LAVORO

Bufera sul food delivery, la richiesta dei Pm: “Assumere 60mila rider”

La Procura di Milano apre un’indagine su Just Eat, Glovo, Uber, Deliveroo, Foodinho. Multe per 733 milioni per mancato rispetto delle norme sulla salute e la sicurezza sul lavoro, 6 gli indagati. E su Uber maxi inchiesta fiscale per ipotesi di stabile organizzazione occulta

Pubblicato il 24 Feb 2021

riders

Glovo, Uber, Deliveroo, Foodinho, Just Eat sotto scacco della magistratura. Sono oltre 60mila i “lavoratori” delle società del delivery che dovranno essere assunti come “lavoratori coordinati e continuativi”, ossia passare da lavoratori autonomi e occasionali a parasubordinati. E ciò sulla base, come spiegato in una conferenza stampa della Procura di Milano, di verbali notificati stamani alle aziende. “Diciamo al datore di lavoro – è stato spiegato – di applicare per quel tipo di mansione che svolgono i rider la normativa, di applicare i contratti adeguati e quindi ci devono essere quelle assunzioni”. Altrimenti saranno presi “provvedimenti” specifici.

Indagati i datori di lavoro

Non basta: sono 6 le persone indagate nell’ambito dell’indagine della Procura di Milano sui rider. “Si tratta di figure inquadrate come i datori di lavoro o i legali rappresentanti in Italia” delle società Foodinho, Uber Eats, Just Eat e Deliveroo, hanno spiegato il procuratore aggiunto Tiziana Siciliano e il pm Maura Ripamonti che hanno coordinato le indagini sul mondo delle consegne a domicilio condotte dai carabinieri del Nucleo Tutela Lavoro.

Negli accertamenti sono state coinvolte anche Inps e Inail. In particolare, le sei persone sono state iscritte a vario titolo nel registro degli indagati per aver violato il decreto legislativo 81 del 2008 in tema di sicurezza sul lavoro.

Le società coinvolte, alle quali sono state comminate ammende per un valore complessivo di oltre 733 milioni di euro, avranno 90 giorni di tempo per dare un diverso inquadramento agli oltre 60mila rider attualmente impiegati sul territorio nazionale. Una volta adempiute le prescrizioni, le società potranno regolarizzare la loro posizione pagando “un quarto del massimo” dovuto, hanno chiarito i pm milanesi.

Il procuratore “I rider non sono schiavi”

“Non è più il tempo di dire sono schiavi ma è il tempo di dire che sono cittadini” ha detto il procuratore della Repubblica di Milano Francesco Greco, facendo il punto della “prima fase” delle indagini milanesi sui riders che in questo periodo di lockdown svolgono “una funzione fondamentale” perché consegnano a casa dei cittadini il cibo e hanno permesso a “molte imprese di non chiudere”. Greco si riferisce alla necessità di un “approccio giuridico” al tema.

La Procura di Milano ha inoltre aperto un’indagine “fiscale” su Uber Eats, filiale italiana del colosso americano già finita in amministrazione giudiziaria per caporalato sui rider, “per verificare se sia configurabile una stabile organizzazione occulta” dal punto di vista fiscale. “E’ bene che sia aperta questa analisi fiscale su Uber Eats, peraltro già in corso”, ha aggiunto Greco.

La strategia della Ue

Intanto la Commissione europea fa un ulteriore passo verso una maggiore tutela dei gig workers, avviando una consultazione pubblica.   L’esecutivo dell’Ue ha spiegato di volere feedback dai sindacati e dalle associazioni datoriali. Una successiva consultazione esaminerà, poi il contenuto di una possibile legge da varare entro fine anno.

“L’economia delle piattaforme è qui per restare: nuove tecnologie, nuove fonti di conoscenza, nuove forme di lavoro daranno forma al mondo negli anni a venire – ha spiegato la vicepresidente della Commissione con delega a Concorrenza e Digitale, Margrethe Vestager – Si tratta di nuove opportunità da cui però non devono derivare diritti diversi. Tutte le persone devono essere protette e messe in grado di lavorare in sicurezza e con dignità”.

Nel documento a consultazione, sette le aree su cui intervenire: le condizioni occupazionali dei gig workers, le condizioni di lavoro, l’accesso alla protezione sociale, l’accesso alla rappresentanza collettiva e alla contrattazione, gli aspetti transfrontalieri, l’uso da parte delle aziende di algoritmi e la formazione e le opportunità professionali. Uber si è già detta pronta a collaborare con la Ue.  “Qualsiasi iniziativa legislativa dovrebbe essere basata su ciò che i lavoratori delle piattaforma apprezzano di più ovvero flessibilità e controllo sul proprio lavoro, guadagni trasparenti ed equi”, ha spiegato in una in una nota.

L’associazione Sme Connect, che rappresenta le piccole imprese, ha esortato la Commissione a estendere la consultazione ad altri gruppi. “Guardare questi problemi esclusivamente attraverso il prisma sindacati- datori di lavoro rischia di non tenere conto di queste piattaforme e di coloro che ci lavorano”, ha scritto il suo presidente Paul Rübig in una lettera a Vestager.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati