LA VICENDA

Bufera Binance, si dimette l’Ad Zhao e multa da 4,3 miliardi

Il numero uno della principale piattaforma mondiale di trading di criptovalute ha accettato di lasciare dichiarandosi colpevole di aver violato la legge statunitense sul riciclaggio di denaro. Il manager per ora mantiene la quota di maggioranza ma non può ricoprire ruoli esecutivi

Pubblicato il 22 Nov 2023

bitcoin-170830160444

Changpeng Zhao, l’amministratore delegato di Binance, la maggior piattaforma mondiale di trading di criptovalute, ha accettato di dimettersi, dichiarandosi colpevole di aver violato la legge statunitense sul riciclaggio di denaro.

La decisione arriva in seguito a un accordo con il dipartimento di Giustizia che mette fine a una lunga indagine su Binance e prevede il pagamento di una multa complessiva, da parte della società, di 4,3 miliardi di dollari. Zhao potrà mantenere la sua quota di maggioranza in Binance (che secondo Wall Street Journal dovrebbe continuare a operare), senza però ricoprire ruoli esecutivi.

La condanna penale per il manager sarà decisa in un secondo momento, ma è certo che Zhao dovrà pagare personalmente 50 milioni di dollari. L’accordo è stato descritto dai pubblici ministeri come una delle più grandi sanzioni aziendali nella storia degli Stati Uniti. Si tratta di un altro duro colpo per il settore delle criptovalute dopo la recente condanna per frode del fondatore di Ftx Sam Bankman-Fried.

Le accuse delle autorità americane

“L’amministratore delegato di Binance Changpeng Zhap ha violato volontariamente le leggi federali”, ha commentato il procuratore generale Merrick Garland. Le autorità americane sostengono in particolare che Binance ha consentito che fossero effettuate transazioni anche con Iran e Cuba. La società non avrebbe segnalato più di 100mila transazioni sospette con organizzazioni che gli Stati Uniti hanno descritto come gruppi terroristici, tra cui Hamas, al Qaeda e lo Stato Islamico dell’Iraq e della Siria.

“Binance ha reso facile per i criminali spostare i loro fondi rubati e i proventi illeciti sui suoi exchange”, ha aggiunto Garland. Binance non si è limitata a non rispettare le leggi federali, ma ha fatto finta di farlo“.

Il Dipartimento di Giustizia, che ha negoziato l’accordo con la Commodity Futures Trading Commission e il Dipartimento del Tesoro, chiede per Zhao una condanna a 18 mesi di carcere, il massimo suggerito dalle linee guida federali, come riporta il New York Times.

Diversi esperti legali hanno però affermato che si tratta di un buon risultato per Zhao, che lascia intatta la sua vasta ricchezza e gli permette di mantenere la sua partecipazione in Binance, la piattaforma da lui fondata nel 2017.

La missione del successore Richard Teng

“Oggi mi sono dimesso dalla carica di ceo di Binance”, ha dichiarato Zhao sui social media dopo l’annuncio dell’accordo. “Ammetto che non è stato facile lasciarmi andare emotivamente. Ma so che è la cosa giusta da fare. Ho commesso degli errori e devo assumermi le mie responsabilità. È la cosa migliore per la nostra comunità, per Binance e per me stesso”.

Il posto di Zhao sarà preso da Richard Teng, un dirigente di lunga data di Binance. “Queste risoluzioni riconoscono la responsabilità della nostra azienda per le storiche violazioni della conformità penale e consentono alla nostra azienda di voltare pagina”, ha spiegato Binance in un comunicato, mentre in una dichiarazione separata, Teng ha affermato che la sua attenzione sarà rivolta a “rassicurare gli utenti che possono continuare a confidare nella solidità finanziaria, nella sicurezza e nella protezione dell’azienda“.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati