Bruxelles capitale del cloud. Microsoft inaugura il competence center

Il Cloud and Interoperability Center sarà un catalizzatore per la “nuvola” in Europa. Il plauso della Kroes: “Un contributo importante per le strategie di innovazione”

Pubblicato il 22 Mar 2011

Bruxelles capitale del cloud. Microsoft annuncia l’apertura nella
città belga del Cloud and Interoperability Center (Cic) che
offrirà una piattaforma per la conoscenza della tecnologia cloud e
la condivisione di risorse e conoscenze, fungendo così da
incubatore e catalizzatore per il cloud computing in Europa in
differenti campi. Il centro si rivolge a diversi pubblici, dalla
pubblica amministrazione all'industria, in particolare le Pmi.
Microsoft investirà il 90% degli investimenti in Ricerca e
Sviluppo pari 9,5 miliardi dollari in favore di iniziative
riconducibili al cloud computing.

Oltre al Cic la struttura ospiterà anche un Microsoft Innovation
Center (Mic), frutto di un partenariato pubblico-privato tra
Microsoft e il governo della regione di Bruxelles che fornirà ai
giovani imprenditori la necessaria formazione perché possano
migliorare le proprie competenze tecnologiche e di business,
fornirà loro supporto per inserirsi nei settori a rapida crescita,
come il cloud computing, e darà loro accesso ai sistemi di
tecnologia state-of-the-art. Il sostegno alle Pmi e alle start-up
potrà stimolare lo sviluppo sul terrritorio del settore
tecnologico. Il Mic si propone di creare ogni anno 50 posti di
lavoro nell’ambio dell’Ict nella regione di Bruxelles.

“Vediamo un solido futuro davanti a noi per la costruzione di
un’economia europea robusta e dinamica – commenta Jean Philippe
Courtois, presidente di Microsoft International – Gli investimenti
effettuati da Microsoft nel Cloud and Interoperability Center
dimostrano l’impegno di Microsoft nella costruzione di
un’importante e proattiva strategia per il cloud computing.
Stiamo aiutando la diffusione del cloud presso la gente, le
pubbliche amministrazioni e le aziende, collaborando strettamente
con la nostra ampia rete di partner e sviluppatori. È ora il tempo
di affrontare il cambiamento. Il cloud computing offre un immenso
ventaglio di opportunità per la ripresa e la crescita della
regione”.

A congratularsi con Microsoft anche per l'iniziativa Il
commissario Ue per l'Agenda digitale.  “Ho molta fiducia nel
fatto che Microsoft, altri fornitori di tecnologia cloud e gli
utilizzatori della tecnologia contribuiranno costruttivamente alla
realizzazione della strategia europea per il cloud computing – ha
detto la Kroes – Insieme possiamo affrontare le sfide di tutti i
giorni e trarre i massimi benefici da questa tecnologia”.
L'Europa può trarre importanti benefici dal passaggio al
cloud. Secondo alcune stime fatte dall'Università di Venezia a
livello di impatto economico, la diffusione del cloud computing
potrebbe incrementare la produttività in tutti i settori e
favorire lo sviluppo di centinaia di migliaia di nuove piccole e
medie imprese a livello europeo, con un aumento del prodotto
interno lordo della Ue fino a 0,4% e la creazione di più di un
milione di nuovi posti di lavoro in un contesto di veloce adozione
delle nuove tecnologie cloud.

Microsoft ospiterà oltre 50 demo presso il centro di Bruxelles per
mostrare al settore pubblico, imprese e consumatori le ultime
applicazioni per le diverse aree: e-government, sanità, ambiente,
istruzione, difesa e sicurezza nazionale. Una particolare
attenzione sarà data alle soluzioni di interoperabilità e alle
soluzioni cloud e per i governi. La maggior parte di queste demo
sono soluzioni create da piccole e medie imprese europee su
piattaforme Microsoft, che mettono in evidenza le potenzialità
della tecnologia cloud per la competitività economica in Europa.
Il Cic comprende anche un data center locale con 25 server che
ospita e supporta applicazioni cloud volte a favorire un approccio
collaborativo attraverso il suo collegamento alla rete più ampia
di data center Microsoft.
“Stiamo chiedendo ai governi europei e alle imprese di
contribuire ad andare verso il cloud computing, data la reale
opportunità che rappresenta per una maggiore efficienza,
flessibilità e innovazione – prosegue Courtois – non solo
all'interno di singole organizzazioni, ma anche nella creazione
di nuove opportunità per l'intera regione".

Il Cic ospiterà anche una ricerca condotta per il progetto Venus-C
di cui Microsoft è il promotore e un partner importante. Il
progetto è co-finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito
del 7° programma quadro per distribuire servizi di cloud computing
per eScience, coinvolgendo le istituzioni di ricerca in tutta
Europa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati