LA PARTNERSHIP

Bt rafforza l’alleanza con Aws: decolla il “cloud of clouds”

Lavoro congiunto sui servizi di networking, sicurezza e managed services rivolto alle aziende. Bas Burger: “Insieme ad Amazon Web services aiuteremo i clienti in tutto il mondo a rimuovere la complessità dal loro percorso di trasformazione digitale. Siamo soltanto all’inizio”

Pubblicato il 31 Ott 2017

amazon-171031160959

Aiutare i clienti nel Regno unito e in tutto il mondo a sfruttare appieno i benefici di Amazon web services. E’ l’obiettivo della nuova partnership siglata da Bt con Aws, in quella che l’operatore definisce come “una tappa significativa nell’evoluzione della strategia di portfolio ‘Cloud of Clouds’ di Bt, che offre ai clienti connessioni semplici e sicure alle applicazioni e ai dati di cui necessitano”.

L’annuncio è un passo ulteriore nello sviluppo della collaborazione tra Bt e Aws, che si concentra su networking, sicurezza e servizi cloud gestiti, così da trasformare la scala di consumo e utilizzo di Aws da parte dei clienti enterprise. E’ previsto inoltre il lancio di nuove iniziative rivolte ai clienti, come l’ ”hybrid cloud landing zone” di Bt, oltre che attività di ricerca e innovazione in tema di evoluzione dei servizi di rete e un approccio integrato alla sicurezza nel cloud.

La “hybrid cloud landing zone” di Bt sarà costituita da progetti pronti all’uso per l’implementazione del cloud ibrido secondo le best practice, in diverse aree geografiche e diversi ambienti cloud, in particolare Aws. E’ stata progettata per aiutare i clienti a gestire la complessità di ambienti cloud ibridi multipli, definire la rete virtuale tra più aree geografiche e mantenere i più alti livelli di sicurezza in ambienti hybrid cloud di grandi dimensioni. Bt utilizzerà componenti virtualizzati per implementare una connettività flessibile con sicurezza pre-embedded, consentendo ai clienti di avere una maggior velocità di deployment e ottimizzando le prestazioni complessive del cloud. BT svilupperà questa iniziativa con il supporto di Aws e operando in collaborazione con i clienti. La fase di early adoption si aprirà nella prima metà del 2018.

Bt e Aws collaboreranno anche su un approccio integrato alla sicurezza, per consentire ai clienti di estendere al cloud i controlli di sicurezza esistenti, e supportarli in ambito compliance. Bt, spiega la società in una nota, creerà un catalogo di servizi di sicurezza di rete incorporati, anti-DDoS e threat intelligence disponibile sul Marketplace Aws.

Inoltre, Bt investirà ulteriormente sui servizi professionali per guidare i clienti nel loro percorso di trasformazione digitale e nell’adozione di reti future, cloud ibrido e Aws.

“La nuova collaborazione strategica con Aws rappresenta una evoluzione molto importante per il Cloud of Clouds di Bt – afferma Bas Burger, Ceo, Global Services, Bt – Insieme, Bt e Aws hanno una posizione unica per aiutare i clienti in tutto il mondo a rimuovere la complessità dal loro percorso di trasformazione digitale. L’annuncio di oggi è solo l’inizio, e molto deve ancora venire”

Bt e Aws collaboreranno ulteriormente all’evoluzione dei network services, sfruttando le tecnologie di rete emergenti così da fornire nuove e flessibili opzioni di connettività in linea con le sempre maggiori esigenze dei clienti.

“Il cloud rappresenta ormai la norma e le organizzazioni di tutto il mondo stanno portando le loro applicazioni in AWS in modo da potersi concentrare su come offrire il meglio ai propri clienti – aggiunge Gavin Jackson, Uk managing director, Aws – L’investimento e la competenza di Bt nel cloud aiuteranno sempre più i clienti enterprise a sfruttare appieno le dimensioni, la sicurezza e l’agilità di Aws“.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati