IL CASO

Bye Bye newco Ngn, un’e-mail di 5 righe mette fine al dossier Metroweb

Tamagnini (Fsi) manda un messaggio a Patuano per informarlo che Cdp non intende procedere sulla base delle richieste presentate dall’azienda. Ma Telecom non si scompone e va avanti con i suoi piani. Pochi i 500 milioni per il progetto Ftth/b nelle principali 40 città? Recchi: “Valuteremo se alzare la posta in base alla domanda di mercato”

Pubblicato il 23 Apr 2015

111128131536

Un’e-mail di cinque righe per mettere fine alle trattative. Ha scelto una modalità inconsueta e informale l’ad del Fondo strategico (Fsi) di Cdp, Maurizio Tamagnini, per comunicare a Marco Patuano che Cdp e Fsi non erano in grado di procedere sul progetto della rete in fibra viste le condizioni prospettate da Telecom Italia. Altro che “apertura” da parte del presidente di Cdp Franco Bassanini dunque. Altro che mano tesa a Telecom. La verità, scritta nero su bianco in un messaggio di posta elettronica, è che la questione del 51% di maggioranza su cui si è impantanata da mesi la discussione non è stata sciolta. Ma non sono state sciolte molte altre questioni: quella della governance, quella del peso delle azioni in capo a ciascuno degli azionisti, quella della partecipazione di altre telco nella newco. Insomma niente di niente, nonostante gli sforzi del governo Renzi sul piano ultrabroadband per spingere gli operatori ad accelerare sugli investimenti.

Telecom dunque ballerà da sola: l’azienda ha peraltro dato vita ad una struttura ad hoc che si occuperà specificamente dei progetti in Ftth/b capitanata da Carlo Filangieri e facente capo alla divisione Operations a guida di Roberto Opilio. E anche in merito alle risorse messe in campo – 500 milioni per cablare 40 città – giudicate da molti insufficienti per ottenere risultati soddisfacenti, l’azienda ha pronta la risposta: “Valuteremo se alzare la proposta di investimento per il piano fiber to the home in 40 città, in base anche alla risposta che riceveremo dai nostri clienti”, ha detto il presidente Giuseppe Recchi.

Dunque si procede step by step sulla base delle effettive esigenze del mercato, adattandosi di volta in volta alla specifica domanda: questa è la strategia di Telecom per la fibra. E riguardo al niet di Cdp Recchi preferisce il no comment. “Ne parleremo ad cda del 7 maggio”, ha detto il presidente a Torino in occasione della presentazione di “Digital Championship, talenti digitali in emersione”. “Abbiamo sempre detto stiamo facendo un grandissimo piano di investimenti e siamo concentrati a fare quello nell’interesse della società e del Paese poi qualunque altra opzione che possa accelerare noi la consideriamo ma sempre preservando la capacità di creare valore di un’azienda che deve operare sul mercato con dei ritorni”. Recchi ha inoltre ricordato che l’azienda punta a coprire entro il 2017 il 75% del paese con banda ultralarga fissa e il 95% con banda ultra larga mobile. “Entro un anno e mezzo arriveremo al livello degli altri paesi per quanto riguarda la banda larga”, aggiunge.

“Dobbiamo fare solo cose che abbiamo una razionalità industriale e finanziaria non possiamo fare cose ideologiche – aggiunge – siamo totalmente allineati con i programmi con il governo e totalmente impegnati a raggiungere gli obiettivi comunicati alla comunità finanziaria che sono gli stessi dell’esecutivo cioè banda ultra larga diffusa in molte regioni”.

Intanto il governo procede con la nuova consultazione sulla banda larga, al via nei prossimi giorni ha annunciato ieri il Mise. Mentre per il momento restano ancora al palo i decreti attuativi: ci sono da sciogliere le riserve sulle coperture finanziarie.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati