POLIMI

Business da mobile enterprise. Il digitale fa bene alle vendite

Il mercato cresce del 53% in tre anni ma il fenomeno viaggia ancora a due velocità. Bene le grandi imprese, a rilento invece il sistema Pmi

Pubblicato il 21 Nov 2015

digital-151118171547

Cifre da capogiro per il mercato della mobile enterprise: dai 2,2 miliardi di euro del 2014 agli oltre 3,3 miliardi previsti per il 2017. Una crescita del 53% in tre anni. Tanto valgono le soluzioni digitali per la mobilità dei dipendenti. “Nel 2015, grazie a smartphone, tablet e app – sottolineano Marta Valsecchi e Paolo Catti, direttori dell’Osservatorio Mobile Enterprise della School of Management del Politecnico di Milano – le aziende hanno recuperato circa 10 miliardi di euro in produttività all’interno dei loro processi di business”.

Il mondo delle vendite e dell’assistenza tecnica sono tra i primi a beneficiare delle soluzioni digitali. “I costi delle attività legate alla vendita – prosegue Paolo Catti – possono diminuire tra i 2,5 e i 6,5 euro per ogni ordine ricevuto dai clienti. Ma anche chi si occupa, per esempio, di manutenzioni può recuperare fino a 40 euro di produttività per ogni intervento”. La mobile enterprise si propone, quindi, come strumento per supportare le imprese a migliorare l’efficienza interna e la loro efficacia nel business. Clienti più soddisfatti e redditività salvaguardata rappresentano l’anello finale della frontiera digitale attenta ai mobile worker. In questo modo l’organizzazione aziendale aiuta i venditori a minimizzare gli spostamenti e a ottimizzare l’agenda. Gli addetti alle manutenzioni, invece, possono contare su tempi operativi ridotti e gli addetti alla gestione amministrativa godranno di rapportini compilati digitalmente: niente più errori di digitazione e interpretazione delle scritture di ciascuno e tempi di fatturazione più veloci. In Italia la mobile enterprise fotografa una realtà a due velocità: quella delle grandi e medio-grandi aziende e quella delle PMI. Le prime, culturalmente predisposte e, di solito, più strutturate anche da un punto di vista finanziario, hanno avviato progetti che, via via, hanno preso sempre più consistenza. Le seconde, invece, risultano riluttanti, tanto che le soluzioni di mobile enterprise stentano a decollare. Qualche dato aiuta a comprendere l’entità del fenomeno nelle sue componenti negative. La ricerca svolta dall’Osservatorio su un campione significativo di aziende rivela che poco più del 25% delle PMI interpellate investirà in progetti ICT a supporto dei mobile worker dell’azienda.

Ma non è tutto. Poco meno del 25% delle PMI non dispone di alcun mobile device (notebook, smartphone o tablet), solamente il 25% utilizza mobile biz-app, mentre il 60% dichiara disinteresse per le app a supporto delle attività di business. Anche questo è un ulteriore indicatore delle carenze gestionali delle nostre PMI. Forti sugli aspetti tecnici del prodotto, i nostri imprenditori lo sono meno su quelli gestionali, troppo spesso trascurati in chiave di innovazione. Manca la consapevolezza che la sfida competitiva non è limitata al prodotto, ma comprende anche processi lavorativi più agili, flessibilità decisioni più tempestive. E il sistema – dalle associazioni di categoria ai professionisti che abitualmente seguono le aziende – non riesce a suscitare il dovuto interesse su questi temi e ad alfabetizzare a dovere la classe imprenditoriale. Come spiegare la scarsa attenzione delle PMI per la mobile enterprise? “Due le ragioni principali – spiega e conclude Marta Valsecchi – che ostacolano la diffusione delle soluzioni di mobile enterprise. Innanzi tutto i budget destinati all’ICT sono limitati e in contrazione da anni e, spesso, coprono solamente i costi di manutenzione. La seconda ragione è dovuta alla mancanza di una vera e propria Direzione IT, in grado di indirizzare le imprese sulla strada dell’innovazione tecnologica”. La mediazione culturale del nostro Paese diventa un problema da affrontare sia in termini di rinnovamento del pensiero, sia di ricambio, non necessariamente generazionale.

Nel mercato della Mobile Enterprise esiste, però, un ecosistema dinamico di attori, composto dalle grandi multinazionali ICT e da piccole e medie realtà specializzate sul mobile, senza dimenticare le Startup innovative. Da questi soggetti proviene l’impulso all’innovazione continua attraverso soluzioni che influenzano i modelli organizzativi e di business delle aziende. Tra queste spiccano: la firma elettronica, i wearable device (NdA: dispositivi indossabili dagli utenti dotati di microprocessori collegabili ad altri device o direttamente a internet), i software di realtà aumentata, i mobile POS, l’internet delle cose. La digital transformation è ormai una realtà.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati