NAVIGAZIONE SATELLITARE

BT in campo per la rete Egnos, via all’intesa con Telespazio

La compagnia implementerà e gestirà l’infrastruttura per trasportare dati di posizionamento per applicazioni di sicurezza critiche. Cinquanta le stazioni radio connesse in Europa e Africa

Pubblicato il 13 Mar 2014

spac-satellite-syracuse-140207113039

BT ha firmato oggi un contratto con Telespazio, joint-venture tra Finmeccanica e Thales, per i nuovi servizi di rete posti al cuore di Egnos, il primo sistema di navigazione satellitare pan- europeo. BT implementerà e gestirà un’infrastruttura di rete ad alta affidabilità e ultra resiliente per trasportare dati di posizionamento per applicazioni di sicurezza critiche come quelle utilizzate in navigazione da aerei e navi. La rete sarà connessa a più di cinquanta stazioni di monitoraggio, centri di controllo e uplink locations – dislocate anche in aree remote di Europa e Africa.

Il servizio di rete si basa su una combinazione fra l’offerta globale IP Connect di BT e servizi satellitari. Le parti essenziali della rete sfruttano le capacità dual core network di BT – con le reti fisicamente separate – che fornisce elevati livelli di disponibilità e continuità del servizio. BT ha già fornito a Egnos, a partire dal 2001 servizi di wide area network. Questo contratto beneficia anche della esperienza maturata da BT a supporto di altri programmi spaziali europei, come Galileo.

Corrado Sciolla, amministratore delegato BT Europe & America Latina, ha dichiarato: “Egnos offre e richiede un alto livello di precisione e affidabilità. Abbiamo progettato la loro nuova rete per fornire la massima flessibilità possibile. BT comprende appieno il ruolo cruciale svolto dai servizi di rete nel supportare le attività mission critical di multinazionali e istituzioni pubbliche. Sono estremamente orgoglioso della rinnovata fiducia di Egnos in BT e nelle sue capacità e mi auguro che questa fattiva collaborazione possa proseguire con successo.”

Telespazio, nel frattempo, è stata nominata da Inmarsat Value Added Reseller per i servizi di comunicazioni a banda larga satellitare Global Xpress, sia per il mercato istituzionale che per quello corporate. L’accordo è stato siglato a Washington dal Ceo di Inmarsat, Rupert Pearce, e dall’amministratore delegato di Telespazio, Luigi Pasquali.

Per il settore corporate, Telespazio punterà in particolare ai settori dell’energia, dei media e della clientela business in Europa, Medio Oriente, Africa e America Latina. In ambito governativo, l’accordo consente a Telespazio di offrire in ambito europeo servizi di comunicazioni ad alta velocità. Ronald Spithout, President Inmarsat Enterprise, ha dichiarato: “Telespazio è una società molto apprezzata, specializzata nel settore satellitare, con la quale abbiamo avuto un lungo e proficuo rapporto di collaborazione. Siamo lieti di accoglierla nella famiglia dei Global Xpress Value Added Reseller. Telespazio vanta una forte presenza in aree per noi di estrema importanza, in particolare in Europa, Medio Oriente, Africa e Sud America”. Andy Start, President Inmarsat Global Government, ha affermato: “Telespazio è un partner importante per la sua significativa capacità di integrazione dei sistemi di difesa, oltre che per la sua esperienza nel settore governativo in Europa”.

Questo accordo rafforza la consolidata collaborazione tra Telespazio e Inmarsat, e conferma il ruolo di Telespazio quale operatore leader nel campo dei servizi a valore aggiunto nel settore delle comunicazioni integrate via satellite. Global Xpress è la prima rete satellitare a banda larga globale disponibile in banda Ka, in grado di offrire agli utenti finali servizi di comunicazione in ambito terrestre, marittimo e aereo, attraverso una infrastruttura solida e ottimizzata per la mobilità. Integrandosi con l’attuale rete in banda L di Inmarsat, Global Xpress potrà garantire comunicazioni affidabili a supporto di attività svolte in aree critiche e negli ambienti più difficili.


Il primo satellite del sistema Global Xpress, Inmarsat-5 F1, lanciato nel dicembre 2013 e attualmente in fase di test, sarà pienamente operativo entro la metà del 2014. La costellazione Global Xpress sarà composta da tre satelliti e sarà completata entro la fine dell’anno. Telespazio, tra i principali operatori internazionale nel settore dei servizi satellitari, è da lungo tempo partner di Inmarsat. La società gestisce la gateway del sistema Global Xpress installata presso il Centro Spaziale del Fucino.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati