LA VERTENZA

Bt, partite le prime lettere di licenziamento

La Slc Cgil sciopera e annuncia una mobilitazione di protesta. Uilcom e Fistel tentano di riprendere la contrattazione per evitare ulteriori tagli. Mercoledì incontreranno i vertici della società

Pubblicato il 16 Dic 2013

Le prime lettere di licenziamento, una decina in tutto, secondo quanto si apprende, sono state spedite da British Telecom venerdì. Un fatto che ha scatenato reazioni differenti nel mondo sindacale. Se da una parte la Slc Cgil, che aveva abbandonato il tavolo delle trattative, ha indetto uno sciopero per protestare contro questa decisione “senza preavviso”, dall’altra Uilcom e Fistel Cisl tentano di riannodare il filo del dialogo, e chiedono un nuovo incontro a Bt con l’intenzione di evitare ulteriori licenziamenti. Riunione che è stata fissata per la tarda mattinata di mercoledì. In quella sede Uil e Cisl, che parlano della decisione della Cgil di abbandonare la trattative come di una “scelta sbagliata”, tenteranno di mantenere aperto il dialogo con l’azienda. “Siamo disposti – afferma Salvo Ugliarolo, segretario nazionale Uilcom – a riprendere le fila del discorso che si era interrotto qualche settimana fa, per chiudere una pagina nera che altrimenti rischierebbe di avere ripercussioni sull’intero mondo delle Tlc in Italia”.

La Slc Cgil, dal canto proprio, affida a un comunicato le proprie valutazioni: “Crediamo che nessuna azienda italiana, seppur investita da anni di crisi durissimi, abbia mai scelto di licenziare il proprio personale a pochi giorni da Natale. Nel caso di British Telecom – si legge nella nota – la cosa è ancora più grave perché non è un’azienda in crisi e perché durante la trattativa prevista dalla procedura di mobilità, il sindacato aveva offerto strumenti che avrebbero consentito una gestione non traumatica e un risparmio identico a quello atteso dall’azienda”.

“I vertici aziendali – sostengono dalla Slc Cgil – hanno respinto tali proposte e hanno deciso di non avviare le dimissioni rispondendo alle decine di lavoratori resisi disponibili a uscire volontariamente e con i quali era stato condiviso un incentivo, ed hanno invece individuato alcuni lavoratori da usare come vittime sacrificali sull’altare del braccio di ferro che l’azienda ha messo in campo. Questo in un’azienda che vede tra i suoi principali clienti il Ministero del Lavoro e importanti aziende pubbliche che non potranno restare a guardare lo scempio realizzato da un loro fornitore. Da subito sarà necessario attivare iniziative nei loro confronti per chiedere conto ai vertici di British Telecom”.

“Per oggi – conclude il comunicato – è stato dichiarato un primo sciopero per l’intera giornata di lavoro. Da domani saranno avviate tutte le iniziative di contrasto alle decisioni adottate dai vertici aziendali attraverso gli strumenti individuati da ogni singola filiale quali blocco di tutte le prestazioni straordinarie e accessorie, assemblee permanenti, scioperi autogestiti nelle forme decise dalle assemblee. Già da oggi e per i prossimi giorni sono previsti presidi davanti a tutte le sedi British Telecom al fine di coinvolgere tutto il personale e sensibilizzare l’opinione pubblica rispetto all’atteggiamento adottato dall’azienda”.

BT Italia, secondo quanto riferisce Salvo Ugliarolo, segretario nazionale della Uilcom Uil, “mercoledì incontrerà Uil e Cisl per capire se c’è possibilità di arrivare a un accordo. Noi siamo intenzionati a trovarlo anche senza la Cgil. Ci assumiamo le responsabilità nel caso in cui le Rsu della Cgil dovessero impugnare l’intesa”. Ugliarolo sottolinea che “è la prima volta dopo anni che arriviamo a soluzioni diverse con la Slc Cgil”. Nel caso della vertenza BT Italia “Cisl e Uil ritengono che i licenziamenti siano frutto di uno sbaglio enorme dell’azienda, ma anche della Cgil”.

“Fistel Cisl e Uilcom Uil – spiega Serao – hanno chiesto un incontro immediato con l’azienda per riaprire un tavolo di confronto che tende a ritirare i licenziamenti, a bloccarne ulteriori e provare a ragionare sulle soluzioni da poter mettere in campo”. Secondo Serao “è assurdo non aver fatto l’accordo al Ministero il 4 dicembre e non aver sottoscritto una mobilità volontaria. Noi e la Uil volevamo fare l’accordo e gestire successivamente le eventuali eccedenze con strumenti sindacali a nostra disposizione tra i quali i contratti di solidarietà. Purtroppo per la posizione della Cgil non c’è stato modo di sottoscrivere l’intesa e l’azienda sta
licenziando unilateralmente. Ora chiediamo a Bt Italia di essere convocati anche per rispetto delle posizioni assunte da Cisl e Uil nella trattativa al fine di trovare soluzioni che evitino gli effetti traumatici dei licenziamenti. Questa volta se l’azienda ci dà disponibilità saremmo disposti a firmare un accordo anche senza la Cgil e ad affrontare eventualmente le ripercussioni legali qualora l’intesa venisse contestata». Sarebbe la prima volta, conclude Serao, che nel settore delle tlc non si firma un accordo per gestire gli esuberi con mobilità volontaria.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati