IL MEETING

Butti incontra TikTok: riflettori su privacy e sicurezza

Il sottosegretario all’Innovazione al tavolo con il Garante e l’azienda che conferma la volontà di rispettare le normative e l’impegno a intensificare la collaborazione con le istituzioni italiane. Intanto negli Usa parte la riorganizzazione

Pubblicato il 18 Gen 2023

tiktok

Il governo italiano chiede garanzie a TikTok. Ieri infatti il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio con delega all’innovazione tecnologica, Alessio Butti, ha incontrato i rappresentanti della filiale tricolore di ByteDance, a cui fa capo la piattaforma social. Presente al meeting anche il Collegio del Garante per la protezione dei dati personali nelle persone di Pasquale Stanzione, Ginevra Cerrina Feroni, Agostino Ghiglia e Guido Scorza).

Le tematiche sul tavolo

Nel corso della riunione sono state approfondite le questioni relative al trasferimento dei dati degli utenti verso Paesi terzi, in particolare la Cina, e le modalità di verifica dell’età degli utenti presenti sulla piattaforma di video sharing.
Durante la riunione TikTok ha confermato la volontà di rispettare le normative europee in materia di privacy e l’impegno a intensificare la collaborazione con le istituzioni italiane, con l’obiettivo di fornire le massime garanzie di sicurezza e riservatezza per i dati degli utenti italiani iscritti alla piattaforma. All’incontro di ieri faranno seguito ulteriori riunioni, anche allo scopo di verificare l’attuazione degli impegni per gli utenti europei anticipati da TikTok.

“Abbiamo un dialogo costante e continuo con le istituzioni italiane e questo incontro è stata per noi un’ulteriore occasione per sottolineare la nostra disponibilità per un confronto trasparente sulle nostre policy, considerata anche la presenza del Garante”, spiega un portavoce di TikTok Italia. “Abbiamo cercato di chiarire i dubbi sollevati, rimarcando il nostro impegno nel salvaguardare i dati della nostra community. In conformità al Gdpr, la nostra strategia di gestione dei dati è incentrata su un approccio volto a limitare l’accesso ai dati degli utenti, riducendo al minimo i flussi di dati al di fuori dell’Europa. I dati di tutti gli utenti europei sono conservati negli Stati Uniti e a Singapore, e presto all’interno dell’Unione Europea attraverso il data center irlandese“.

Via a una riorganizzazione da 1,5 miliardi negli Usa

Nel frattempo la società ha messo a punto una riorganizzazione da 1,5 miliardi di dollari delle sue attività americane. Anche oltreoceano l’obiettivo rimane quello di aumentare la trasparenza, in modo da rassicurare le autorità di Washington sulle linee di condotta adottate dal gruppo. A dirlo è il Wall Street Journal, secondo il quale TikTok intende garantire la diretta supervisione degli algoritmi che raccomandano i contenuti dimostrando la sua capacità di operare indipendentemente dalla casa madre cinese.

Del resto la piattaforma social è da anni nel mirino della politica americana: recentemente l’applicazione è al centro di una serie di provvedimenti che ne vietano l’uso sui dispositivi di deputati e rappresentati federali, e il senatore repubblicano Marco Rubio intende proporre una legge bipartisan per vietare l’utilizzo di alcune app cinesi, tra cui ovviamente TikTok, all’interno della federazione.

Il tavolo telco

Oggi Butti ha battezzato il primo tavolo con le telco, come annunciato qualche giorno fa. “L’incontro è andato bene: sono incontri sul settore delle tlc che avevamo tenuto anche col precedente governo”, ha detto l’Ad di Tim Pietro Labriola al termine dell’incontro al Dipartimento per l’Innovazione e Digitalizzazione. Alla domanda se prenderà parte all’incontro sul tema della rete che è fissato per il 25 gennaio al Mimit ha risposto: “siamo stati invitati a dare un contributo sulle varie misure di politica industriale e su questo – ha concluso l’Ad- parteciperemo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati