Data protection, Buttarelli: “Tanti compiti a casa per gli Stati e l’Ue”

Il Garante europeo per la protezione dei dati: “E’ stato fatto un tagliando significativo alle vecchie norme, in due anni tutti dovranno adeguarsi”. Sulle trattative per il Safe Harbor con gli Usa: “Non credo che si arriverà a un accordo entro gennaio, il dibattito è un po’ irrigidito”

Pubblicato il 18 Gen 2016

buttarelli-giovanni-151209162038

“Il regolamento europeo sulla data protection non incide direttamente sul Safe Harbor, ma la conclusione del negoziato sulla protezione dei dati ha un suo significato politico. Gli accordi internazionali e gli strumenti giuridici fin qui in vigore non decadranno automaticamente, ma è prevista una loro revisione periodica, quindi c’è un incentivo ad armonizzarli. Va apprezzato il fatto che l’Europa voglia avere le proprie regole, e decidere su tutti gli altri dossier separati, come il Safe Harbor, in sintonia con il regolamento”.

Lo dice Giovanni Buttarelli, European Data Protection Supervisor, commentando con CorCom l’approvazione del nuovo regolamento europeo sulla Data protection.

Buttarelli, come si concluderà la trattativa con gli Usa?

Non sono sicuro che con gli Stati Uniti si arriverà a un accordo “politico” entro fine gennaio, come tutti aspettano, ma certamente una soluzione arriverà presto. In questo momento c’è un lieve irrigidimento del dibattito dovuto forse all’orgoglio con cui le due parti difendono i propri valori, ma credo che sia improrogabile individuare una soluzione nuova, soprattutto nei confronti delle centinaia di imprese, per la magior parte piccole e medie, che trasportano dati negli Usa. E non potrà essere una soluzione cosmetica, un “Safe Harbor 2.0” che si limiti a un maquillage.

Come si è arrivati alle nuove norme sulla data protection?

Dopo molti anni di sperimentazione di una normativa frammentata a livello nazionale facciamo un salto in avanti, consolidando quei princìpi, che rimangono validi, e rendendoli più efficaci in concreto. Aggiungiamo anche alcuni temi, come il privacy by design e il privacy by default, ma l’architettura disegnata 20 anni fa regge all’esame del tempo, nonostante sia stato fatto ora un “tagliando” significativo.

Quali sono le novità a suo avviso più positive?

Sono nel campo di applicazione, perché l’Europa non farà più distinzione in base al territorio, e applicherà uniformemente le regole a chiunque nel mondo offrirà beni e servizi in Europa, benché stabilito fuori dal nostro territorio. Fin dal primo momento dell’effettiva applicazione del regolamento, stimata per il luglio 2018, gli “Over the Top” e gli altri operatori del mondo on-line dovranno rispettare tutti i nostri princìpi, qualora vogliano offrire beni e servizi o profilare gli individui in Europa. Il secondo elemento positivo è il rafforzamento del ruolo delle autorità di garanzia e delle corti, che è reso più effettivo, e con più indipendenza. Ci saranno nuovi strumenti di enforcement, nuove sanzioni più graduate e più armonizzate, e soprattutto più varietà rispetto alle modalità di intervento delle autorità. Queste ultime potranno infatti specificare attraverso linee guida, raccomandazioni, codici di condotta, certificazione dei sistemi informativi e meccanismi di audit, tutta una serie di princìpi che non si possono fissare ora con norme primarie di dettaglio: inseguire le tecnologie le renderebbe presto e di continuo obsolete.

Il terzo aspetto, che forse è la novità più incisiva, è quello dell’accountability. Ai “titolari del trattamento” nel settore pubblico e privato sarà richiesto non semplicemente di rispettare le norme, e quindi di fare una check-list degli adempimenti minimi, ma di tradurre in pratica questi princìpi con diversi “compiti a casa” in chiave di creatività e proattività. Dovranno dimostrare di aver distribuito responsabilità al proprio interno, di avere una risposta per i vari problemi, di aver valutato i rischi e le possibili conseguenze, e di quindi avere una strategia articolata e trasparente nei confronti dei soggetti cui si riferiscono le informazioni. Non sarà più una materia delegabile a un funzionario di turno, a un esperto di tecnologia o a un ufficio legale; sarà proprio l’approccio corporate che avrà importanza, anche perché si dovranno individuare anche linee di bilancio importanti.

Si poteva fare di più?

Certamente sì. Si poteva armonizzare anche l’altra galassia di norme che richiederà un intervento nel biennio in corso, che prelude all’entrata in vigore del regolamento. A partire dalla direttiva e-privacy, che si riferisce al mondo delle comunicazioni elettroniche.

Si tratta di una direttiva europea varata nel 1997, aggiornata nel 2002 e modificata nel 2009, alla quale anch´essa va fatto un tagliando per effetto del nuovo regolamento. Poi, c’è il nuovo regime da applicare per simmetria alle istituzioni europee e a tutte le agenzie EU localizzate in Europa, nonché a tutti i database nel settore dei visti, dell’immigrazione, dell’asilo, della cooperazione amministrativa e delle dogane, che hanno bisogno parimenti di una verifica. Per chiudere con alcuni aspetti relativi a strumenti specifici, nel settore ad esempio dei voli aerei e delle transazioni finanziarie. C’è una mole di compiti a casa da fare per l’Unione: il regolamento è il faro, ma la marcia è ancora impegnativa.

Alcuni lamentano che si tratti di una “direttiva mascherata”, che sia cioè ancora troppo vasto il margine di manovra lasciato ai singoli stati. E’ vero?

No, non è una direttiva mascherata. Il regolamento comporterà la caducazione automatica di molte norme a livello statale. Certo, ci sono alcune aree in cui effettivamente l’Europa ha, con un approccio realistico, realizzato che è ancora prematura un’armonizzazione più stretta: nel settore della stampa della salute, dei rapporti di lavoro, della ricerca scientifica e storica. Qui, effettivamente, sarà ancora possibile un lieve margine di manovra, benché sempre nei limiti del regolamento. Per il resto, eventuali specificazioni da parte degli Stati membri saranno possibili ma i limiti sono molto più stretti.

Infine, ci sono altre norme nazionali “data protection related”, ovvero riferibili solo indirettamente alla protezione dei dati, dall’e-government alla proprietà intellettuale, ad esempio, che potrebbero essere riviste anch’esse in chiave di compatibilità. La parte normativa principale è rappresentata da i circa 100 articoli del regolamento che non ammettono margini di tolleranza, mentre un corpo parimenti importante di norme nazionali dovrà essere adeguato.

Le sanzioni serviranno a far entrare il tema “data protection” nell’ordine del giorno dei grandi board, anche oltreoceano: è così?

Porteranno a caratterizzare il sistema europeo e a renderlo più simile, ad esempio, a quelli di altri Paesi come gli Usa, dove il loro carattere dissuasivo è particolarmente forte. Non sono state introdotte vere norme specifiche in chiave di responsabilità d’impresa o di class action, ma ci sarà più spazio affinché i consumatori possano svolgere un ruolo in materia. C’è il principio della proporzionalità, ma le sanzioni saranno più severe rispetto a quelle in vigore oggi. Il regolamento però, e questo è un difetto, non specifica il rapporto tra le sanzioni amministrative e pecuniarie e quelle penali: questo è un altro dei compiti a casa per i legislatori nazionali.

Si è parlato dell’innalzamento dei limiti d’età per l’accesso ai social. Cosa ne pensa?

Nel mondo e non solo in Europa la considerazione di quando un minore è “adulto” al fine del compimento di alcune azioni cambia a seconda dei Paesi. Le leggi nazionali spesso ammettono a certi effetti che ci sia uno spazio di autodeterminazione anche al di sotto dei 18 anni. Ma questioni gravi in tema di cyberbullismo, pedopornografia e molestie hanno portato all’esigenza di avere una linea di attenzione forte verso chi, per entusiasmo, potrebbe sottovalutare gli effetti del proprio essere online. Quello dei social network è uno degli esempi, non l’unico: il regolamento così prevede un minimo di ruolo anche di chi è chiamato per legge a esercitare la potestà. Questo aspetto dovrà ora essere definito meglio, c’è spazio di manovra per gli stati membri, e l’Italia dovrà fare le sue scelte.

Le nuove norme sono un’opportunità dal punto di vista occupazionale?

Il regolamento può essere uno straordinario fattore per lo sviluppo di nuove figure professionali, purché non ne banalizzeremo il contenuto. I soli princìpi di privacy by design e by default hanno già essi stessi implicazioni importanti dal punto di vista dell’ingegneria dei sistemi informativi, per la creazione di applicazioni per adempiere meglio agli obblighi normativi, di software e di misure di sicurezza, nonché per gli audit e le consulenze. E potrà essere uno straordinario fattore di business anche per il cloud computing.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati