IL REPORT

Business data driven, sicurezza e formazione i nodi da sciogliere

Studio Hpe Aruba: customer experience, efficienza e innovazione dei prodotti non ancora potenziati dalla gestione dati per le aziende dell’area Emea. Carenze nei sistemi e nelle infrastrutture e security non adeguata fra le cause principali

Pubblicato il 15 Mag 2020

Cambridge-Analytica-dati-data

Valore dei dati per il business, si può fare di più. Per i responsabili IT e ingegneri di rete delle aziende dell’area Emea i sistemi enterprise non sfruttano ancora in pieno i dati in maniera olistica, in real-time e per orientare i processi decisionali. Emerge dallo studio Hpe Aruba – dal titolo Data to Decisions: A Rulebook to Unlock the Power of your Data – che identifica i punti fondamentali per risolvere le criticità e supportare le aziende per ottenere risultati migliori dai dati in possesso.

Secondo il report tra le maggiori opportunità offerte da una gestione strutturata vengono identificati la capacità di garantire migliori customer experience, l’aumento dell’efficienza e l’innovazione dei prodotti. Allo stesso tempo, gli intervistati hanno evidenziato carenze nei sistemi e nelle infrastrutture esistenti che potrebbero rappresentare un limite a tali opportunità.

Fra le potenzialità inespresse il potenziamento della sicurezza (63%), la realizzazione di una maggior quantità di analisi in real-time (55%), la possibilità di prendere più decisioni sulla base dei dati stessi (55%) e il miglioramento del collegamento dei dati con le principali funzioni di business (45%).

La mancanza di competenze adeguate all’interno delle aziende è ulteriore tema cruciale. Oltre un terzo degli intervistati afferma che “non disporre delle conoscenze necessarie per gestire l’esplosione dei dati” è una delle problematiche più diffuse. Il 28% ammette la preoccupazione che “i dipendenti non si allineino alle policy relative ai dati”.

Per accrescere competenze, capacità e conoscenze, lo studio consiglia alle aziende di garantire un’offerta formativa specifica ai dipendenti con approfondite conoscenze verticali, quindi, nominare un Chief Data Officer con la responsabilità di organizzare ed estrarre valore dai dati e, infine, creare gruppi per la data governance che includano responsabili decisionali provenienti da tutte le principali funzioni aziendali, assicurandosi che le rispettive esigenze si riflettano nella strategia e nella gestione dei dati.

“La maggior parte delle risorse più preziose si trova all’interno di un’azienda – dice Tom Chatfield, tech-philosopher che ha collaborato alla stesura dello studio -. Migliorare le competenze del personale affinché possa interloquire con gli informatici e utilizzare Api è spesso molto più utile che chiedere a un laureato in informatica di acquisire rapidamente la comprensione di un settore per lui nuovo”.

Gestione dati per sicurezza e compliance

Gli intervistati riconoscono che uno dei principali obiettivi da raggiungere è la sicurezza dei dati e che rappresenta anche una delle più grandi incertezze per il futuro. Due tra le prime tre preoccupazioni espresse sono, infatti, collegate alla sicurezza o alla compliance: il 21% teme soprattutto di cadere vittima degli hacker e il 12% ha paura che la propria azienda possa essere sanzionata secondo le norme del Gdpr.

Il report include raccomandazioni in merito al processo di miglioramento e potenziamento della sicurezza, tra cui la necessità per le aziende di classificare i dati secondo differenti livelli di rischio, attuare piani di emergenza nel caso in cui si verifichi una violazione e offrire ai dipendenti un aggiornamento costante sugli scenari attuali per migliorarne la consapevolezza dei rischi.

“Ora che dati e decisioni sono sempre più orientati verso l’edge delle reti – dice Morten Illum, VPp Emea di Aruba – le aziende devono essere sicure che i propri sistemi e i propri processi siano pronti a sostenere questa sfida. Le aziende devono migliorare le competenze e formare le persone, implementare strutture di governance efficaci e concentrarsi sulla sicurezza dei dati. L’emergenza sanitaria in corso rende queste tematiche ancora più importanti, in particolare in relazione all’home working, ormai diventato normalità; eppure, in un momento in cui gli attacchi alla cybersicurezza diretti contro i singoli individui sono in aumento, il wifi usato dai consumatori manca di importanti funzionalità di sicurezza”.

“I dipendenti sono l’ultimo anello in materia di sicurezza – dice il futurologo Andrew Grill che ha collaborato alla ricerca –. Per quanto si possano avere a disposizione i migliori firewall e le migliori Vpn, è sufficiente che una persona conservi una copia del file con le password di Gmail e che un hacker riesca a entrarci per vanificare tutto quanto è stato fatto fino a ora”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati