Bruno Bossio (Pd): “Governo non arretri sulla banda ultralarga”

La deputata lancia l’allarme: “La mancata presentazione del decreto Comunicazioni rischia di ostacolare la realizzazione del piano Bul”. E avverte: “Serve un quadro normativo certo sulle modalità di impegno dello Stato”

Pubblicato il 07 Lug 2015

bruno-bossio-enza-141022132112

“Il governo sta dando una spinta fondamentale per realizzare il piano di crescita digitale del paese: per la prima volta c’è una visione d’insieme che integra domanda e offerta, esplicitata dai documenti di strategia sulla Crescita digitale e sulla banda ultralarga e dalla carta di cittadinanza digitale prevista nella riforma della PA. Ma rilevo una battuta d’arresto pericolosa”.

Enza Bruno Bossio, deputata Pd e membro della commissione Trasporti e Tlc della Camera, evidenzia i limiti della strategie del governo in tema di innovazione.

Cosa la preoccupa?

Soprattutto la mancata presentazione del decreto Comunicazioni che, a mio avviso, dà un colpo mortale alla effettiva attuazione del Piano BUL. Va considerato infatti che sul fronte dell’offerta la possibilità di investimento pubblico, tramite fondi Ue, riguarda soprattutto nelle Regioni del Sud: senza un quadro normativo sulle modalità di impegno dello Stato, le cosiddette aree bianche del resto d’Italia rischiano di rimanere fuori da investimenti pubblici e privati. Altro punto dolente riguarda i voucher: senza di essi il sostegno alla domanda, necessario per la penetrazione dei 100 mega, viene meno mettendo a rischio il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda digitale europea.

In Italia le politiche per il digitale soffrono per una governance frammentata. Lei che idea si è fatta?

È stato importante aver assegnato all’Agenzia per l’Italia digitale braccio operativo del Ministero della PA nel processo di digitalizzazione, ma per dare ulteriore spinta all’innovazione dobbiamo coinvolgere anche le Regioni, creando degli ecosistemi digitali di dimensione regionale per offrire un contributo decisivo all’opera del governo in questo ambito fondamentale per il futuro dell’Italia.

Sul fronte del governo “politico” dell’innovazione c’è chi auspica la creazione di un ministero dell’Innovazione oppure una delega totale a Palazzo Chigi. Lei da che parte sta?

Non credo che un ministero ad hoc sia la soluzione ottimale, perché questo opererebbe come soggetto verticale mentre il digitale è una strategia orizzontale per definizione, che impatta sulla trasformazione complessiva del sistema economico e sociale: la scuola, l’industria, il turismo e non ultima la PA nel suo complesso. Non a caso si parla di quarta rivoluzione industriale. In questo senso credo che sia Palazzo Chigi a dover avere una delega forte mettendo insieme le diverse strategie dei diversi Ministeri, attraverso un’ unica governance dei processi di digitalizzazione del Paese.

Uno dei più grandi gap dell’Italia è quello degli e-skills. Che fare?

Il tema è complesso e come tale va affrontato. Purtroppo devo dire che la Buona Scuola è stata un’occasione mancata: nella riforma la riconversione digitale della didattica non è prevista, a parte qualche frase generica. Ma oggi i ragazzi sono già spesso più avanti dei loro docenti e si sarebbero potuti inserire anche alcuni accorgimenti quali l’uso dei device personali dei ragazzi a scuola. Mutuando l’esperienza del Byod aziendale si sarebbe potuta affrontare secondo un modello più flessibile il tema della scarsità delle risorse e dare contemporaneamente una spinta all’innovazione. Immaginando ovviamente un investimento pubblico per chi invece non è in grado di permettersi questi nuovi strumenti di conoscenza.

C’è anche una responsabilità delle imprese?

La risposta è nei dati, purtroppo. Le imprese italiane sono fanalino di coda in Europa per utilizzo dell’e-commerce e questo penalizza molto i processi di internazionalizzazione. Ecco perché credo sia importante affrontare il tema degli e–skills a livello sistemico pensando a un grade piano di alfabetizzazione che coinvolga, scuola, università e impresa. E sarebbe importante iniziare dalle Regioni del Sud facendo leva ancora una volta sui fondi Ue. In questo sarebbe indispensabile anche obbligare la PA allo switch off della carta entro una data certa, prevedendo penalizzazioni per chi, dopo quella data, si ostina a restare nell’analogico. Se la PA opera in digitale ed eroga servizi online cittadini e imprese saranno spinti ad andare in questa direzione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati