CAMERE E INNOVAZIONE - 7

Bruno Bossio (Pd): “L’Agid sia il braccio operativo del Governo”

La parlamentare: “La cabina di regia sull’Agenda digitale non può essere soltanto un pensatoio, ma deve poter collegare alle scelte gli investimenti. Un sottosegretario avrebbe i poteri che Caio e il suo gruppo non hanno avuto”

Pubblicato il 08 Apr 2014

Pubblichiamo le opinioni dei deputati e dei senatori che hanno aderito all’intergruppo sull’Innovazione. Un insieme di eletti bipartisan che “fa gruppo” con l’obiettivo di sensibilizzare i Palazzi e indirizzare i provvedimenti esaminati da aule e commissioni per “rimettere il digitale al centro delle decisioni parlamentari”.

Risponde Enza Bruno Bossio, classe 1957, eletta alla Camera nella lista del Partito democratico, iscritta al gruppo del Pd. Fa parte della commissione parlamentare di inchiesta sulle Mafie e della commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni.

Onorevole Bruno Bossio, come è nata l’idea di aderire a questo intergruppo?

Lo considero come una mia collocazione naturale. Io faccio parte della commissione trasporti e telecomunicazioni, e sono particolarmente interessata al tema telecomunicazioni perché nella mia “vita precedente” mi sono occupata di Ict, sono stata amministratore delegato di aziende informatiche importanti, anche del gruppo in Finsiel Telecom, e tra le altre cose ho sviluppato progetti territoriali rivolti alla pubblica amministrazione. Tra i membri della commissione Trasporti quelli specializzati in telecomunicazioni siamo non più di 5, e da qui era nata l’idea di creare una commissione permanente, che si staccasse dai Trasporti diventasse autonoma. Questo comporterebbe una modifica di regolamento, che non è semplicissima: così abbiamo provato a vedere se c’erano altri parlamentari e senatori disponibili, intanto, a lavorare sul tema delle reti, dell’agenda digitale e dell’Ict. Devo dire che dopo i primi passi piuttosto lenti il gruppo si è abbastanza allargato. Va benissimo così, perché spesso i temi sono trasversali e riguardano commissioni diverse, oltre che ministeri differenti.

Quali sono le sfide con cui siete chiamati a misurarvi?

Innanzitutto c’è un problema di governance. Bisognerebbe che i ministeri fossero coordinati su questi temi sotto la Presidenza del Consiglio, e che si potessero considerare insieme gli investimenti nelle infrastrutture con quelli sui servizi, soprattutto per la Pa: penso ad esempio alla dematerializzazione, all’integrazione delle anagrafi, alle competenze digitali, al fascicolo sanitario elettronico. Questioni che non possono essere semplicemente impostate come azioni verticali, ma hanno bisogno di coordinamento. Per questo ci vuole una delega politica a qualcuno dei sottosegretari, perché ci sia qualcuno che abbia il potere, che Caio non aveva, di poter incidere sulle scelte relative agli investimenti. Perché se la cabina di regia diventa soltanto un pensatoio, e poi gli investimenti vanno per fatti loro, ci si trova in una condizione di impotenza, come quella in cui si è trovato il gruppo di Caio. Abbiamo una struttura importante, che andrebbe sfruttata meglio: l’Agenzia per l’agenda digitale. Potrebbe essere valorizzata e diventare uno strumento operativo del Governo, invece che rimanere parallela rispetto all’azione dell’esecutivo.

Gli investimenti ci sarebbero, anche rispetto ai fondi strutturali, ma non hanno efficacia perché non hanno capacità di incidere. Ad esempio quelli per l’innovatività delle imprese: la crescita del Pil passa attraverso l’innovazione delle imprese, e in questo momento le nostre imprese sono abbastanza in ritardo.

Il Parlamento è abbastanza consapevole della centralità di questo tema per il futuro del Paese?

E’ importante esse molti nell’intergruppo, perché è una dimostrazione di sensibilità. Anche se dal punto di vista della competenza il digitale è spesso un elemento ancora abbastanza oscuro per la politica. Spesso viene citato ma non se ne comprendono fino in fondo le potenzialità: su questo c’è ancora da lavorare. Ma l’attenzione c’è, ed è cresciuta da quando Renzi ha detto che vuole che l’Italia sia capofila in Europa nell’Ict in vista del semestre italiano di presidenza europea. Anche se molte scelte devono ancora maturare: ad esempio siamo tra i pochi paesi europei a non avere un Cert nazionale, e questo crea un problema rispetto alla strategia comunitaria sulla cybersecurity. E’ uno dei passi che si devono ancora compiere.

LE ALTRE INTERVISTE DELL’INCHIESTA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati