L'ACCORDO

BT e Microsoft, maxi alleanza in nome del voice enterprise e della cybersecurity

Partnership strategica per la fornitura di servizi aziendali che integrano le applicazioni di Redmond con sistemi di connettività e sicurezza della telco britannica

Pubblicato il 29 Lug 2021

vvoice-over-lte-170405111508

Bt e Microsoft hanno annunciato una nuova partnership strategica per accelerare l’innovazione attraverso soluzioni di voice enterprise, sicurezza informatica e servizi dedicati all’industria in settori che vanno dal digital manufacturing alla salute.

I termini dell’accordo

La partnership, si legge in una nota, fornirà agli utenti dei servizi aziendali Microsoft gestiti da Bt una nuova esperienza cliente, integrando le applicazioni di Microsoft con sistemi di connettività e cyber security affidabili.

Bt è già stata indicata come uno dei principali partner per lo sviluppo di Microsoft Operator Connect e di Operator Connect Conferencing. Il rinnovato accordo consentirà a Bt di consolidare questa relazione e di offrire i propri servizi vocali gestiti a livello globale con il proprio marchio direttamente con Microsoft Teams, approccio che migliora ulteriormente la customer experience e crea nuove opportunità di crescita. Il numero degli utenti del servizio di collaboration Microsoft Teams gestito da Bt è infatti quasi raddoppiato negli ultimi 12 mesi.

La partnership strategica poggerà sull’attuale portafoglio di servizi di sicurezza informatica di Bt basati su tecnologia Microsoft. Vedrà le aziende portare avanti la progettazione e il lancio di una nuova generazione di servizi di sicurezza gestiti per abilitare e proteggere il moderno ambiente di lavoro collaborativo. Bt lavorerà a stretto contatto con Microsoft per sviluppare proposte di sicurezza distinte per difendere sia le operazioni dei clienti nel cloud sia il loro patrimonio It.

Sostenibilità e collaborazione sulle competenze digitali sono parte integrante della partnership. Bt e Microsoft lavoreranno insieme per migliorare ulteriormente le credenziali di sostenibilità all’interno delle loro supply chain e uniranno le forze per promuovere le competenze digitali nelle comunità.

Bt, migliorano gli utili. Ma la minore domanda di servizi offusca il risultato

L’annuncio della partnership arriva contestualmente alla pubblicazione dei risultati trimestrali delle due aziende, con Microsoft che, alla pari delle altre Big tech, ha esibito conti da record. Bt, che ha registrato un aumento del 3% migliore del previsto degli utili core rettificati a 1,87 miliardi di sterline (2,61 miliardi di dollari) su un fatturato inferiore del 3% a 5,07 miliardi di sterline, ha dichiarato che i progetti posticipati all’estero da parte dei clienti internazionali hanno rallentato l’incremento dei ricavi.

L’amministratore delegato Philip Jansen ha affermato che il trimestre è stato complessivamente in linea con le aspettative dell’azienda, poiché una buona performance in Gran Bretagna ha compensato le difficili condizioni della sua unità globale. Secondo il manager, le principali aziende hanno affrontato lo sconvolgimento e le spese per adattarsi al lavoro remoto nel primo trimestre dello scorso anno durante la pandemia e quest’anno hanno rinviato le spese importanti per i progetti di crescita. “Non c’è bisogno di farsi prendere dal panico, siamo molto attenti”, ha dichiarato Jansen. La domanda “deve tornare e siamo fiduciosi che tornerà nella seconda metà”.

Gli investitori però si sono concentrati sulla perdita di entrate piuttosto che sulla buona performance degli utili, e le azioni di Bt sono risultate in calo del 6,5% nelle prime operazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati