LA RICERCA

Business International, web secondo canale di vendita per le aziende

Il negozio fisico resta il veicolo di commercializzazione preferito per il 74% delle imprese, seguito dall’e-commerce con il 58% dei voti. Ma soltanto il 29% delle aziende italiane ha un negozio elettronico

Pubblicato il 13 Dic 2012

commerce-shopping-121127155730

Il negozio fisico è ancora il canale di vendita preferito dalle aziende (74%), ma l’online retail prende sempre più piede in Italia. E’ quanto emerge dall’indagine, realizzata su un campione di 200 aziende italiane, da Business International per Fiera Milano Media, e presentata oggi in occasione dell’E-Commerce Power, l’evento giunto alla terza edizione che analizza l’andamento del commercio elettronico in Italia. Il web è il secondo canale di vendita più usato dalle aziende con il 58% delle preferenze, seguito dal Channel Shop (13%), dai Social Network (12%) e infine dal Mobile (9%).

Fra le note dolenti, appena il 29% delle aziende dichiara di possedere ed utilizzare un negozio elettronico (“Users”). Tra le aziende invece che ancora non sono dotate di un punto vendita “elettronico”, il 34% di non aver intenzione di utilizzarne uno in futuro (“Never Users”), mentre il 37% prevede di implementarlo in futuro, ma non prima di 3 anni (“Next Users”).
Tra i Never Users, l’82% ha dichiarato quale principale motivazione al mancato utilizzo dell’e-commerce il fatto di non trovarlo adatto e utile alla propria tipologia di business. In alcuni casi tuttavia questo dato è influenzato da una scarsa conoscenza da parte delle aziende stesse di potenzialità, opportunità e ambiti di applicazione attuali del commercio elettronico e dalla poca propensione a confrontarsi con benchmark esteri.

Per i Next Users invece il principale obiettivo legato alla decisione di utilizzare il commercio elettronico in un prossimo futuro resta il raggiungimento di particolari target di mercato (80%), seguito dalle finalità di incrementare la propensione all’acquisto e di diminuire i costi di struttura, promozione e rappresentanza. Si rivela dunque prevalente la percezione dell’e-commerce come strumento in grado di consentire un immediato ampliamento del mercato di riferimento e di raggiungere una clientela diversa e più ampia rispetto a quella raggiungibile con tool di vendita più tradizionali.

Infine tra gli Users si riscontra un allineamento con i Next Users in termini di percezione dei benefici chiave generati dall’e-commerce, che si rivelano ancora una volta il raggiungimento di particolari target di mercato (67%) e la riduzione dei costi di struttura e promozione (62%). In sintesi la vendita online, consentendo di abbattere alcuni costi tradizionali connessi alla vendita diretta al pubblico, si dimostra nei fatti un canale che permette un maggiore guadagno, che può tradursi in una riduzione dei prezzi per un prodotto più competitivo sul mercato.

Tra i principali ostacoli citati dagli Users c’è invece la difficoltà a raggiungere soddisfacenti tassi di conversione dei visitatori in clienti, legata soprattutto allo scetticismo dei consumatori verso forme di pagamento, garanzie di qualità sul prodotto, spedizioni e assistenza post-vendita (67%). La diffidenza verso il negozio virtuale e l’acquisto a distanza, senza poter “toccare con mano” il prodotto, costituisce una barriera che le aziende devono ancora riuscire ad abbattere.

Per aumentare il grado di fiducia nell’e-commerce, appare necessario garantire al cliente un’esperienza di acquisto, ed eventualmente post-vendita, che sia eccellente, curando ogni dettaglio della vendita, dagli aspetti economici a quelli logistici (pagamenti, reclami, garanzie, tempi di spedizione, imballaggi solidi e integri, ecc.). Il 59% degli Users dice che destinerà una quota maggiore di budget per ottimizzare sviluppo ed implementazione di piattaforme e-commerce nel 2013. Tra i canali in cui gli Users hanno intenzione di investire di più il prossimo anno figurano il web (77%), i Social Media (65%), e il Mobile (54%).

Infine, il fatturato proveniente da vendite online, per il 60% delle aziende intervistate è inferiore al 10% del totale, risultato che evidenzia come anche tra gli Users ci sia un grosso potenziale non ancora sfruttato in relazione all’e-commerce.

“ll numero degli italiani che acquistano online continua a crescere e aumentano per le aziende italiane le opportunità di business legate al commercio elettronico. La survey di Business International si è posta l’obiettivo di analizzare il mercato dal punto di vista delle aziende, per offrire un quadro il più possibile realistico ed imparziale di questo settore, che rappresenta come sappiamo una leva importante sulla strada della digitalizzazione e della crescita del nostro Paese. E’ emerso come le imprese italiane abbiano ancora un passo più lento rispetto ai consumatori nell’adozione di tale strumento, a dimostrazione di come gli individui siano più rapidi delle organizzazioni nell’adottare i benefici dell’innovazione – ha detto Antonio Greco, ad di Fiera Milano Media – Abbiamo comunque rilevato anche dei segnali positivi, molte aziende hanno già compreso le potenzialità dell’e-commerce e lo utilizzano sempre di più, ed altre si stanno attrezzando per recuperare il ritardo. Occorre però agire anche su quelle che sono rimaste ferme, condividendo casi di successo e promuovendo – in collaborazione con istituzioni, università, operatori, aziende e cittadini – una corretta informazione sui benefici che il commercio elettronico è in grado di apportare alla business community e, in generale, al Sistema socio-economico italiano”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati