondiale nel campo del software di virtualizzazione dei server negli ambienti on-premise e cloud privato che interagisce con un’ampia gamma di hardware, inclusi Hba Fc e adattatori di archiviazione.

Il deal Broadcom-VMware

L’acquisizione da 61 miliardi annunciata a maggio da Broadcom è seconda per valore solo a quella di Microsoft per Activision Blizzard, operazione da 69 miliardi. Riguardo a Broadcom l’acquisizione di VMware punta a diversificare l’offerta e quindi ad ampliare l’orizzonte dai semiconduttori al software enterprise con l’intento di aumentare fatturato e margini. Vmware si è separata da Dell a fine 2021 nel tentativo di ripagare il debito. Michael Dell possiede circa il 40% di VMware.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati