LO SCONTRO NELLE TLC

BT sotto accusa, rivolta della concorrenza

Lettera-denuncia delle aziende rivali su una pagina del Financial Times: “Qualità del servizio al di sotto di standard accettabili: separare OpenReach, serve una riforma radicale del mercato broadband”. E l’operatore promette rafforzamenti sulla rete: obiettivo 5-10 Mbps “ma serve il supporto di Ofcom”

Pubblicato il 22 Set 2015

fibra-rete-network-111111184233

British Telecom promette di migliorare la velocità e la qualità della rete broadband nazionale, in una tempestiva replica agli assalti delle aziende rivali che hanno firmato una lettera aperta, pubblicata sul Financial Times, chiedendo una “radicale riforma del mercato della banda larga” che favorisca la concorrenza e gli investimenti.

A firmare l’appello sono stati Jeremy Darroch, Ceo di Sky, Dido Harding, Ceo di TalkTalk, Jeroen Hoencamp, Ceo di Vodafone Uk, Simon Walker, direttore generale dell’Institute of Directors, Malcolm Corbett, Ceo della Independent Networks Cooperative Association, Chris Bryce, Ceo dell’Association of Independent Professionals and the Self Employed, e Chris Pateman, Ceo della Federation of Communication Services.

La lettera denuncia la scarsa qualità dei servizi di banda larga in Uk e chiede a Ofcom e all’Antitrust britannico (la Cma) di aprire un’inchiesta sul ruolo di BT sul mercato. “La proprietà di British Telecom della rete di telecomunicazione nazionale ha portato a un’esperienza al di sotto degli standard accettabili per milioni di clienti”; una “radicale riforma” del mercato è urgente perché i “problemi fondamentali” del mercato attuale non si potranno risolvere emendando l’attuale quadro normativo, si legge. “E’ cruciale che Ofcom si muova il più rapidamente possibile per chiedere alla Competion and markets authority (Cma), con i suoi ampi poteri, di intraprendere un’indagine completa del mercato. Solo la Cma, col sostegno di Ofcom, può affrontare e risolvere le barriere strutturali alla concorrenza e far partire una nuova fase di investimenti”.

Il messaggio è chiaro: la divisione Openreach di BT deve essere separata dal resto del gruppo. Le telco rivali lo chiedono da tempo perché, sostengono, questo darà loro miglior accesso alla rete broadband nazionale di cui hanno bisogno per vendere servizi Internet ai loro clienti.

La lettera afferma che ci sono gravi problemi insiti nella proprietà della rete nazionale di telecomunicazioni da parte di BT Openreach, incluso “un conflitto di interessi nel ruolo di BT, scarsa qualità nel servizio clienti e difficoltà nell’implementare e far rispettare l’esistente regime regolatorio”. Il risultato è “una riduzione delle opportunità per i provider alternativi di competere efficacemente”.

“Ogni famiglia e ogni impresa in Gran Bretagna merita accesso alla banda larga veloce e affidabile. Questo è essenziale se la Gran Bretagna vuole realizzare il suo potenziale di diventare la maggiore economia digitale del mondo”, scrivono i Ceo. “Purtroppo il mercato della banda larga oggi è al di sotto delle aspettative di tutti i suoi utenti, consumatori e imprese. E’ ora di pensare a una riforma radicale. Ofcom sta già conducendo la più completa revisione del mercato delle comunicazioni da dieci anni a questa parte”, continua la lettera, “e ha riconosciuto che esistono seri problemi con la proprietà da parte di BT Openreach della rete telecom nazionale”. “C’è bisogno urgente di maggior concorrenza cosicché i fornitori alternativi siano stimolati a investire e innovare per affrontare le nuove sfide, come investire per portare la banda larga nelle aree remote, migliorare la qualità e affidabilità del servizio, fornire prodotti in fibra adatti alle Pmi e nuovi servizi di banda ultra-larga”.

La lettera, commenta il Financial Times, segna una “escalation” nella battaglia tra BT e le sue rivali, che accusano l’ex incumbent di fornire un servizio di bassa qualità e di investire troppo poco nella rete. Come noto, BT, leader del mercato britannico della banda larga (e che ha da poco anche acquisito l’operatore mobile EE), possiede le reti nazionali in rame e in fibra tramite la divisione Openreach che serve tanto i clienti BT quanti i clienti dei fornitori rivali. Questa struttura, sostengono i concorrenti, permette a

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati