Business continuity per le Unified Communications

Pubblicato il 25 Mar 2013

HP ha presentato nuove soluzioni che migliorano la comunicazione fra il personale delle aziende, i clienti e i cittadini e che sono semplici da utilizzare e da gestire.

La crescente distribuzione della forza lavoro sul territorio ha spinto le aziende verso l’adozione di nuovi tool di comunicazione che comprendono voce, video, messaggistica istantanea e funzionalità desktop condivise, in grado di offrire una comunicazione fluida ed efficace, trasversalmente ad applicazioni e ad aree geografiche differenti. L’adozione di queste tecnologie ha messo in evidenza i limiti delle infrastrutture applicative basate sui silo e delle reti legacy, che non riescono a far fronte alla domanda dei nuovi strumenti.

Annunciati in occasione della manifestazione Enterprise Connect, i nuovi HP multiservice router (MSR) basati su standard aperti comprendono il modulo HP MSR Survivable Branch Communications Module (SBM) – la prima soluzione completa del settore per la business continuity – e la nuova piattaforma HP MSR Open Architecture (OAP) con VMware vSphere Series. Queste soluzioni ottimizzano e semplificano la comunicazione grazie alla reale interoperabilità con le piattaforme Microsoft e con quelle basate su cloud, consentendo alle aziende di aumentare la produttività e contestualmente di ridurre costi e complessità.

“La diffusione di molteplici strumenti di comunicazione, unita a una forza lavoro sempre più distribuita sul territorio, ha generato infrastrutture aziendali complesse che non riescono ad essere gestite dalle reti legacy”, ha affermato Bethany Mayer, Senior Vice President e General Manager, Networking, HP. “Le soluzioni HP permettono alle aziende di realizzare un ambiente altamente collaborativo e produttivo grazie alle unified communications, che garantiscono al personale aziendale la migliore esperienza d’utilizzo, indipendentemente dal dispositivo utilizzato o dal luogo in cui si lavora”.

Se la collaborazione costituisce un elemento critico per la produttività del personale, le nuove capacità offerte dal traffico voce su rete dati richiedono un’infrastruttura di rete capace di supportare in maniera sicura e affidabile i servizi voce per tutta l’azienda.

Il nuovo modulo HP MSR SBM dispone del software Microsoft Lync Survivable Branch pre-installato, per abilitare la realizzazione di un unico sistema altamente modulare che offre comunicazione in tempo reale anche in caso di indisponibilità della rete WAN (Wide Area Network) o della rete aziendale. Inoltre, favorisce l’integrazione rapida con la rete del cliente e con la soluzione Microsoft Lync, in modo da semplificare enormemente l’implementazione. Le funzionalità SBM integrate nei router HP serie MSR30 e MSR50 offrono perfetta convergenza di routing, switching, operatività wireless, sicurezza e servizi voce, tutti ad alte prestazioni per le reti delle filiali. Inoltre, la soluzione combina interfacce per reti storage, Gigabit Ethernet e USB che riducono l’ingombro fisico, il consumo energetico, il cablaggio e i costi.

HP ha avviato il processo per qualificare i propri gateway voce serie HP MSR con il programma Microsoft Lync Unified Communications Open Interoperability (UCOIP), al fine di garantire che i router supportino l’invio e la ricezione delle chiamate sulle normali reti telefoniche PSTN. HP fa parte dei Microsoft Lync Certified Support Partner for Microsoft Lync, pertanto i clienti possono rivolgersi a un unico fornitore per il supporto degli ambienti IT che utilizzano Lync.

La nuova soluzione HP MSR OAP con VMware vSphere Series integra le applicazioni di terze parti sui router HP serie MSR30 e MSR50. Ciò permette di distribuire i servizi virtualizzati su un’unica piattaforma, senza più bisogno di acquistare hardware aggiuntivo.

La prima applicazione HP AllianceONE supportata su HP MSR OAP è la soluzione Riverbed per l’ottimizzazione WAN, in grado di migliorare le performance applicative da cinque a cinquanta volte e, in alcuni casi, addirittura di cento volte, offrendo accesso rapido e affidabile ai servizi cloud. Per semplificare e velocizzare l’implementazione della soluzione, HP Technology Services offre servizi di progettazione, installazione e supporto.

Per offrire alle aziende la flessibilità universale di cui hanno bisogno, gli HP Technology Services hanno sviluppato il workshop HP Mobility Transformation Experience. Questo seminario interattivo della durata di una giornata è condotto dai consulenti HP e ha la finalità di aiutare ad allineare i principali interlocutori del reparto IT e dell’azienda, affinché elaborino una vision per le unified communications e la mobilità, avvalendosi della profonda esperienza di HP nella risoluzione dei problemi dei clienti.

Gli argomenti trattati includono la ridefinizione della produttività, l’abilitazione delle unified communications e l’implementazione della connettività. Il seminario permette ai clienti di identificare le priorità immediate che possono essere implementate in tempi brevi e contestualmente fornisce raccomandazioni circa le successive iniziative da intraprendere. I clienti avviano così il loro percorso verso una migliore user experience, razionalizzano la comunicazione e migliorano la produttività del personale.

HP Enterprise Cloud Services – Unified Communications è una nuova offerta UCaaS (Unified Communications-as-a-Service), che combina la profonda esperienza di HP Enterprise Services nell’implementazione di Microsoft Lync all’interno delle architetture ad alta disponibilità con il monitoraggio centralizzato della qualità e delle performance della comunicazione, ventiquattr’ore su ventiquattro e sette giorni la settimana.

HP è impegnata a supportare gli utenti nell’implementazione sempre più rapida delle unified communications in tempo reale, utilizzando gli IP phone HP 4120 recentemente ottimizzati, che garantiscono un accesso semplificato a Microsoft Lync e ai prodotti basati su cloud, tutti ospitati nel cloud privato HP, per offrire connettività da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento, senza bisogno di realizzare un’infrastruttura in sede. Gli utenti possono effettuare l’accesso al proprio account Microsoft Lync direttamente dal telefono, inserendo il proprio PIN, e accedere ai servizi voice mail, ai contatti personali e a ogni altra impostazione del proprio profilo personale.

HP ha presentato le proprie soluzioni e servizi UCC alla manifestazione Enterprise Connect Orlando, Florida, che si è svolta dal 18 al 21 marzo presso il Gaylord Palms Convention Center, stand numero 1019.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati