LA POLEMICA

Bufale in rete, Facebook sotto accusa: “La qualità si paga”

Il sito social annuncia nuovi strumenti per “smascherare” le fake news che saranno evidenziate nelle bacheche attraverso un bollino rosso. Ma gli editori americani accendono la polemica: “Per ottenere notizie attendibili servono investimenti”

Pubblicato il 19 Dic 2016

facebook-161104165259

E’ possibile definire, segnalare e arginare le fake news sui social network? E’ il dilemma in cui è rimasta invischiata Facebook dopo l’esito del voto presidenziale americano, con la vittoria, a sorpresa, del candidato Repubblicano Donald Trump e la sconfitta dell’avversario Democratico Hillary Clinton. Messa presto sul banco degli imputati per il proliferare di notizie bufala sulla sua piattaforma, che secondo molti avrebbero favorito Trump, Facebook ha negato ogni responsabilità ma è corsa presto ai ripari e nei giorni scorsi ha annunciato che verrà data agli utenti la possibilità di segnalare gli articoli falsi grazie alla collaborazione con siti di news e di fact checking come Snopes, Abc News, Associated Press, FactCheck.org e Politifact che verificheranno l’autenticità di notizie e storie sospette.

I nuovi strumenti, per ora in via di sperimentazione, permetteranno all’utente di fare una segnalazione di una notizia falsa e di inviare un messaggio all’amico che l’ha condivisa e diffusa. Le notizie false perderanno credibilità, così come le testate che le ospitano, e non saranno in evidenza in bacheca. Sarà compito dei media scelti come “terze parti che verificano” controllare se si tratta davvero di una bufala: in tal caso, la news apparirà con un bollino rosso e il marchio “disputed by third party fact-checkers”, pur se sarà sempre possibile condividerla.

Basterà? E’ molto critico il Wall Street Journal, secondo cui è una bufala pure quella che racconta che Hillary Clinton ha perso le elezioni presidenziali a causa delle fake news che avrebbero avvicinato gli elettori in modo decisivo a Donald Trump: “Non esiste alcuna prova”, scrive il giornale americano, “che notizie false come quella del supporto del Papa a Trump abbiano influito sul voto degli americani”.

Più dell’80% degli americani ha risposto in un sondaggio di Pew Research che sa benissimo distinguere tra notizie vere e notizie false e un terzo dice comunque di non vedere molte “bufale” in giro su Internet. “La fake news esistono ma parlare di epidemia che sta uccidendo la democrazia, come ha fatto Hillary Clinton, è davvero un’esagerazione”, commenta il WSJ.

Il cuore del problema risiede invece nella difficoltà di distinguere il vero dal falso: il sito Politifact – tra i controllori ora al servizio di Facebook – è passato dal 2008 al 2016 dal bollino di “verità” a quello di “bugia dell’anno” per le medesime affermazioni del presidente Barack Obama sull’Obamacare. Siccome ora Facebook userà un criterio di selezione delle notizie che resta soggettivo in quanto affidato alla discrezionalità del singolo editor, la soluzione per il Wall Street Journal non è questa, ma dare più spazio al giornalismo di qualità: “Se Facebook si preoccupa davvero della proliferazione di notizie false, ecco un suggerimento: paghi i giornali per avere notizie accertate e affidabili“.

Il modello di business di Facebook si basa anche sul guadagno generato dalle notizie prodotte da altri, chiunque altro, ma il giornalismo di qualità richiede investimenti e preservare i più alti standard di accuratezza è costoso. Il fact checking di Facebook potrebbe non essere efficace, danneggiarne la repuazione ed esporre la società di Mark Zuckerberg a pressioni politiche. Fermo restando, conclude il WSJ, che non è per le bufale social che la Clinton ha perso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati