TRASPARENZA

Busia: “Anac a lavoro sul potenziamento della banca dati dei contratti pubblici”

Il presidente dell’Autorità Anticorruzione: “Strumento, che insieme al fascicolo digitale dell’operatore economico, semplificherà la vita delle stazioni appaltanti e delle imprese”

Pubblicato il 24 Giu 2021

anac_Busia

Anac si è messa pienamente a disposizione del Paese in questo momento storico di ricostruzione e rinascita. Il governo Draghi ha accolto molte delle nostre richieste, soprattutto per quanto attiene al rafforzamento della nostra banca dati, secondo quanto era stato chiesto anche dalla Commissione europea. Speriamo che alle parole segua un impegno concreto che ci rafforzi per consentirci di affiancare le amministrazioni, semplificando ma al contempo garantendo adeguata trasparenza e
controllabilità”. Lo dice in un’intervista all’Adnkronos il presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione, Giuseppe Busia, interpellato sul discorso tenuto martedì scorso dal premier Mario Draghi in conferenza stampa congiunta con la presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen.

”Noi ci riconosciamo nelle parole del presidente del Consiglio: ‘bisogna assicurarci che i fondi siano spesi tutti e soprattutto bene, nel segno dell’onestà. Direi che è il programma dell’Autorità Anticorruzione fatto proprio dal governo – aggiunge – Per svolgere i compiti che ci sono stati affidati dal Pnrr abbiamo bisogno di poter contare sulle risorse necessarie. Ma confidiamo che il governo, proprio per le parole usate dal premier Draghi, assicuri sufficienti mezzi e risorse, rafforzando la struttura organizzativa dell’Autorità”.

“E’ proprio quanto abbiamo chiesto nel presentare la relazione al Parlamento venerdì scorso: dobbiamo realizzare i progetti ‘in fretta’, ma soprattutto realizzarli ‘bene’. Questo sarà il nostro compito prioritario, e non per nulla il Piano di ripresa del governo Draghi affida ad Anac un ruolo centrale, con compiti importanti sul fronte della trasparenza, della semplificazione, della digitalizzazione- ha ricordato Busia . La corruzione lede principi fondamentali della nostra Costituzione e della nostra convivenza civile, ossia i principi di solidarietà economica e sociale e di eguaglianza. La Repubblica è legalità, come afferma il presidente Mattarella”.

Per Busia unire legalità, merito, solidarietà e coesione sociale “è compito essenziale, soprattutto di fronte alle sfide del Recovery plan”.

“La violazione delle regole uccide la speranza e il senso di giustizia – dice – Quando qualcuno viene favorito e passa avanti a chi avrebbe vinto se la competizione fosse stata leale, distrugge il merito, vanificando i sacrifici di chi ha investito sulle proprie capacità per avere un impiego, un finanziamento o una commessa, sfuggiti solo a causa di furberie e inganni. Per questo siamo molto contenti delle parole del Presidente Draghi, che sono per noi uno stimolo ulteriore e un forte incoraggiamento a fare di più, e a farlo investendo nella prevenzione”.

”Il piano di ripresa ha affidato ad Anac tre compiti fondamentali- ricorda Busia – Il primo è potenziare la Banca dati dei contratti pubblici gestita già ora dall’Anac (contiene già 53 milioni di contratti), che diventerà lo strumento per seguire l’andamento della realizzazione delle opere pubbliche, dando al contempo supporto e ausilio ad amministrazioni e imprese’‘. ”Grazie ad essa, non solo le istituzioni competenti, ma tutti i cittadini potranno controllare come vengono spesi i soldi sui quali dobbiamo costruire il futuro nostro e dei nostri figli”.

Il secondo compito affidato all’Anac, continua il presidente Anac, è quello di ”istituire il fascicolo virtuale dell’operatore economico, che semplificherà la vita delle stazioni appaltanti e delle imprese. Queste troveranno in un unico fascicolo digitale i documenti necessari per partecipare alla gara, verificandoli prima di presentare la domanda e favorendo maggiore celerità nelle verifiche da parte della stazione appaltante”.

Terzo compito, infine, è ”realizzare la Piattaforma unica della trasparenza, che raggruppa in un portale unico di Anac tutti i dati delle pubbliche amministrazioni in materia di trasparenza, per renderli uniformi, confrontabili e analizzabili, anche grazie a incroci e verifiche con altre banche dati – spiega – Tutto ciò, risparmiando risorse e semplificando gli obblighi delle amministrazioni”.

”L’Autorità Anticorruzione crede molto nel Piano di ripresa del Paese, e si pone al servizio delle amministrazioni e delle imprese, per semplificare le procedure, rendere tutto il più possibile trasparente digitalizzando la Pubblica amministrazione – sottolinea il presidente dell’Anac – L’essere un’Autorità indipendente, con una grande riconoscibilità e apprezzamento a livello internazionale, ci aiuta molto nello svolgere tale ruolo di controllo preventivo per spendere bene i fondi europei, rappresentando anche una garanzia nei confronti della Commissione europea”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati