BENEFIT INTEGRATIVI

Buoni pasto, il blocchetto resiste. Ma il futuro è digitale

I big player del settore trovano l’accordo per un lettore Pos unico delle tessere magnetiche. Presto sarà possibile con un’app e l’Nfc spendere i ticket utilizzando lo smartphone

Pubblicato il 03 Mag 2015

buoni-pasto-150430124124

Far convivere tradizione e innovazione. È la scommessa, almeno quella da giocare nel breve-medio termine, per tutti i grandi player nel campo dei buoni pasto che operano in Italia: riuscire a far coesistere il caro vecchio blocchetto cartaceo insieme alla tessera magnetica e alla possibilità di spendere i propri buoni pasto utilizzando uno smartphone, grazie ad esempio all’Nfc. E’ la scelta ad esempio di Endered, che ha da poco presentato un’app ideata per Ticket Restaurant che consente di leggere i buoni pasto direttamente dallo smartphone.

Partiamo dal cartaceo: è il sistema più diffuso, anche se per certi versi più macchinoso. Ad accettare i buoni di carta sono la maggior parte dei punti vendita, e questo garantisce una rete capillare a cui sarebbe difficile rinunciare da un giorno all’altro. Intanto si è trovata la soluzione di “smaterializzare” i buoni al momento del loro utilizzo, con i tagliandi che vengono “acquisiti” da un lettore ottico che digitalizza le procedure e garantisce la validità dei buoni in tempo reale. Procedura che solleva tra l’altro gli esercenti dall’ impacchettare e spedire i buoni per averne il rimborso.

Ma al di là del cartaceo il sistema che sta prendendo piede è quello delle tessere magnetiche. Una soluzione che potenzialmente potrebbe togliere di mezzo la carta, a condizione che tutti gli esercenti accettino di dotarsi del Pos per la lettura dei buoni pasto elettronici. Una semplificazione dalle grandi potenzialità, ma che paradossalmente appare ancora fin troppo complicata: non esiste uno standard unico per la lettura di tuttie le tessere magnetiche sul mercato, e oggi un negoziante dovrebbe dotarsi di almeno 4-5 pos differenti, oltre a quelli che ha già per la lettura di carte di credito e Bancomat, per poter “scaricare” ogni genere di buono pasto. Così i negozianti sono spesso restii ad affrontare nuove spese, soprattutto nel momento in cui, se non si tratta di supermercati ma di negozi di piccole-medie dimensioni, il gioco non varrebbe la candela, con soltanto pochi clienti che si presenterebbero alla cassa per spendere i propri coupon.

Proprio per dare una risposta a queste obiezioni inizia a prendere corpo la richiesta al Governo di intervenire non soltanto per incentivare il buono elettronico, come è appena avenuto con le nuove norme sulla deducibilità fiscale, ma anche limitando la possibilità di spesa giornaliera nello stesso esercizio: proposta mirata a evitare che si utilizzi un intero blocchetto per “fare la spesa”, incentivando invece un utilizzo dei buoni in più negozi e con frequenza più alta. Una misura cioè pensata per favorire i commercianti più piccoli, e rendere più capillare sul territorio la rete dei buoni pasto elettronici.

Ma la questione del proliferare dei Pos potrebbe essere risolta da un semplice accordo tra le aziende: è la soluzione a cui sono giunte Sodexo Benefits & Rewards Services, Qui Group e Day Ristoservice Group Up, che da sole rappresentano una fetta consistente del mercato dei buoni pasto in Italia, dando vita a un protocollo d’intesa per la creazione di un Pos unico “multicard”. Un accordo che, sottolineano i promotori, è da considerarsi soltanto come un punto di partenza, aperto all’adesione e alla partecipazione di tutti gli altri player del settore, con l’obiettivo della creazione di un’infrastruttura condivisa. Il nuovo strumento, inoltre, sarà anche in grado di smaterializzare il buono pasto cartaceo, garantendo così agli esercenti che aderiranno la validità dei buoni e la certezza dei rimborsi.

“In questo modo – commenta Sergio Satriano, managing director di Sodexo Benefits & Rewards Services – si può contribuire in maniera concreta a una valorizzazione del buono pasto come benefit integrativo, incrementandone la diffusione e migliorando il funzionamento dell’intero sistema per tutti gli attori della filiera. Auspichiamo – conclude – che presto tutti gli operatori del mercato vi aderiscano”.

“Abbiamo voluto dare una risposta concreta alle esigenze del mercato al fine di renderlo più semplice per tutti. Si tratta di un accordo storico che arriva a raggruppare circa un 50% delle quote del mercato italiano – aggiunge Luigi Ferretto, amministratore delegato di QUI! Group – Il buono pasto è la prima forma di welfare aziendale ed è necessario sostenerlo anche nell’ottica della nuova normativa di riferimento”.

Sulla digitalizzazione di tutto il processo insiste anche Marc Buisson, amministratore delegato di Day Ristoservice – Group UP: “Il passaggio del buono pasto all’elettronico – afferma – garantisce un sistema più trasparente, tracciato e integrato. La bontà del sistema è confermata dalla tendenza alla digitalizzazione in tutti gli altri Paesi in cui opera il nostro Gruppo. Per questo Day si impegna in prima linea per promuovere l’accordo. Una rete condivisa e multiservizio è prerogativa fondamentale per questa evoluzione anche sul mercato italiano”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati